5 CASE DEL FUTURO STAMPATE IN 3D
PIANTE FIORITE PER BALCONI E GIARDINI
Living: arredamento casa, design e lifestyle – Corriere della Sera
La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa
I designer si sono sbizzarriti con la fantasia e di orologi di design ce ne sono davvero di tutti i tipi, sia per forma che per materiali. Partiamo dalla linea: prevale il tondo ma non mancano quadrati e rettangoli, persino stelle come l’orologio scultura Anni 50 di George Nelson. Se l’architetto Daniel Libeskind crea per Alessi il Time Maze, iperbole di spigoli e rettilinei, la designer Susanne Philippson con il suo Butterfly scompone il quadrante, dal quale volano via poetiche farfalle. Scompone addirittura le ore il rnd_time di Progetti: la caratteristica di questo orologio da parete e’ quella di comporsi di cubetti, uno per ciascuna ora, da applicare applicato al muro in modo del tutto casuale. Da qui il nome dove la sigla ‘rnd’ segnala il fattore random. Tutti hanno una grafica di forte impatto visivo, visto che i numeri si prestano ai grafismi , anche se quelli più minimal scelgono di giocare solo con le lancette.
Per quello che riguarda i materiali, la scelta spazia dal marmo al legno di frassino, dall’ottone alla foglia d’oro o d’argento. Tanto l’alluminio e il PVc mentre i più preziosi sono in rame e ottone.
Guardate anche l’orologio Linear Cycle dello studio olandese BCXSY: la scultura da tavolo scandisce il tempo “in verticale”.
E se volete altri nomi e modelli, sfogliate le pagine del catalogo: c’è una più ampia selezione.
14 sedute imbottite tra comfort e versatilità
Portaombrelli, design al servizio dell’ingresso di casa
Pouf letto, dieci modelli a prova di design lover
La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa
Redazione Abbonamenti Pubblicità Sitemap Cookie, Policy e Privacy