Per creare l'atmosfera giusta si può usare un approccio soft, arredando con pezzi di design contemporaneo che vorremo tenere anche dopo il 31 ottobre. Come questi.
Festeggiare Halloween non vuol dire arredare casa con ghirlande, zucche intagliate, ragnatele e animali spaventosi. O almeno non è necessario.
Per creare un'atmosfera di Halloween in casa si può usare un approccio più soft, arredando con pezzi di design contemporaneo che vorremo tenere anche dopo il 31 ottobre. Come questi.
Il candelabro Kubus, realizzato nel 1962 dall’architetto e designer danese Mogens Lassen, interpreta lo stile funzionalista con le sue forme geometriche rigorose. Ideale per la notte di Halloween nella finitura nera.
È firmato dallo studio Norman Copenhagen il candeliere Heima Candlestick Holder in ghisa. Una combinazione perfetta di materiali tradizionali con un design contemporaneo.
Con una solida base in marmo nero e dettagli in ottone, i candelabri Grasil offrono un look unico e un'eleganza travolgente.
Queste piccole candele vengono realizzate a mano e versate in barattoli di vetro color ambra. Le etichette sono ispirate agli antichi contenitori presenti nelle farmacie ed hanno dei coperchi in ottone.
La lampada Bourgie è uno dei best seller di casa Kartell, che da sempre coniuga ricchezza e tradizione ad innovazione e ironia. La base, in stile barocco, è costituita da tre piani decorati che s’incrociano, mentre l’ampio cappello è realizzato con effetto plissé in modo da creare, una volta accesa, un gioco di mille riflessi.
La famiglia di lampade Delta di Rich Brilliant Willing presenta paralumi in tessuto basati sulle tradizionali tecniche di pieghettatura della carta e dei tessuti.
Un servizio da tavola moderno, realizzato a mano da maestri artigiani nella città di Puebla, in Messico. Ogni singolo elemento in marmo nero opaco è stato scolpito a mano e realizzato secondo le direttive del commercio equosolidale.
Ispirata alle forme del pianeta Saturno, la bowl è caratterizzata da due differenti finiture opache tra interno ed esterno, dove il gres caldo color sabbia è contrapposto alla porcellana bianca brillante.
Il vaso Echasse di Menu, con il suo corpo in vetro fumé e gambe in ottone spazzolato, è disponibile in tre dimensioni. Le sfumature di colore uniche del vetro conferiscono al design profondità e contrasto rispetto alle linee pulite delle gambe.
Il design funzionale di Stagg Pour-Over Kettle di Fellow è caratterizzato da un beccuccio molto sottile che permette un maggiore controllo dei liquidi nel momento in cui vengono versati nelle tazze.
Realizzati a Buenos Aires, in Argentina, presso lo Studio Sibilia, ognuno di questi sottobicchieri in rame dai bordi arrotondati è dipinto a mano e sono tutte produzioni uniche.
Eames House Bird è diventato famoso negli anni '50, quando Charles e Ray Eames lo hanno tolto dal loro salotto e lo hanno posizionato con un gruppo di sedie Eames DKR per lo shooting di un poster. Non ha delle sembianze spaventose, ma può essere un riferimento al genio di Alfred Hitchock ed il suo horror-thriller Gli Uccelli.
L’apribottiglie Diabolik di casa Alessi è in perfetto stile halloweeniano con il suo aspetto spettrale e i colori pop.
Un libro che esplora la bellezza di 150 strutture completamente nere costruite dai più importanti architetti del mondo negli ultimi 1.000 anni. Un libro visivamente ricco, Black: Architecture in Monochrome lancia un nuovo sguardo sulla ricchezza e sulla drammaticità del nero nel mondo costruito.
Poche cose sono soddisfacenti come una libreria piena e ordinata. Questa coppia di fermalibri in acero tornito a mano sono l'ideale per contenere qualsiasi cosa, dalla poesia alla prosa.
Sonos One è l’altoparlante intelligente con controllo vocale incorporato. Il design compatto si adatta praticamente a qualsiasi spazio e la versione in black offre una maggiore eleganza.
Una rivisitazione in chiave tecnologica delle classiche lanterne è lo speaker Bluetooth portatile ed impermeabile.