Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

2022-10-09 18:01:45 By : Ms. Tina Zheng

Nuova ralla igus ultracompatta: grandi prestazioni in poco spazio

R.T.A. per il proprio territorio: una mossa concreta verso la carbon neutrality

Intel fornisce agli sviluppatori gli strumenti per risolvere le sfide del domani

HEIDENHAIN: sicurezza di processo, produttività ed efficienza di risorse

Ospitata dal distretto veneto la nona edizione del Forum Meccatronica

Aumentare la produttività con i robot lineari intelligenti di Bosch Rexroth

Sandvik Coromant ha organizzato una conferenza sugli standard ISO

L’arte della resilienza è un plus delle industrie che lavorano il legno

Più adattabili e sostenibili le soluzioni per l’handling di Camozzi

La nuova sede “social” di Mitsubishi Electric

Nel laboratorio del vuoto della svizzera VAT, insieme a maxon

Il percorso S.M.A.R.T. di UCIF We Talk, dove “R” sta per Research

Dollmar: l’expertise chimica nell’industria meccanica

La qualità è una scelta: lo abbiamo constatato all’open house di Hermle

Costruire un futuro più intelligente con l’“Edge” di Analog Devices

drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)

IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)

AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)

SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano

Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)

e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)

MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)

Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)

Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

DC Platform monta i motorulli potenziati RollerDrive EC5000.

A INTRALOGISTICA 2022 Interroll ha presentato soluzioni d’avanguardia. “Ritornare alla fiera in presenza è stato un po’ come riguadagnare un pezzetto di libertà smarrita”, ha detto Claudio Carnino, Managing Director della filiale italiana.

Il Gruppo Interroll, fondato nel 1959 e protagonista nelle soluzioni di movimentazione di materiali, ha oggi sede a Sant’Antonino, in Canton Ticino, Svizzera, ed è quotato al SIX Swiss Exchange dal 1997. Fornisce a integratori di sistemi, costruttori di impianti industriali e OEM una vasta gamma di prodotti per l’automazione della movimentazione, basati su piattaforme. Il mondo dell’intralogistica è il suo ambiente d’elezione e vanta tra i suoi clienti marchi leader come Amazon, Bosch, Coca-Cola, DHL, Nestlé, Procter & Gamble, Siemens, Walmart e Zalando.

Interroll dispone di una rete globale di 35 società con un fatturato di circa 640,1 milioni di CHF e conta circa 2.600 dipendenti (dati al 2021). La sede italiana spicca per importanza nel Gruppo Interroll. “In Italia Interroll nasce come azienda autonoma nel 2013, dunque tra poco celebreremo il primo decennale”, dice Carnino. “Ci siamo contraddistinti per capacità di offrire non solo l’eccellenza dei prodotti ma quella delle soluzioni. I nostri interlocutori principali, i system integrator e gli OEM, apprezzano le nostre capacità di affiancamento con la proposizione di soluzioni di movimentazione flessibili e orientate alla sostenibilità. Ci facciamo vanto di sviluppare architetture di motion progettate per essere intelligenti, per funzionare col minimo dispendio di energia, per essere più che prossimi al minimo livello di manutenzione possibile, silenziose, ed essere operative con il minor apporto di manodopera possibile”.

Claudio Carnino, Managing Director di Interroll Italia.

L’ampio stand di Interroll a INTRALOGISTICA ITALIA è stato allestito per ospitare le più recenti innovazioni in termini di tecnologia del movimento sia dal vivo che in realtà aumentata. “Al nostro stand abbiamo potuto mostrare l’innovativo mototamburo sincrono Interroll DM0138, che, con una potenza di 1,8 kW, è il più potente al mondo, perfetto per i sistemi di convogliatori a nastro e applicazioni di nuovo tipo, in particolare nei centri logistici altamente dinamici, nell’industria alimentare, ma anche nell’industria manifatturiera, distribuzione e sistemi aeroportuali. E ancora la nostra DC Platform, che monta i motorulli potenziati RollerDrive EC5000. Con la piattaforma in corrente continua, Interroll ha proposto ai visitatori un’offerta tecnologica innovativa e integrata da un’unica fonte, frutto di anni di sviluppi e test. Con questa piattaforma è possibile realizzare una gamma esclusiva di soluzioni di movimentazione: dal trasportatore autonomo, che grazie all’inserimento plug & play può essere messo in funzione senza l’impiego di PLC, fino al sistema ad alte prestazioni personalizzato, integrabile in modo coerente e trasparente nel mondo dei dati delle moderne applicazioni Industria 4.0, quali il monitoraggio nelle stazioni di controllo, la manutenzione predittiva o altre funzioni”, spiega Carnino.

Ai fornitori di servizi logistici e di servizi di corriere, espresso e pacchi non si può far mancare una soluzione ideale per aumentare la produttività dei centri di distribuzione, quale quella rappresentata dai cross belt sorter di Interroll. A questi si collega un’innovazione che riesce a separare in modo efficiente lo smistamento di oggetti piccoli da altri articoli trasportati. L’innovativo selezionatore con vassoio a caduta, Interroll Split Tray Sorter MT015S, è ottimale per l’e-commerce ma anche come efficace espansione e aggiunta a soluzioni di sorting già esistenti. La nuova soluzione è indicata per lo smistamento automatico di oggetti trasportati fino a 12 kg di peso.

Ricordiamo anche la Modular Pallet Conveyor Platform dotata di RollerDrive a 24 V controllati dal sistema Interroll Multicontrol. La piattaforma offre una tecnologia altamente efficiente per un esercizio dalle elevate prestazioni e, al tempo stesso, estremamente silenzioso grazie all’alimentazione a 24 V. ©ÈUREKA!

Se vuoi rimanere aggiornato su Intralogistica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

MMC Italia espone alla 33.BI-MU, proponendo tutte le novità di prodotto più interessanti per il mondo della macchina utensile e mostrando dal vivo anche l’effic...

Tra i leader indiscussi nell’offerta di pinze pneumatiche ed elettriche per la manipolazione, Gimatic assicura ai clienti maggiore flessibilità nella progettazi...

Durante la 33.BI-MU, DMG MORI presenta soluzioni di automazione e digitalizzazione olistiche e macchine utensili Made in Italy. Per l’occasione, l’azienda apre ...

Nel mercato attuale le aziende di automazione sono chiamate ad essere non più solo dei fornitori di prodotti affidabili e di qualità, ma anche e soprattutto for...

Anche quest’anno, le tecnologie Yamazaki Mazak arrivano alla nota biennale milanese della macchina utensile, in programma dal 12 al 15 ottobre 2022: i modelli esposti mostrano tutte le potenzialità del noto costruttore giapponese.

Quattro i pilastri della Smart Factory – digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT e gli ecosistemi industriale – che determineranno la produzione au...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl