Programma Autunno in Barbagia Dorgali: leggi il programma delle Cortes Apertas del 17 e 18 settembre 2022.
SCORRENDO LA PAGINA TROVI IL PROGRAMMA COMPLETO
Autunno in Barbagia a Dorgali 2022 : “Fachende Zoigas” è un’antica espressione che, riferendosi alla complessa e minuziosa lavorazione orafa del gioiello tradizionale dorgalese, allude alle qualità che da sempre contraddistinguono gli artigiani del paese: precisione, accuratezza ed attenzione ai piccoli dettagli.
Tessende filos de oro” è il filo conduttore di questa edizione di “Autunno in Barbagia” che si snoda attraverso sette itinerari. Essi spaziano dalla ricerca dei sapori e del gusto dei piatti tradizionali, alle preziosità dell’arte orafa, alle peculiarità delle altre attività artigianali, quali la ceramica, la pelletteria, la tessitura, la lavorazione del legno e del ferro fino alla maestria nella forgiatura dei coltelli, con una nicchia riservata ai lavori degli hobbisti e alla documentazione attraverso mostre ed esposizioni.
Dorgali e la frazione di Cala Gonone, grazie alla loro posizione geografica, permettono di poter godere di esperienze uniche, attraverso il mix tra la bellezza del paesaggio marino e l’imponenza delle montagne del Supramonte.
“Aspettando Autunno in Barbagia”
Ore 18:30: “Fare rete per lo sviluppo del territorio: l’unicità del Progetto Dorgali” – Convegno a cura del Comune di Dorgali, dell’Aspen, della Camera di Commercio di Nuoro, dell’Assessorato Regionale al Turismo e del Banco di Sardegna | Sala Consiliare
Ore 20:00: Degustazione di prodotti enogastronomici, a cura della Cantina Sociale di Dorgali, della Cooperativa Dorgali Pastori e Olearia Dorgalese | Cortile Casa Dore
Ore 20:30: Balli Sardi con organettisti di Dorgali, a cura dell’Associazione “Solidarietà Dorgalese” | Piazza Giorgio Asproni
Ore 21:00: Intrattenimento con musica dal vivo, a cura del Comitato San Giuseppe – Leva 93 | Zona Castula
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00: Apertura delle Corti nelle vie del paese attraverso i seguenti itinerari:
Per tutta la giornata intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali.
Ore 18:00: Santa Messa in onore dei Santi Cornelio e Cipriano in Piazza su Cucuru, a seguire processione per le vie del paese
Ore 20:30: Balli Sardi con la partecipazione di Martino De Luigi (organetto), Francesco Puddu (chiatarra), Giovanni Magrini (voce), Fabio Puddu (voce), a cura dell’Associazione “Solidarietà Dorgalese” | Piazza Giorgio Asproni
Ore 22:00: Serata Dj Set a cura del Comitato San Giuseppe, Leva 1993 | Zona Castula
Per tutta la giornata intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali.
Ore 12:00 e ore 16:30: Concerto Coro Ilune | Corte Muggianu
Ore 17:00: Vestizione della sposa | Albergo Diffuso Ghivine
Ore 17:00: “Ballos in atonzu” - Rassegna Folk di danze e musiche tradizionali, a cura del Comitato San Giuseppe, Leva 1993 | Zona Castula
Ore 20:30: Balli Sardi con il gruppo “Ballade Ballade Bois” a cura dell’Associazione “Solidarietà Dorgalese” | Piazza Su Cucuru
In occasione della manifestazione “Autunno in Barbagia” saranno aperti i seguenti siti turistici:
Scarica il programma completo.
Info: Pro Loco Dorgali al 0784 96243 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Aspen Nuoro
Copyright © 2002 - 2022 - Paradisola di Domenico Corraine - 09127 CAGLIARI