Home / Lifestyle / Casa / Cura delle piante
Il bambù appartiene alla Famiglia delle Poaceae. Sono tante le specie di bambù, piante sempreverdi che possono essere coltivate oltre che in piena terra in giardino anche in vasi profondi e di grosse dimensioni su balconi e terrazze e anche in acqua. Metti queste piante nella tua lista dei desideri: tutti possono coltivarle, senza troppa fatica anche se non sono veri esperti di giardinaggio. Le canne di bambù sono una pianta verde tutto l'anno che di sicuro amerai!
Il bambù in vaso è una pianta bella e misteriosa. Se ami coltivarlo ti regalerà grandi soddisfazioni, sia in casa che in terrazza. Il bambù in vaso fiorisce difficilmente (e se lo fa è davvero un evento raro) ma se ami i fiori guarda questo video per scoprire cosa significano secondo il linguaggio dei fiori. Solo così non sbaglierai mai più a inviare un messaggio. floreale, scopri subito di più!
Il tuo browser non può visualizzare questo video
La coltivazione del bambù, un’antichissima pianta esotica, che si sviluppa soprattutto in un clima caldo e tropicale come quello del continente africano, di quell'americano, asiatico e oceanico, si sta diffondendo molto anche in Italia con vari metodi di coltivazione. Dal momento che non si tratta di una pianta di origine europea, bisogna conoscere bene le sue caratteristiche e le sue esigenze particolari per ottenere risultati ottimali. Di questa pianta esistono circa ottanta generi e più di mille specie. Tra le sue varietà abbiamo il Bambù a canne, quello rampicante, quello a mazzo e quello gigante. Il Bambù è adatto ad essere coltivato in vario modo sia all'esterno in piena terra che in vaso sul balcone o all'interno di un appartamento. Le sue varietà con fogliame variegato coltivate a pieno sole accentuano le striature de verde delle foglie. Il Bambù ha una crescita veloce e rigogliosa, che va controllata come dimensioni, soprattutto se non si ha troppo spazio in giardino o sulla terrazza, anche se è gratificante vederlo moltiplicarsi in modo così rapido da permettere di realizzare anche delle belle siepi sempreverdi dall’aspetto esotico. Questa specie di piante sempreverdi arriva anche a 2,5 m e oltre; le più alte sono idonee per recinzioni, siepi e per dividere gli spazi aperti in zone variamente utilizzate.
Le piante di maggiori dimensioni resistono meglio in piena terra che se piantate in vaso. Per la coltivazione del Bambù sono fondamentali sole e terreno. L’esposizione al sole deve essere di almeno 8 ore. Questa pianta ama gli inverni non troppo freddi e le estati roventi. Ha comunque una buona resistenza e si può coltivare anche su montagne di media altezza. Lo condiziona semmai maggiormente la siccità e il vento caldo o di mare. Le zone marine, infatti, non sono molto idonee alla sua coltivazione. Quando il tempo è davvero gelido, è bene riparare le piante più tenere con paglia o fogliame secco. Il terriccio ha bisogno di umidità, non deve essere mai secco. Il terreno deve essere umido, profondo, un misto di terriccio e argilla ricco di sostanze organiche che apportano azoto, fosforo e potassio, insieme ad altri microelementi che vanno a sostenere la pianta puntualmente. Si può adoperare per la concimazione del terreno un concime a lento rilascio di tipo granulare in primavera e in autunno un sostanzioso letame. Inoltre, bisogna sempre tenere pulito il terreno da foglie secche e erba infestanti ,in quanto le radici che stanno molto in superficie potrebbero esserne danneggiate.
Per irrigare le piante di bambù su balconi e terrazzi è molto utile una pistola multifunzionale con varie opzione di di getto d’acqua, nebulizzato, concentrato, aerato) o un impianto di irrigazione con erogatori sistemati nei vasi. In mancanza di una fontanina sul terrazzo, è possibile utilizzare un sistema di irrigazione alimentato ad energia solare, che usufruisca dell'acqua di un grosso serbatoio. In primavera e in estate sono necessarie annaffiature abbondanti due volte al mese, in autunno una sola volta e nei mesi invernali una copertura del suolo intorno alla pianta con materiale plastico o naturale, ad esempio aghi di pino, non renderà necessario annaffiarla, dal momento che manterrà un livello corretto di umidità. Devi dare a queste piante la giusta quantità d’acqua, regolarmente, ma non in dosi eccessive, per non rischiare che si creino ristagni. Se disponi di un giardino intorno alla tua abitazione, scegli la varietà "a mazzo", più contenuta rispetto ad altri bambù che appartengono alla stessa famiglia. Comincia a piantare a inizio primavera, posizionando le piante in zone soleggiate per parecchie ore della giornata e riparate da eventuali sferzate di vento. Monitora la crescita con tecniche atte a contenerla, in modo che la pianta si sviluppi bene nello spazio disponibile. Per non far spuntare altri germogli, rimuovi i rizomi in modo che le radici non si estendano troppo o crea degli ostacoli di metallo o cemento per bloccare quelli rampicanti. L’espansione esagerata del bambù si modera anche con la potatura un paio di volte ogni 12 mesi. Lo sbocciare di un fiore da un bambù è un evento rarissimo; la maggior parte di queste piante fiorisce dopo quasi 60 anni. Il fiore che sboccia comunque è bellissimo quanto raro.
Se non hai un giardino, ma trovi estetiche e decorative le canne di Bambù, puoi dpuoi coltivare queste piante in vaso, sul balcone, su una terrazza, all'interno del tuo apaprtamento e persino in un vaso pieno di acqua. Anche piantato in vaso il Bambù può raggiungere i 2,5 m. In questo caso si può utilizzare per recintare una terrazza o per separare spazi comuni, soprattutto in alcuni palazzi che hanno ibalconi di vari condomini troppo vicini tra loro. Molto importante è la scelta del vaso: deve avere dei fori per consentire un buon drenaggio, fondi di di ghisa, feltro e terriccio, e un profondità minima di 35 cm. Crea un buon equilibrio tra esposizione ai raggi solari e livello di umidità in modo che la pianta si sviluppi floridamente. Puoi acquistare molte varietà di Bambù online su Amazon ad un buon prezzo e con una spedizione sicura, veloce e gratuita.
Basta un vaso riempito di acqua (con tanti ciottoli sul fondo che rendono ferma la pianta) per far crescere e germogliare il Lucky Bamboo, il bambù fortunato, il cui nome botanico è Dracaena Sanderiana, una varietà molto ornamentale, vicina alle piante grasse e originaria del continente africana. Nella cultura cinese questa pianta è apportatrice di buona sorte, soprattutto se legata con un nastro rosso benaugurante. Ti consigliamo di adoperare un vaso colorato da svuotare e detergere ogni settimana, per far crescere in modo sano il tuo Bamboo, in quanto anche se un vaso trasparente può essere utile per controllare la crescita della pianta e l'altezza dell'acqua, la luce che passa attraverso il vetro contribuisce a una proliferazione maggiore delle alghe. Non posizionarlo vicino a fonti di calore e luce, non ama l'esposizione solare diretta, essendo adatto a crescere tra grandi alberi che gli fanno ombra. Non dovrebbe avere bisogno di fertilizzanti, ma se vuoi andare sul sicuro puoi aggiungerne un po' all'acqua una volta al mese. Ricorda anche che il Bambù fortunato è tossico per i gatti. Dopo aver sistemato sul fondo i ciottoli, non riempire il vaso con l'acqua del rubinetto, che contiene cloro e floruro d'idrogeno e può nuocere le foglie fino a seccarle, ma utilizza acqua distillata o filtrata, ricoprendo bene tutta la parte radicale. .