Costruire un barbecue fai da te per organizzare grigliate nel vostro giardino, in compagnia di amici e parenti
Durante il periodo estivo si fanno molte grigliate di solito, sopratutto a ferragosto. È un modo per ritrovarsi tutti insieme e celebrare l’estate mangiando carne o pesce. Solitamente i barbecue sono in ferro, acciaio o anche in mattoni e pietra. Ma avete mai pensato di creare voi stessi un barbecue costruendolo? Pensate che sia impossibile? Non lo è invece.
Per creare un barbecue bisogna prima di tutto realizzare una base solida e un’area di preparazione a lato del barbecue. Ci sono alcuni materiali specifici da utilizzare e potete scegliere quali vi piacciono di più. C’è quello in muratura che di solito viene scelto sempre per chi ha uno spazio in giardino. Il risultato sarà davvero bellissimo. Inoltre essendo in muratura non si arrugginisce come invece accade a quelli in ferro.
Scegliere la tipologia di barbecue da costruire e il materiale dipende anche dallo spazio di cui si dispone. In base allo spazio si può realizzare un barbecue più strutturato con anche un banco di preparazione e un ripostiglio dove mettere tutti gli attrezzi. Potete sbizzarrirvi con la creatività e ottenere il vostro barbecue dei sogni.
Come prima cosa in assoluto dove decidere dove costruire il barbecue. Se lo costruirete in muratura dovete sapere che poi non potrete più spostarlo, quindi dove essere sicuri al 100%. Deve essere vicino alla casa in modo che risulti facile prendere tutto ciò di cui avete bisogno. Tuttavia non dovrebbe nemmeno essere troppi vicino altrimenti entrerebbe il fumo e gli odori.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Bucce di patata, tra non molto sostituiranno la plastica
Sarebbe perfetto posizionare il barbecue vicino ad un’area salotto in modo da realizzare una zona di convivialità in cui chi cucina non rimane da solo. Bisogna pensare poi anche all’area calpestabile intorno al barbecue, sarebbe meglio che non fosse prato perché muovendosi spesso in quella zona potrebbe rovinarsi. La cosa migliore sarebbe quella di creare un sentiero e anche una piccola piazzola in pietra o ghiaia.
Poi bisogna passare alla costruzione della base, deve essere robusta. Se non avete un’area di patio adatta su cui costruire allora dovrete posare una base di cemento o delle lastre. La base sarà piana e robusta per sopportare il peso del barbecue senza cedere.
La piattaforma dovrà essere abbastanza ampia per accogliere una o due persone che lavoreranno davanti al barbecue. Si può anche aggiungere un’area di preparazione o anche un banchetto accanto al barbecue, in questo caso la base dovrà essere anche più ampia.
Per la costruzione del barbecue bisognerà partire dal set completo ber barbecue che si acquista già pronto delle dimensioni che desideri. Nei negozi specializzati si trovano set progettati per essere introdotti in un barbecue in muratura con un vassoio per la brace, uno per la griglia di cottura e anche uno scaldavivande.
Una volta svolto questo compito si passerà alla scelta dei mattoni. Usare la teglia scelta come guisa per capire di quanti mattoni necessitate. Prima si sistema un giro di mattoni intorno ai tre lati del vassoio e poi si decide quanto alto deve essere il barbecue. Il vassoio del carbone in genere viene posizionato tra 7 e 9 livelli di mattoni.
I mattoni vanno tenuti insieme con la malta che si realizza con la sabbia o il cemento da costruzione. C’è anche la malta già pronta. Serviranno anche le traverse in metallo per rafforzare le pareti centrali e posteriori. Queste sono disponibili in varie forme ma le migliori per costruire un barbecue sono quelle a torsione orizzontale che vengono chiamate anche traverse a coda di pesce.
Per costruire il vostro barbecue avrete bisogno di strumenti di lavoro come: una pala per impastare la malta, una livella, una cazzuola da muratore, un martello, uno scalpello, una cazzuola, vernice per barbecue e anche una spazzola metallica.
Se volete costruire una postazione di lavoro sul lato del barbecue, dovrete disporre i mattoni a forma di EE in modo che la parete centrale supporti il barbecue e il tavolo. Bisogna poi assicurarsi che la larghezza dell’area di cottura sinistra sia corretta sia per accogliere la griglia che la teglia di carbone.
Occorre prestare molta attenzione alle misure, se si costruisce un barbecue troppo largo o stretto la teglia non a reggersi o non entrerà proprio. Di solito i set da barbecue già pronti in vendita però corrispondono sempre alle dimensioni giuste.
Una volta quindi calcolato il primo giro di mattoni nella posiziona desiderate bisognerà spostarli e stendere uno strato di malta dove andremo a posizionarli compensano i dislivelli. Si possono quindi poggiare i mattoni sulla malta usando la livella per assicurarsi che le linee siano dritte. Appoggiare poi una traversa di metalli sull’unione tra le pareti centrali e posteriori.
Sistemato il primo livello costruire poi i muri cominciando dagli angoli e riempiendo gradualmente gli spazi vuoti. Ad ogni livello procedere sfalsando le giunture di mezzo mattone così che il muro risulti robusto. Usare sempre la livelle per assicurarsi che le pareti siano ben dritte e verticali. Fermarsi per riordinare le giunture di malta e rimuovere la malta in eccesso.
Quando si arriva poi al livello in cui si vuole posizionare il vassoio del carbone, bisogna creare una sporgenza girando i mattoni di lato nelle pareti di sinistra e di mezzo. Aggiungere poi un altro livello normale e su quello successivo girare di nuovo i mattoni di lato per formare un’altra sporgenza per la griglia di cottura.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Nido di vespe in casa, evita di affumicare tutti: con 1 euro risolvi il problema all’istante
Si può anche aggiungere una griglia riscaldante aggiungendo un’altra sporgenza in alto. La parete centrale invece deve risultare con i mattoni sporgenti lateralmente sia a destra che sinistra per creare l’area di preparazione.
Per il banco decidere poi l’altezza e assicurarsi che coincida con una delle sporgenze costruite per il vassoio della carbonella o la griglia. Posizionare quindi la lastra fissandola con uno strato di malta ed ecco pronto il vostro barbecue. Dovrete lasciarlo asciugare per 48 ore prima di usarlo.