Coltivare le begonie nella ciotola - Cose di Casa

2022-10-10 16:40:08 By : Ms. Lisa Yan

Economica e colorata, Begonia semperflorens fiorisce dalla primavera all'autunno e richiede cure essenziali: poca acqua, solo a terreno asciutto, e un po’ di concime.

D ella famiglia delle Begoniaceae, Begonia semperflorens, chiamata anche begonietta, è una pianta succulenta che crea piccoli cespugli compatti, ricchi di fiori colorati dalla primavera fino a novembre, con esigenze limitate e di costo contenuto . Perenne nei luoghi d’origine, il Brasile, da noi si coltiva come annuale e raggiunge i 25-40 cm di altezza . I fiori della begonia sono costituiti da quattro o più petali dai colori brillanti: bianchi, rosa, corallo, rosso o giallo. Le  (se non trattate con prodotti chimici); hanno consistenza carnosa, forma a cuore, colore verde lucido sulla pagina superiore e rossastre in quella inferiore. Begonia semperflorens è una delle piante più utilizzate per creare ciotole o cassette colorate.

Per la coltivazione delle begonie si suggerisce di utilizzare contenitori non profondi ma larghi, per fare sviluppare la chioma. Perfette le ciotole in plastica o in resina , materiali che, rispetto alla terracotta, hanno il vantaggio di trattenere più a lungo l’umidità del terriccio, di essere più leggere e quindi maneggevoli e più facili da pulire. Il substrato da utilizzare deve essere specifico per piante acidofile oppure occorre miscelare tre parti di torba a due di terriccio universale.

Una volta acquistate le piantine nei vasetti da vivaio, occorre rinvasarle al più presto nella ciotola. In questa fase occorre fare attenzione a non spezzare le radici e i fusti della pianta che, essendo succulenti, sono molto delicati. Se la ciotola era già stata utilizzata in precedenza, lavarla utilizzando una soluzione di acqua e varichina (1 tappo in 5 litri di acqua), poi sciacquare con acqua corrente. Stendere uno strato di qualche centimetro di argilla espansa sul fondo della ciotola per garantire un buon drenaggio e poi il  terriccio fino ad arrivare a 4 cm dal bordo. Posizionare le piante all’interno della ciotola disponendone una al centro e intorno le altre, mantenendo una distanza di almeno di 10 cm tra l’una e l’altra, per consentire loro il corretto sviluppo. Aggiungere altro terriccio, premere con le mani attorno ai colletti delle piante e annaffiare a pioggia copiosamente.

I vasi vanno collocati alla mezz’ombra o anche al sole e, se possibile, bagnare tutti i giorni . In ogni caso, nei mesi più caldi dell’estate (luglio e agosto) è meglio spostare la ciotola in una zona che riceva ombra durante le ore più calde della giornata (dalle 12 alle 15), oppure posizionare un telo ombreggiante.

Le piante dovranno essere annaffiate quando il terriccio della ciotola sarà completamente asciutto , facendo attenzione a non lasciare a cqua nel sottovaso, perché le piante soffrono molto gli eccessi idrici e sono suscettibili ai marciumi radicali e della zona del colletto .

Concimare una volta ogni 15-20 giorni per tutta la stagione primaverile ed estiva , utilizzando un prodotto liquido specifico per piante fiorite da diluire nell’acqua delle annaffiature, alle dosi indicate in etichetta.

Durante la coltivazione eliminare regolarmente le foglie secche per evitare che diventino veicolo d’infezione. Quando, in autunno, le piante saranno disseccate, si potranno eliminare.