Come coprire il pavimento di un terrazzo moderno

2022-10-11 15:01:58 By : Mr. Leo Wu

Il pavimento del terrazzo rischia di rovinarsi dopo qualche anno dalla posa, a causa della continua esposizione agli agenti atmosferici e delle sollecitazioni frequenti. Se fin da subito non è realizzato con materiali di qualità e non viene effettuata una posa a regola d’arte possono presentarsi infiltrazioni d’acqua da contrastare o un eccessivo assorbimento dell’umidità. Forse non molti sanno però che si può effettuare una copertura del pavimento del terrazzo, senza incorrere in opere infrastrutturali.

Pavimento del terrazzo moderno: alcune ideePavimenti per terrazzi moderni: le caratteristiche principali

Pavimento del terrazzo moderno: alcune idee

Quando arriva la bella stagione non c’è nulla di meglio che godersi il balcone con gli amici, ma se il pavimento del terrazzo è rovinato cosa si può fare? Ecco alcuni consigli.

Molto spesso, quando si pensa di rinnovare il balcone di una casa, il pensiero di spaccare il pavimento già esistente e posarne uno nuovo frena ogni tipo di entusiasmo. In realtà si può avere un nuovo pavimento del terrazzo economico, ricoprendolo con materiali moderni e caldi che lo rendano accogliente e bello da vedere.

Quindi, la domanda che tanti si pongono è: come coprire il pavimento di un terrazzo in modo funzionale? Fortunatamente esistono diverse soluzioni.

Ricoprire il vecchio pavimento danneggiato del terrazzo con pedane in legno per esterni rende l’ambiente più caldo e accogliente: il legno infatti è un materiale estremamente versatile, bello sia per gli interni, sia per gli esterni. La posa è molto semplice: spesso si possono trovare in commercio pedane con dimensioni standard, oppure piastrelle che si agganciano tra di loro e sono idonee per qualsiasi tipo di superficie.

Non richiedono la demolizione del pavimento preesistente e per questo sono una soluzione molto efficace anche nel caso in cui la casa sia in affitto e il proprietario non permetta lavori infrastrutturali. Il pavimento del terrazzo in legno richiede una manutenzione regolare, va trattato almeno una volta all’anno con oli speciali, in modo che non assorba l’umidità e sia resistente anche all’esterno.

Esistono anche altre soluzioni oltre al legno: se si preferiscono le piastrelle ad esempio, alcuni brand hanno sviluppato specifiche linee di prodotto che permettono la posa senza dover demolire le pavimentazioni precedenti. In questo caso però, si consiglia si rivolgersi a un esperto perché la posa deve essere fatta a regola d’arte, senza errori.

Rispetto alle piastrelle di un pavimento tradizionale, il pavimento flottante è perfetto per superfici non regolari o fessurate: è infatti formato da pannelli modulari appoggiati su piedini di plastica, regolabili a seconda del dislivello. L’importante è che la soglia della porta di accesso al balcone non rimanga sotto al pavimento, ma sopra.

Se poi il terrazzo dovesse presentare delle infiltrazioni o altre problematiche, si potranno sollevare facilmente i pannelli per eseguire i controlli e le manutenzioni necessarie.

Gli amanti della natura possono optare per un pavimento in erba sintetica, disponibili in rotoli dalle tonalità sia brillanti sia più scure, per adattarsi bene al contesto in cui lo si inserisce.

Il pavimento in erba sintetica è facile da installare e da pulire: si posa usando un nastro di giunzione e della colla bicomponente specifica, e si pulisce con del normale detersivo per pavimenti diluito in acqua.

Infine, c’è la soluzione della resina che è sempre più di moda e permette una massima igiene e praticità. Le resine per pavimenti sono estremamente resistenti e infatti sono utilizzate anche all’interno di ospedali e strutture pubbliche per la facilità con cui vengono pulite.

La resina epossidica bicomponente è un materiale ad elevata impermeabilità, si può lavare facilmente con comuni detergenti ed è disponibile in colorazioni diverse, personalizzabili anche al momento della posa.

Pavimenti per terrazzi moderni: le caratteristiche principali

Quando si decide di rinnovare il pavimento di un terrazzo, ricoprendolo, si devono avere ben chiare alcune caratteristiche fondamentali:

Per ogni tipologia di abitazione, c’è una soluzione per rivestire il pavimento del terrazzo in modo trendy e funzionale, basta solo scegliere il materiale più idoneo. Ecco perché contattare i migliori esperti su PagineGialle: richiedi adesso il tuo preventivo gratuito.

Se si ha intenzione di ristrutturare il terrazzo, la scelta migliore per coprire il pavimento presente sono le piastrelle in gres porcellanato.

Una soluzione molto versatile sempre più diffusa è usare la resina epossidica bicomponente, un prodotto sintetico in grado di coprire i materiale più disparati con uno spessore di pochi millimetri.

Si può stendere sul pavimento del terrazzo una membrana impermeabilizzante trasparente, che permette di impermeabilizzare e rinnovare il pavimento preesistente.

© Italiaonline S.p.A. 2022 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963