Come rendere più grande una casa piccola — idealista/news

2022-10-09 13:49:22 By : Ms. Niki Ning

Le dimensioni, in un appartamento, contano: una casa grande quasi automaticamente è una casa bella, o può facilmente diventarlo. Ma se lo spazio è poco, come fare ad aumentarlo? Come valorizzare un appartamento piccolo utilizzando bene la luce e la disposizione dei mobili? Ecco come fare a rendere più grande e luminosa una casa piccola con l'esempio di un appartamento di Madrid, ristrutturato dal Gruppo WINK.

La casa in questione, in via Nieremberg, nella zona di Ciudad Jardín, nel cuore del quartiere di Chamartín, è un bilocale di 60 mq i cui principali problemi erano la mancanza di spazio, i controsoffitti bassi e la disposizione dei mobili non efficiente.

La casa aveva un corridoio lungo e stretto che dava accesso alle diverse stanze dell'edificio, ma toglieva spazio alle stanze. Le pareti e i controsoffitti in cartongesso riducevano notevolmente lo spazio, dando un aspetto "vecchio".

idealista/news

Il primo intervento effettuato è stato rimuovere il controsoffitto, scoprendo un'altezza di 2,93 m. Per esaltare questo nuovo spazio, si è poi optato per porte a scomparsa dal pavimento al soffitto dello stesso colore delle pareti della stanza. In questo modo, quando le porte sono chiuse, si fondono con la parete creando uno spazio visivamente più ampio.

All'ingresso è stato inserito un piccolo armadio con mensole, mentre il rivestimento in carta da parati ha aggiunto un tocco di colore. Inoltre, la nuova altezza dei soffitti è stata valorizzata in più zone con l'introduzione di luce indiretta attraverso faretti e plafoniere.

idealista/news

L'estetica del bagno è stata rivista con un tocco di eleganza scegliendo le finiture nere per cerniere, faretti e altri accessori. Il pavimento in gres che imita il legno, presente in tutta la casa, risale la parete doccia dando una sensazione di unità. Inoltre, è stata creata una nicchia all'interno che include il wc in muratura e un vano per la doccia. In questo modo, tutto è il più integrato e pulito possibile.

In cucina sono state rimosse tutte le pareti divisorie con il soggiorno per creare una piccola sala da pranzo tra le due stanze, il tutto in un unico open space.

idealista/news

Nel soggiorno c'era un terrazzo chiuso da infissi che, aggiunti alla porta che separava questa stanza dalla cucina, chiudevano molto lo spazio rendendolo molto buio. Chiudendo l'area esterna, è stato ampliato lo spazio del soggiorno. Per far entrare la luce naturale si sono posizionate finestre con vetro 'guardian sun' e tapparelle monitorizzate.

idealista/news

Nella camera da letto principale sono state installate lampade e faretti per aumentare la sensazione di spazio; anche gli armadi a muro consentono di creare spazio senza sacrificare la possibilità di "storage".

idealista/news

Infine, c'è la camera degli ospiti. Grazie alla nuova distribuzione dei mobili anche questa stanza guadagna metri quadri. La camera dispone di un letto singolo, una zona scrivania e un armadio affiancato con ante scorrevoli.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Arredare una casa piccola può rivelarsi molto arduo. Ecco perché non bisogna lasciarsi sfuggire alcuni utili consigli. Quando lo spazio abbonda, infatti, le soluzioni di arredamento possono essere molteplici. Ma quando i metri quadrati sono limitati è necessario studiare tutto alla perfezione in modo tale da avere un ambiente confortevole e funzionale. Scopriamo insieme qualche interessante soluzione

Niente è come sembra. L’antico adagio vale anche per le case o, almeno, per quella che vi mostriamo. All’esterno sembra una tranquilla villa con piscina, ma appena varcata la porta d’ingresso sembra di essere entrati in un’altra dimensione, sospesi tra fiabesco e cartoon.

La pandemia ha favorito la migrazione di molte persone dalla città alla periferia, o semplicemente i cambi di casa da una più piccola ad una più grande, magari in un altro paese. Questo ha significato cambiare completamente stile abitativo; il nuovo appartamento a volte ha fatto fatica a diventare un luogo personale in cui sentirsi davvero a casa. Come fare allora per arredare una casa nuova, seti sei trasferito in un’altra città? Ecco cinque consigli infallibili

Non più solo il luogo della preparazione dei pasti, ma il posto della convivialità e dello scambio che riunisce una famiglia sempre di corsa a causa degli impegni quotidiani. Parliamo della cucina, il cuore pulsante della casa, che, ogni giorno di più, unisce alla funzionalità un’estetica esclusiva e personalizzata e che, proprio per questo, ha bisogno di essere scelta con accuratezza. Qui, alcune dritte per te

In tema di arredo autunnale per la casa, quali sono i trend di questo 2022? Se stai pensando di rinnovare la tua abitazione, fai attenzione alle grandi nuove tendenze di questo periodo dell'anno. Vediamo alcuni consigli degli esperti di Habitissimo

Si avvicina il periodo dell’anno in cui i capi d’abbigliamento più leggeri lasciano spazio a quelli più pesanti. Scopriamo come fare il cambio di stagione negli armadi nella migliore delle maniere possibili. Scopriamo insieme quando si deve fare e dove conservare i vestiti

Le idee per l’arredamento del soggiorno scarseggiano? Qui ve ne sono 7 per tutti i gusti, gli spazi e gli stili: dal moderno al classico passando per il rustico; per open space e piccoli spazi; con cucina a vista ed elementi funzionali e di design.

Arredamento del soggiorno: idee in stile moderno

Per arredare un soggiorno in stile moderno è necessario basarsi su quattro elementi fondamentali: