Cosa conviene costruire di più tra veranda, gazebo, pergolato, tettoia in giardino casa | BusinessOnLine.it

2022-10-10 22:58:40 By : Ms. Selena wong

Scegliere se costruire nel giardino di casa propria una veranda, o un gazebo, un pergolato, una tettoia è una decisione che può dipendere da diversi elementi e diverse esigenze e non c’è una costruzione tra quelle appena riportate che conviene più di un’altra in maniera assoluto perché tutto cambia in base a desideri e bisogni di chi decide di realizzare una copertura nel proprio giardino.  

Cosa conviene costruire di più tra veranda, gazebo, pergolato, tettoia, in giardino casa? Veranda, gazebi, pergolati, tettoie sono diversi elementi che si possono realizzare nel giardino casa, hanno caratteristiche diverse e in base alla tipologia che si intende realizzare prevedono o meno l’obbligo di chiedere appositi permessi. Vediamo allora cosa conviene di più mettere in giardino e pro e contro. 

Scegliere se costruire nel giardino di casa propria una veranda, o un gazebo, un pergolato, una tettoia è una decisione che può dipendere da diversi fattori e diverse esigenze e non c’è una costruzione tra quelle appena riportate che conviene più di un’altra in maniera assoluta perché tutto cambia in base a desideri e bisogni di chi decide di realizzare una copertura nel proprio giardino.

Cambiano i costi per costruire una veranda, un gazebo, un pergolato o una tettoia ma cambiano eventualmente anche i motivi per cui si sceglie una veranda, che rappresenta uno spazio decisamente più chiuso e protetto rispetto, per esempio, ad una tettoia. Tutto, dunque, varia in base a uso di giardino che si vuol fare, motivo per il quale si intende coprirlo ma anche dimensioni e grandezza di giardino e relativa costruzione da realizzare. 

Dunque, tra una veranda, un gazebo, un pergolato o una tettoia da costruire nel giardino di casa, teoricamente, potrebbe convenire qualsiasi di tali costruzioni in base alle esigenze che si hanno e considerando che in base alle caratteristiche tecniche si deve o meno richiedere in ogni caso relativa autorizzazione edilizia, con i relativi costi che la procedura può comportare.

Una veranda, così come un gazebo, un pergolato o una tettoia nel giardino di casa si possono costruire indistintamente per ampliare gli spazi vivibili di una casa e in base a ciò che più piace e alla comodità e senza permessi, a meno che non si tratti di costruzioni che necessitano, per legge, di permessi edili. 

Partendo dalla veranda, è un lavoro che non rientra nelle opere cosiddette in edilizia libera perchè modifica la volumetria della casa ed è pertanto sempre obbligatorio, per legge, chiedere il permesso di costruire al Comune dove si trova la casa in cui costruire la veranda.

La richiesta del permesso di costruire dal Comune deve essere accompagnata da apposita documentazione che comprende:

L’unico caso in cui non servono permessi per fare una veranda in giardino di casa è quello in cui la stessa veranda può essere rimossa senza demolizioni perché non è fissata al pavimento in modo permanente. 

Stesso discorso vale per la costruzione di una tettoia nel giardino di casa: anche in questo caso è necessario chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza, per il principio secondo cui la tettoia crea volumetria in casa aggiungendo un elemento strutturale di casa, modificandone il prospetto e soprattutto se permanente, e solo se la tettoia è di minime dimensioni non serve alcun permesso. 

Se per costruire una tettoia non si ha il permesso necessario per la costruzione, il Comune può sanzionare il proprietario di casa decidere anche per una sanzione demolitoria.   Chiedendo il permesso di costruire per verande e tettoie in giardino di casa, i tempi per la loro realizzazione possono allungarsi rispetto alla realizzazione di pergolati e gazebi in giardino. Per queste costruzioni non serve, infatti, quasi mai il permesso di costruire né altre autorizzazioni, perché nella maggior parte dei casi si tratta di costruzioni aperte, movibili, non fisse al suolo. 

Solo se pergolati o gazebi non sono strutture movibili e sono realizzati con materiali pesanti, allora è obbligatorio chiedere il permesso di costruire al Comune dove si trova la casa in cui si vuole realizzare o il pergolato o il gazebo che diventano strutture fisse che quindi modificano la volumetria di una casa, ampliandola. 

Se gazebo e pergolati per cui servono permessi di costruire o Scia vengono comunque realizzati senza tali permessi, allora si considerano abusivi e se non vengono sanati possono essere soggetti a ordine di demolizione se non sanati.