Decorazione pavimenti in resina: il metodo definitivo con le chips STARFLAKES di mpm | Articoli | Ingenio

2022-10-09 15:13:07 By : Ms. Cindy L

Le chips STARFLEX di mpm sono scaglie decorative, rivestite in resina e anche impermeabilizzanti, disponibili in oltre 50 sfumature per applicazioni su pavimenti interni ed esterni.

Di seguito, una serie di consigli per l'applicazione perfetta di STARFLAKES.

Volendo sbalordire il gusto dei clienti, è possibile personalizzare il ciclo lavorativo per il rivestimento in resina delle superfici, con uno strato decorativo in chips colorate.

Ma qual è la procedura corretta per realizzare una decorazione in scaglie perfettamente omogenea? Percorriamo insieme la lavorazione passo dopo passo, immaginando di voler ottenere un aspetto finale multicolore che ricordi il granito.

Dopo l'applicazione della resina, si passa a subito a distribuire le scaglie di polimero colorate, applicando i flakes con spolvero a mano sul fresco.

Le chips di mpm si chiamano STARFLAKES, e sono scaglie decorative colorate in oltre 50 sfumature per applicazioni su pavimenti interni ed esterni, rivestiti in resina, anche impermeabilizzati. Infatti, è sempre più richiesta la realizzazione di cicli applicativi per l'impermeabilizzazione del terrazzo con decorazione in flakes.

Tornando alle operazioni di spolvero, è conveniente spostarsi tenendo un piccolo secchio, in modo da avere il mix di scaglie sempre a portata di mano. Quando si distribuiscono i flakes, la cosa più importante è lanciarli in aria e lasciarli cadere da soli.

Il metodo consigliato per applicare le scaglie sulla resina bagnata è prendere una piccola manciata e lanciarla in aria aprendo il pugno. In questo modo, quando le chips cadono, si diffondono e si disperdono uniformemente. Invece, gettare nella resina grandi quantità di flakes potrebbe lasciare dei grumi sul pavimento, cosa non facile da sistemare.

Gli applicatori americani lo chiamano in gergo di cantiere “chicken feeding motion”. Questa tecnica aiuta a lanciare i fiocchi più in alto possibile per garantire una distribuzione uniforme sulla superficie.

SCOPRI DI PIU' SULLE CHIPS STARFLAKES DI MPM

L’applicazione si ripete fino ad avere una diffusione uniforme delle chips. Per ottenere una copertura completa del pavimento, i flakes vanno spolverati fino a rigetto, in modo da non lasciare più intravedere nessuna traccia della resina sottostante.

Quindi, una volta che abbiamo coperto la maggior parte della superficie con una prima mano di spolvero, dobbiamo assicurarci di aver eseguito una distribuzione uniforme. In questi casi è sempre una buona idea tornare indietro, in modo da poter sistemare tutti i punti bagnati o con distribuzione più rada dei flakes.

Dove si può osservare la resina ancora umida che brilla tra le scaglie, questa andrà coperta con più chips.

Durante l’applicazione dei flakes sulla resina ancora bagnata, se non si utilizza la giusta attrezzatura si rischia di scivolare, andando a spostare tutte le scaglie, e rovinando la texture appena creata.

Perciò è importante assicurarsi di usare scarpe chiodate quando si lavora sul fresco. Non solo queste proteggono il pattern ancora instabile mentre si cammina, ma danno anche resistenza allo scivolamento per gli operatori che si muovono sul pavimento appena rivestito.

Una volta che tutto si sarà asciugato, si procede ad omogeneizzare il pavimento andando a lavorare le scaglie residue. Infatti, prima della verniciatura finale, tutti i flakes in eccesso vanno rimossi.

Possiamo quindi mettere da parte le scaglie residue, e riutilizzarle in seguito. Andiamo a raschiare via tutti i trucioli in eccesso, agendo in ogni direzione.

Se dovesse essere necessario, si può anche usare una cazzuola o un raschietto metallico per grattare via alcuni trucioli che non hanno aderito perfettamente. In questa fase possono essere eventualmente sistemati punti più alti in modo da ottenere a completamento una superficie omogenea.

Ora che abbiamo raschiato l'intero pavimento, l'ultima cosa che andremo a fare è andare a controllare i bordi e gli angoli. A volte i grumi di chips si accumulano qui, e vogliamo assicurarci di sistemarli in modo da avere alla fine una bella linea pulita.

Una volta che tutte le nostre scaglie sono state completamente rimosse, useremo un’aspirapolvere per pulire, in modo da preparare il pavimento del terrazzo alla verniciatura finale.

Per la finitura trasparente, mpm raccomanda a scelta:

Se hai trovato questo articolo utile per i tuoi lavori, condividilo con i colleghi.

mpm- Materiali Protettivi Milano è leader italiano nella produzione di pavimentazioni in resina, impermeabilizzanti continui e protettivi speciali, per le costruzioni civili e industriali.

65 anni di soluzioni che uniscono chimica e ingegneria: una storia di persone qualificate che si occupano di cantieri in tutto il mondo. Oggi più che mai mpm è l’azienda di riferimento che garantisce innovazione e affidabilità per il mercato flooring e waterproofing.

Le soluzioni speciali di mpm sono certificate secondo i più alti standard di qualità. MPM presta attenzione anche all'ambiente, motivo per cui adotta soluzioni ecologicamente sostenibili che prevedono l’utilizzo di materiali di recupero ma che siano, al tempo stesso, di assoluto valore e innovazione. Lavora in tutto il mondo a stretto contatto con le esigenze locali e si pone l’obiettivo di fornire risposte su misura alle richieste specifiche di ogni singolo contesto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Contatti: Sito Web Facebook LinkedIn

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.

Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.