Asta Mobili, Argenti, Sculture, Pendole, Tappeti e Tessuti, Strumenti Musicali Arredi provenienti da una nobile dimora veneta Asta 12, 13, 14 aprile 2022 Esposizione: 8, 9, 10 aprile // Via Pontaccio 12
Dal Lombardo-Veneto a Genova passando attraverso lo Stato Pontificio per arrivare al Regno delle Due Sicilie, una selezione di oltre cinquecento lotti rende l’incanto un viaggio ideale nella storia del mobile e della scultura italiana dal XIII alle soglie del XX secolo.
Tra le sedute spiccano un gruppo di undici pattone in legno laccato a chinoiserie (lotto 102, stima € 17.000 – 18.000), otto poltrone (lotto 97, stima 10.000 – 12.000) e tre poltroncine (lotto 76, stima € 6.500 – 7.000) in noce intagliato, provenienti da una nobile dimora veneta. Dalla stessa area geografica una specchiera in legno dorato dal ricco decoro a volute floreali (lotto 88, stima € 6.000 – 7.000) e due poltrone attribuite al celebre Valentino Panciera Besarel (lotto 319 e 320, stima € 2.200 – 2.400).
Di pregevole qualità esecutiva la settecentesca scrivania “diplomatica” genovese (lotto 82, stima € 12.000 – 14.000).
Della Città Eterna parlano l’importante ribalta romana in radica di noce, d’ulivo e bois de rose decorata con il motto nobiliare della famiglia Rospigliosi “Omnia a Deo” sopra una corona principesca (lotto 42, stima € 10.000 – 12.000) e la Madonna con Bambino in bronzo di Alessandro Algardi (lotto 79, stima € 12.000 – 14.000)
Di scuola napoletana è l’elegante coppia di consolle laccate e dorate a mezzaluna con piano in marmo e specchiera (lotto 86, stima € 12.000 – 14.000) e i due gruppi in biscuit di ispirazione classica realizzati dal grande maestro Filippo Tagliolini presso la Real Fabbrica Ferdinandea, Gladiatori Etruschi in lotta (lotto 113, € 75.000 – 80.000) e Altare a Bacco (lotto 108 stima € 28.000 – 30.000).
Asta di Dipinti antichi Asta 12, 13, 14 aprile 2022 Esposizione: 8, 9, 10 aprile // Via Pontaccio 12
Partiamo da due fondi oro, top lot della vendita. La Madonna con bambino ad opera del famosissimo pittore senese Sano di Pietro (lotto 111, stima € 50.000 – 55.000) e la Madonna dell’Umiltà e angeli del pittore romagnolo Giovanni Francesco da Rimini (lotto 110, stima € 35.000 – 40.000), rara testimonianza del periodo tardo dell’artista, proveniente dalla prestigiosa Collezione Bernasconi.
Ascrivibili invece al primo Cinquecento sono la Sacra Famiglia con San Giovannino del Maestro del Tondo Campana (lotto 107, stima € 30.000 – 40.000) dagli evidenti stilemi perugineschi e il San Giovanni Battista di un “eccentrico” Maestro leonardesco (lotto 115, stima € 60.000 – 80.000).
Portavoce per la ritrattistica è Vittore Ghislandi, meglio noto come Fra’ Galgario, con il suo Ritratto di Giovane (lotto 109, stima € 20.000 – 30.000). Un’artista tra i più famosi esponenti europei del genere, le cui opere trovarono collocazione tra le più importanti collezioni lombarde: da quella del mecenate Giacomo Carrara a quella del Conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
A rappresentare il Settecento, nei suoi albori, il sublime esempio di natura morta dell’emiliano Cristoforo Munari (lotto 114, stima € 80.000 – 100.000) e le vivaci cromie del Paesaggio con viandanti e boscaioli di Marco Ricci (lotto 104 , stima € 10.000 – 12.000).
Asta di Disegni e Incisioni di antichi maestri Asta 12 aprile 2022 Esposizione: 8, 9, 10 aprile // Via Pontaccio 12
Una raccolta minuziosa e vasta nel repertorio tecnico che vanta a catalogo presenze del calibro di Albrecht Dürer la cui xilografia della serie Apocalisse (lotto 119, stima € 3.000 – 4.000), animata di personaggi allegorici, a fianco di rare stampe d’artista pubblicate dal periodico francese L’Estampe originale, tra il 1893 e 1895: una collezione davvero di nicchia, considerata la tiratura trimestrale di sole cento copie di questo prodotto editoriale, in cui vennero coinvolti una settantina di artisti francesi tra i più illustri del periodo.
Nella rosa di opere presenti in asta si distinguono le iconiche Les Deux Baigneuses di Pierre-Auguste Renoir (lotto 120, stima € 6.000 – 8.000), la scena di genere dal titolo Le Bain di Félix Vallotton (lotto 126, stima € 10.000-12.000) e La Vitrioleuse in stile Art Nouveau di Eugène Samuel Grasset (lotto 125, stima € 1.000 – 1.500).
Dagli albori della stampa alle sperimentazioni artistiche del XX secolo. Fino al primo numero non compilato…
Complice l’esplosione della pandemia, il 2020 non è stato un anno particolarmente scoppiettante in…
Dalla pratica scultorea alla ricerca antistante un’opera monocroma, il giudizio verso l’arte…
Tutto pronto a Londra per la Frieze Week. Tra inaugurazioni di grandi mostre, opening nelle più importanti…
Lasciati alle spalle i successi del 2014, in casa Sotheby's l'entusiasmo è già alle stelle per la…
Per chi avesse perso il film su Leonardo Da Vinci o volesse rivedere le 12 puntate de La vera natura…
ArtsLife © - tutti i diritti riservati - registro stampa del Tribunale di Milano n° 457 del 17-07-2008. Editore: WE WEB COMPANY S.r.l. | P.IVA 03839010968 | R.E.A.: MI1705051 | R.O.C. Registro Operatori Comunicazione n° 17753. Copyright 2007-2022, ArtsLife.com is property of WE WEB COMPANY S.r.l. capitale sociale 10.000 € i.v.- Milan-Italy. In forza dell'art. 21 della Costituzione Italiana, la professione giornalistica si svolge -nel rispetto delle leggi e della deontologia- senza autorizzazioni o censure.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.