Edilizia libera: interventi ammissibili a detrazione 22 Settembre 2020 Rifare l’impianto elettrico, le tubature del bagno o i sanitari, tinteggiare le pareti, realizzare un controsoffitto: sono tutti lavori di ristrutturazione che non richiedono alcuna pratica burocratica, che si possono quindi realizzare in regime di “edilizia libera“.
L’elenco delle opere che non richiedono un titolo abilitativo (Scia, Cila o permesso di costruzione) è contenuto nel DM Trasporti 2 Marzo 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2018. Si tratta di un provvedimento applicativo dell’articolo 1, comma 2, del Dlgs 222/2016 in base al quale, per garantire omogeneità in tutto il territorio nazionale, è stato istituito un glossario unico delle opere edilizie che individua categorie di intervento e abilitazioni necessarie per compierle.
Gli interventi che si possono realizzare senza titoli abilitativi elencati nel decreto sono 58 e riguardano la manutenzione ordinaria e altre tipologie di lavori. Vediamo quali sono, divisi per macro-categorie.
Installazione, previa comunicazione avvio lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la comunicazione: gazebo, stand fieristico, servizi igienici mobili, tensostrutture, pressostrutture e assimilabili, elementi espositivi vari, aree di parcheggio provvisorio, nel rispetto dell’orografia dei luoghi e della vegetazione.
Se vuoi aggiornamenti su Edilizia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il Decreto Aiuti bis semplifica l’installazione di vetrate panoramiche trasparenti, per le quali non servono più autorizzazioni: i requisiti.
Nuovo adempimento in capo alle imprese per la cessione dei crediti Superbonus: serve l’adeguamento delle asseverazioni e dei visti di conformità.
Come risparmiare per ristrutturare casa: consigli pratici per contenere i costi di mutuo, lavori e arredi sfruttando agevolazioni e incentivi per la casa.
Banche e imprese edili cercano di sbloccare il mercato della cessione dei crediti edilizi: tavolo permanente in attesa delle nuove istruzioni dal Fisco.
Sbloccato il DL Aiuti bis, accordo sulle cessioni da Superbonus: banche senza responsabilità solidale estesa, sanzioni solo per colpa grave o per dolo.
Nuovo Modello Unico Semplificato per le comunicazioni al gestore della rete per impianti fotovoltaici fino a 200 kW di potenza: decreto applicativo.
Per raggiungere il 30% dei lavori entro settembre richiesti dal Superbonus villette si conteggiano anche i lavori non agevolati al 110%.
Detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati da imprese: anche per immobili destinati alla locazione.
PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.4.0