I migliori profumi per l'armadio dell'uomo

2022-10-09 12:24:05 By : Ms. Sophia Li

Fragranze originali che durano nel tempo per mantenere fresca e profumata la cabina armadio in inverno.

Lo chiamano arredamento olfattivo e comprende i profumi concepiti specificatamente per i luoghi dell’abitare: salotti, camere da letto, armadi. Tutto è iniziato negli anni Novanta. I grandi marchi dell’hospitality internazionale apponevano particolari macchine per la profumazione a ridosso delle bocchette di condizionamento delle stanze d’albergo più lussuose per dar modo ai propri ospiti di respirare le note della profumeria contemporanea. Poi c’è stato il boom delle profumazioni per ambienti privati: candele, diffusori a bacchetta ed elettrici. Oggi i rituali di profumazione non servono soltanto a “vestire” gli spazi e a renderli più interessanti in una logica di interior design (ve abbiamo parlato qui). L’odore delle nostre case deve rispecchiare il nostro modo di essere e tutto ciò che ne fa parte è riflesso della nostra personalità. Dal living alla camera da letto, dal terrazzo-giardino d’inverno allo studiolo. Anche la stanza del guardaroba – come veniva definita un tempo – o cabina armadio necessita di attenzioni particolari. Nelle case moderne viene spesso scelta in sostituzione dei più diffusi armadi e va a integrarsi armonicamente con tutto l’interior. Modulare, matrimoniale, componibile, con ante scorrevoli o angolare che sia, è importante che a ogni cambio di stagione venga pulita, rinfrescata e profumata. Ebbene, anche la cabina armadio vuole i suoi profumi. Tranquilli, non stiamo alludendo agli opprimenti potpourri della nonna. Le cose sono cambiate e i profumi per la cabina armadio si sono evoluti. Vediamone qualcuno…

La natura offre diversi prodotti a cui fare ricorso per profumare gli armadi: oli essenziali, miscele di erbe, fiori e spezie oltre a regalare un buon odore ai tessuti tengono lontani insetti indesiderati. Sacchetti profumati e gessetti però non incontrano molto il gusto degli uomini, più attratti da profumazioni non leziose. Per un giusto mix tra naturalità e sensorialità provate la storica Carta Aromatica d’Eritrea. Una carta officinale da fumigazione con una formula a base di muschi e resine nata negli anni Trenta dall’esperienza del farmacista piacentino Vittoriano Casanova. Lo storico libretto composto da ventiquattro listelli di cellulosa pura pronta per essere bruciata, se conservato all’interno della cabina armadio ne cambierà radicalmente l’odore ma in maniera del tutto naturale. Oltre alla versione originaria esiste anche la Carta Aromatica d’Eritrea Blu - Essence du Touareg che evoca lo spirito libero dei Tuareg, popolazione berbera del Sahara, con una profumazione a base di olio essenziale di legno di cedro delle montagne dell’Atlas del Marocco e di olio essenziale di limone e arancio dolce del mediterraneo, uniti a un tocco di patchouli della Malacca.

Le nuove ceramiche profumate Acqua dell’Elba portano una ventata di freschezza marina su tessuti come asciugamani, lenzuola e capi d’abbigliamento. Una pratica tavoletta di ceramica profumata avvolge con i suoi effluvi leggeri la cabina armadio trasformandola in un luogo di calma e di pace. L’accordo più rilassante è quello creato con oli essenziali di arancia, mirto, gelsomino, corbezzolo e legni della Macchia Mediterranea. Più fresco quello creato con note di limone, rosmarino, giglio di mare e cisto marino.

Con la collezione 34 Boulevard Saint Germain diptyque ha catturato l’atmosfera olfattiva della storica boutique parigina in cui nacque la maison nel 1961. Per coglier l’essenza di quel luogo lo scienziato Roman Kaiser ha messo al servizio della maison la tecnologia headspace, tecnica sviluppata per selezionare i composti odorosi presenti nell’aria che circonda oggetti come piante, fiori e cibi, ma anche luoghi e ambienti. Il maître Olivier Pescheux ha poi tradotto la tavolozza olfattiva così ottenuta attraverso accordi di ginepro, muschi, tuberosa, arancia amara, patchouli, ribes, spezie. Tra candele giganti, essenze, quaderni profumati, eau de parfum e diffusori, nel corso del tempo la collezione ha conosciuto un’importante espansione. Tra le referenze è l’ovale profumato in cera il grande must have per profumare piccoli spazi come armadi, guardaroba e cabine armadio. Può anche essere appeso grazie a una nappina bianca sormontata da quattro perle in effetto oro anticato dal tempo.

Chi non ama la morbidezza (e la fragilità) della cera d’api può scegliere l'ovale in ceramica profumata al legno di cedro. Collocato in un armadio tiene lontane le tarme da maglie in cachemire, cappotti di lana e belle sciarpe. Al contempo, le sue note di legno di cedro e di lavanda profumano lo spazio con delicatezza. Concepita per durare nel tempo, la ceramica profumata può essere ricaricata periodicamente con il suo spray. Una semplice vaporizzazione è sufficiente per riattivarne le proprietà e ritrovare ogni mattina i suoi effluvi rassicuranti.