Il bagno oggi ha una rilevanza notevole nella abitazione: non è solo un luogo funzionale ma piuttosto è uno spazio dedicato al benessere, alla cura della propria persona e al relax.
Lontano dall’essere uno spazio semplice e spartano, oggi il bagno è concepito come un ambiente a sé, ricco e affascinante che deve essere accogliente e confortevole.
Uno dei materiali da sempre utilizzato dai progettisti per la realizzazione di stanze da bagno esclusive è ancora oggi, come allora, il marmo.
Pietra naturale nobile, il marmo vanta un innato fascino e bellezza, le sue venature naturali e le tante cromie con cui si presenta in natura, lo rendono un materiale potente dal punto di vista dell’espressività.
Ma non solo, il marmo è anche un materiale resistente, versatile perché si presta a diversi stili dell’interior design, dal più classico al contemporaneo, flessibile nelle sapienti mani dei maestri della lavorazione del marmo.
Oggi il design italiano offre una ampia gamma di prodotti in marmo, iconici, unici e dai tratti riconoscibili.
Il marmo è utilizzato fin dall’antichità per la realizzazione di statue, oggetti e arredi importanti. Oggi uno dei principali settori di utilizzo del marmo è certamente l’arredo e il rivestimento del bagno.
I motivi sono prima di tutto estetici: pochi materiali, infatti, sono in grado di ricreare gli stessi effetti del marmo naturale, con quella lucentezza e varietà di colore.
Il marmo è poi una pietra molto resistente e duratura e risponde ai dettami dell’economia circolare e sostenibile. Resistente all’acqua, è anche facilmente lavorabile per realizzazioni a misura.
Esistono varie tipologie di marmo, in quanto pietra naturale, ogni colore e ogni cromia dipende dalla conformazione fisica della roccia e dalla zona di estrazione che ne determina sia l’aspetto sia le caratteristiche. L’Italia è un importante produttore di marmi di alta qualità, richiesti e apprezzati in tutto il mondo.
Quali sono i vantaggi dell’uso del marmo in bagno:
L’uso del marmo per rivestire o arredare il bagno resta una delle scelte più apprezzate da chi cerca un ambiente esteticamente bello, luminoso e di charme.
Ma qualche svantaggio va comunque sottolineato. Il marmo è
Le novità 2022 riguardanti il mondo del design applicato all’ambiente bagno, vedono il marmo tra le materie prime più richieste dai progettisti per realizzare un ambiente di pregio, contemporaneo ed elegante, che si abbina perfettamente sia allo stile classico, sia al country chic sia al moderno e metropolitano.
Il marmo è tra i materiali più usati sia per il residenziale privato sia nei casi hospitality o commerciali perché, oltre all’innata bellezza, garantisce un ciclo di vita molto lungo, se ben manutenuto.
Ecco alcune collezioni recenti, decisamente uniche e particolari che mostrano un Made in Italy moderno e iconico:
Anima, la collezione in marmo disegnata dallo studio Yabu Pushelberg per Salvatori, propone un aspetto decisamente materico del marmo, una collezione che risalta la potenza della pietra. Nella collezione sono presenti lavabi, vasca da bagno e vari complementi d’arredo.
Eclipse, progettata da Marco Di Paola per Antonio Lupi, è una vasca da bagno in marmo di Carrara, dalla forma monolitica e dalle linee morbide, proposta nel colore bianco candido. Elegante ed essenziale è perfetta sia in contesti classici che moderni.
Sempre di Antonio Lupi, il lavabo freestanding O24 di Gum Design, realizzato da 24 spicchi di marmo incollati tra di loro da resina a contrasto di colore, usando il marmo bianco di Carrara e il marmo nero Marquinia.
Tra le proposte di Valsecchi Marmi, spicca il lavabo bombato, dal design contemporaneo in marmo nero che si mescola all’onice pink, oppure il lavabo rettangolare in marmo Estremoz Creme Claro dalle venature bianche e nere, lavorato e lucidato a mano e poi rifinito con uno speciale trattamento idrorepellente e antimacchia. Si adatta ad ambienti classici e contemporanei.
Tieniti aggiornato con le nostre ultime news
Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.
© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie