Le case prefabbricate in bioedilizia, come le case in edilizia tradizionale, per essere costruite prevedono alcuni permessi. Tra questi, per esempio, ci sono alcuni vincoli relativi al terreno per la casa prefabbricata. Ecco quali sono quelli su cui è possibile costruire una casa prefabbricata.
La casa prefabbricata non è un bene mobile come le roulotte o le case su ruote. È un bene immobili come le case realizzate in edilizia tradizionale, e come tutti gli altri edifici, necessita per la costruzione, come detto, una serie di permessi e autorizzazioni. Prima autorizzazione tra queste, di fondamentale importanza, è quella per il terreno che deve poter essere edificabile. Mentre, nel caso in cui si voglia abbattere un edificio già presente per sostituirlo con uno prefabbricato, l’iter burocratico è diverso. Tuttavia, in entrambi i casi è necessario avere il permesso per edificarlo.
Il terreno per la casa prefabbricata: dove si può costruire? – pexels expect best
Prima di scegliere il terreno di una casa prefabbricata, oltre a valutare la possibilità o meno di edificare, è necessario considerare le caratteristiche geologiche e fisiche del terreno. Tra cui, la pendenza, se la zona è soggetta a sismi o vicina a corsi d’acqua e quali possibilità offre nell’allacciare la propria abitazione alla rete di luce, acqua e gas. In molti oggi si chiedono se il terreno per la casa prefabbricata possa essere di tipo agricolo. È possibile! Comunque previa autorizzazione. E tuttavia, nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali e paesaggistici secondo quanto stabilito dalle normative regionali.
Un terreno agricolo è una tipologia di terreno che presenta diverse criticità di costruzione. Perché, ci sono terreni agricoli edificabili e non edificabili.
Nel dettaglio, la normativa vigente stabilisce che solo chi ha la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto può costruire una casa a uso residenziale su un terreno agricolo. A differenza dei fabbricati non residenziali che possono essere costruiti anche da persone non dotate di specifiche qualifiche.
Le case prefabbricate in cemento, la nuova frontiera dell’edilizia
Per costruire su un terreno agricolo, bisogna rispettare determinati requisiti che sono:
E spesso le norme impongono il divieto di costruzione su terreni agricoli di dimensioni inferiori ai 10.000 metri quadri.
Per sapere se il terreno agricolo che possediamo o vogliamo acquistare può essere usato per costruirvi prefabbricati o altre costruzioni, è necessario:
Il terreno per la casa prefabbricata: dove si può costruire? – pexels pixabay
Dopo aver verificato di essere in possesso di tutte le carte in regola, ottenute le autorizzazioni, è possibile procedere alla costruzione del prefabbricato. Si inizia dalla costruzione delle fondamenta in cemento armato e di tutti gli elementi che andranno ancorati ad una solida struttura, tipica delle case prefabbricate.
Queste sono le fasi in cui interviene una ditta specializzata per realizzare gli scavi e predisporre tutti gli scarichi. Fase fondamentale che avviene anche nella costruzione di una casa tradizionale. Così, solo dopo aver effettuato i lavori nel modo giusto tutti i lavori di realizzazione della platea potrà essere predisposta e fissata la casa prefabbricata.
Le iniziative sostenibili nel mondo: la Casa WV di Cristián Romero Valente
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
Fotografa, scrittrice e designer. Laureata in Scienze Politiche Sociali e Internazionali presso l'Alma Mater Studiorum e specializzata in Marketing e Comunicazione nel settore del fashion e del design a L.UN.A - la Libera Università delle Arti. Ha collaborato con la Caucaso Factory all'opera cinematografica "Lucus a Lucendo. A proposito di Levi" e con ONG come Mani Tese e ActionAid a progetti su temi quali l’Innovazione Sociale, l'Inclusione Sociale e la Sostenibilità. Sperimenta non solo strumenti fotografici e videografici, ma anche diverse tecniche di scrittura, dai reportage ai saggi.
Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.
Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.
© Copyright 2022 Habitante Srl - P.iva: IT 01340440773
Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina