Impermeabilizzare balconi e terrazzi con i Sistemi Laminati Kerakoll | Articoli | Ingenio

2022-10-14 11:59:09 By : Ms. Cindy Wang

Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, Kerakoll è in grado di offrire Laminato No Limits e Laminato No Crack per la tenuta idraulica e la durabilità in esterno dell’incollaggio delle piastrelle su ogni rivestimento pesante incollato.

Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, Kerakoll è in grado di offrire Laminato No Limits e Laminato No Crack per la tenuta idraulica e la durabilità in esterno dell’incollaggio delle piastrelle.

Con balconi e terrazzi intendiamo tutte le superfici esterne (quindi anche porticati, lastrici solari, camminamenti, arredi urbani e tetti piani) destinate a traffico pedonale e rivestite con un pavimento incollato in piastrelle ceramiche.

La norma UNI 11493 indica che i pavimenti esterni di balconi e terrazzi siano installati su supporti impermeabilizzati sopra al massetto con prodotto applicato liquido o con membrana a fogli e/o sotto massetto con guaina impermeabile prevedendo, in quest’ultimo caso, uno strato drenante (confr. 7.13.5). Si chiarisce, quindi, che la tenuta idraulica di queste superfici è un requisito essenziale e che non può essere demandata alla stuccatura. La norma, inoltre, fornisce utilissime indicazioni in merito, per esempio, alle pendenze in esterno, al trattamento dei frontalini e dei bordi contro terra e agli scarichi per il deflusso delle acque.

Al centro di Ricerca e Sviluppo Kerakoll GreenLab si studiano le relazioni tra adesivi e impermeabilizzanti sotto piastrella per garantire sia la tenuta idraulica che la durabilità dell’incollaggio del pavimento. La risposta Kerakoll per garantire la durabilità in esterno è la Tecnologia Laminati per la posa sicura delle piastrelle su fondi perfettamente impermeabilizzati, estendendo l’applicazione a tutti i rivestimenti pesanti incollati: piastrelle ceramiche, lastre ceramiche sottili, materiali lapidei, mosaici vetrosi e ceramici, ricomposti.

Tutti i Sistemi Laminati sono sempre costituiti da un fondo a tenuta idraulica funzionale a ricevere la posa della piastrella (lamina 1) e un gel-adesivo che raggiunge prestazioni durevoli di adesione a taglio (lamina 2): le due lamine si fondono in un corpo unico, fusione strutturale chimico fisica, definito Laminato.

Kerakoll propone per i due casi citati dalla norma, prodotto applicato liquido e membrana a fogli, due soluzioni: i sistemi Laminato No Limits e Laminato No Crack.

Laminato No Limits è il sistema ad elevata resistenza agli sforzi di tagli per la posa impermeabile e traspirante ad alta lavorabilità in balconi e terrazzi; è costituito dalla gel-membrana Nanoflex No Limits e dal gel-adesivo H40 No Limits.

Entrambi i prodotti sono caratterizzati dalla possibilità di variare la quantità di acqua d’impasto (reologia variabile) per adattarsi alle condizioni del cantiere e dell’applicazione. Le altissime resistenze a taglio raggiunte dal sistema garantiscono l’azzeramento delle tensioni parallele al piano di posa (taglio) trasmesse all’adesivo dalla dilatazione dei pavimenti per escursione termica.

Alla tenuta idraulica certificata secondo norma EN 14891 si affianca l’esclusiva capacità di traspirabilità per permettere ai sottofondi non perfettamente asciutti – all’ordine del giorno nei cantieri in Italia - di ridurre nel tempo la quantità di umidità residua all’interno del massetto di posa.

Inoltre, il sistema Laminato No Limits non necessita di rete d’armatura all’interno della gel-membrana impermeabilizzante.

Laminato No Crack è il sistema antifrattura ad elevata adesione per la posa a sfogo vapore anche immediata su sottofondi fratturati o umidi.

La presenza della membrana a foglio Aquastop Green permette la posa impermeabile con il gel-adesivo H40 No Limits su fondi nuovi o vecchi, asciutti o umidi, integri o fratturati, stagionati o non stagionati. Tutto questo è possibile perché la membrana separa fisicamente il supporto dal pavimento e assorbe, deformandosi, tutte le tensioni di taglio che i due strati si trasmettono reciprocamente. 

La separazione fisica permette inoltre di non rispettare giunti o fratture dei sottofondi, ma di disegnare la rete dei giunti elastici del pavimento da posare in totale libertà.

Aquastop Green è un sistema polimerico composito multistrato ad alta tecnologia composto da:

Per ulteriori approfondimenti e per quanto non previsto nel presente articolo, Kerakoll mette a disposizione dei professionisti del settore una rete di consulenti Greenbuilding.

Visita il nostro sito oppure contattaci all’indirizzo e-mail info@kerakoll.com

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.

Dal 1968 – anno in cui il Gruppo è nato a Sassuolo, nel cuore del più importante comprensorio ceramico mondiale, dall’iniziativa imprenditoriale di Romano Sghedoni – Kerakoll ha avviato un percorso di crescita nel mercato nazionale e internazionale dei materiali per l’edilizia, fino ad arrivare all’attuale leadership nell’edilizia green.

Kerakoll ha realizzato oltre 600 milioni di euro di fatturato nel 2021 – di cui oltre un terzo sui mercati esteri – e conta circa 2.000 persone tra dipendenti e collaboratori. È presente direttamente in 12 Paesi, con 17 stabilimenti produttivi in Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Francia, Regno Unito, India, Brasile e Portogallo.

VISITA IL SITO CONTATTA L'AZIENDA

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.