Imprese artigiane al fuorisalone

2022-10-16 03:07:57 By : Ms. Serena shi

Per gli amanti del design e dell'arredo, ogni anno a Milano c'è un appuntamento imperdibile che offre sicuramente numerosi spunti per incontrare le menti più brillanti e le aziende più esclusive del settore arredamento: il Salone Internazionale del Mobile di Milano,e con esso il reticolo di proposte per le vie della città con il Fuorisalone, che per questa edizione 2022 si svolgerà dal 6-12 giugno 2022. La Milano design week è un appuntamento tanto atteso da chi cerca idee e tendenze ispiratrici per rinnovare l'aspetto della propria casa, per introdurre arredi di nuova generazione ma dal sapore tradizionale e artigianale.

Diversi studi di progettazione e di architettura, sia emergenti sia affermati, trovano nel salone del mobile Milano la vetrina più appropriata per comunicare e cominciare a diffondere i propri progetti più avanzati tecnologicamente ed esteticamente. L'azienda BertO partecipa costantemente a eventi design tra cui questo appena menzionato e ogni volta si pone l'obiettivo di trasferire un messaggio chiarissimo: il futuro è artigiano. Ha partecipato a diverse edizioni del fuorisalone di Milano, portando con sé sempre una carica innovativa e la collaborazione di diverse persone desiderose di dare sviluppo all'artigianato. Il progetto che maggiormente ha segnato il modo di produrre considerando il cliente al centro delle esigenze, è stato senz'altro quello che ha coinvolto il processo di co-creazione, ovvero Crowdcrafting, che ha visto il coinvolgimento di artigiani, progettisti, docenti universitari, studenti, clienti e gente comune nella creazione di un divano. Crowdcrafting, infatti, significa letteralmente creare insieme alle persone, e BertO lo ha messo in pratica in diverse occasioni, con DivanoXmanagua, Sofa4Manhattan e Vanessa4newcraft.

DivanoXmanagua è il nome di un modello di divano creato dall'azienda brianzola BertO, il primo progetto di co-creazione e quindi un crowdcrafting per il sociale. Un progetto sviluppato in sei sessioni di lavoro aperte al pubblico tra Meda, Roma e Milano, un lavoro che ha visto protagonisti i giovani studenti di tappezzeria dell'istituto Terragni di Meda più i giovani nicaraguensi, ben 400 mani, per la realizzazione di un divano unico, tecnologicamente avanzato e dal sapore tradizionale. Grazie a Terre des Hommes Italia e al ricavato della vendita del divano, i giovani studenti hanno potuto così frequentare corsi di falegnameria e tappezzeria al mercato Maioreo in Nicaragua. Il divanoXmanagua si può realizzare su misura e acquistarlo anche comodamente online oppure presso gli showroom BertO, con il vantaggio di ricevere una consulenza dal personale a disposizione, la descrizione di ogni singolo dettaglio, la spiegazione del comfort e ogni specifica tecnica necessaria. Si tratta di un divano senza precedenti nella storia del design, è nato dal lavoro di designer, artigiani, studenti e amici che insieme hanno collaborato per qualcosa di inedito, dal design unico, moderno nelle proporzioni e nel comfort, arricchito di sofisticate lavorazioni tradizionali e sartoriali. La lavorazione capitonné è riproposta in chiave moderna mediante materiali e tecniche costruttive innovative, realizzata sia all'interno sia all'esterno del divano. La struttura è in legno massello più acciaio con molleggio costituito da molle in acciaio biconiche e cinghie elastiche incrociate, la garanzia attribuita è di 20 anni. L'imbottitura è in poliuretano espanso a quote differenziate, i piedini sono in marmo di Carrara, il rivestimento può essere scelto in tessuto, pelle oppure ecopelle non sfoderabile. Infine, il cuscino aggiuntivo ha dimensioni pari a 90x90 cm ed è in piuma d'oca.

Sofa4manhattan è il secondo progetto di crowdcrafting per il design, realizzato da BertO in collaborazione con Design-Apart e Stefano Micelli, con creativi internazionali e abitanti di New York per una tipologia in linea con gli ideali estetici e tecnici di Manhattan. Il design è firmato Lera Moiseeva con la collaborazione di Luca Nichetto. Il prodotto nasce da un workshop nel living showroom di Design-Apart sulla 25th street. È una seduta imbottita realizzabile su misura e acquistabile online oltre che presso gli showroom di vendita diretta, è caratterizzata da una struttura con base di acciaio rivestita in cuoio, da schienali in legno, un cuscino di seduta in poliuretano espanso a quote differenziate. La garanzia di questo divano è di 20 anni, i piedini sono di legno rivestiti in cuoio con puntale in ottone oppure in acciaio più legno in finitura nero opaco. Il rivestimento è a scelta tra molteplici tessuti, pelle o ecopelle, messi a disposizione, inoltre anche un vassoio in rovere con finitura Danish oil in dotazione e cuscini decorativi. Il divano è da tre posti e può avere schienali alti e bassi, tutti bassi, braccioli e schienali alti; la poltrona misura 135x95 cm con altezza di 130/76 cm.

Vanessa4newcraft è un altro progetto di crowdcrafting dedicato alla nuova dimensione del fare, accompagnata da una nuova generazione di artigiani; è una poltrona in denim, un prodotto dal design originale, dall'espressione della tradizione artigiana e dell'innovazione tecnologica. L'azienda BertO l'ha realizzata all'interno di New Craft, la mostra curata da Stefano Micelli in occasione della XXI Triennale di Milano, insieme a visitatori, clienti, studenti, amici, esponenti del mondo accademico e istituzionale.

La poltrona può essere realizzata secondo le necessità estetiche e dimensionali della committenza con dettagli, cuciture, rivestimenti, misure personalizzate, e quindi ciò è sola prerogativa di un prodotto artigianale fatto a mano. È una seduta imbottita moderna, caratterizzata dalla lavorazione capitonné e da un rivestimento in jeans invecchiato a mano per una resa contemporanea e in linea con i trend attuali. Lo schienale è alto e avvolgente, l'imbottitura è soffice e portante in poliuretano espanso a quote differenziate, i bottoni sono personalizzabili in resina e quindi sono stampati in 3D su disegno originale, rivestiti anch'essi in denim oppure in acciaio, i piedini sono in acciaio ramato secondo il disegno BertO Design Studio. La struttura della poltrona è in legno multistrato con cinghie elastiche verticali e orizzontali, lo schienale è in masonite curvata, il rivestimento in denim non è sfoderabile, le misure corrispondono a 67 x 86 x H 100 cm. Si può abbinare anche un pouf di larghezza 58 cm, profondità 58 cm e altezza 40 cm.

BertO offre ai propri clienti la possibilità di fare un'esperienza particolare: partecipare alla realizzazione del proprio divano, poltrona, letto o divano letto affiancando i maestri artigiani nel laboratorio di Meda. L'azienda è specializzata nella produzione di imbottiti su misura per le zone living e area notte; è una realtà dinamica e molto attiva che ha l'obiettivo di rendere accessibili le produzioni artigiane di qualità e soprattutto su misura mediante una distribuzione moderna. Specializzata dunque nella realizzazione su misura, Bert0 progetta, produce e vende direttamente salotti e in modo particolare divani, letti e complementi di arredo per un comfort e benessere domestico di qualità. Il personale garantisce anche i servizi di progettazione, il rifacimento di divani e la consulenza per l'arredo di interni. BertO possiede showroom monomarca a Meda (MB), Roma, Torino, Padova e anche un punto vendita a Parma.

Se si desidera acquistare un divano o una seduta imbottita di qualità e dalle fattezze artigianali, si consiglia di prendere contatto con l'azienda BertO, improntata su lavorazioni artigianali, fatte a mano e su misura. Occorre semplicemente richiedere una consulenza agli architetti e decoratori aziendali, visitare la Tappezzeria Sartoriale BertO, esprimere le proprie necessità spaziali e di gusto ai tecnici presenti negli showroom. Si possono anche ordinare via online i modelli di divano che sono ben rappresentati in foto, con l'aggiunta di una scheda tecnica allegata e specifiche ben messe in evidenza. I prototipisti, i designer d'interni, gli arredatori e i decoratori sono a completa disposizione per trasformare le idee dei clienti in realizzazioni uniche e personalizzate, adatte a ogni genere stilistico d'ambiente. L'azienda esegue anche, da oltre 40 anni, una serie di riparazioni e restauri di mobili antichi e imbottiti, valutando di volta in volta la miglior soluzione di rinnovo dell'arredo in questione.

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2022 © MADEX Editore S.r.l. P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2022 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.