Indicazioni, informazioni sugli infortuni domestici con particolare riferimento al rischio di caduta. Focus sulle cadute in piano, sulle cadute sulle scale e sulle cadute dall’alto. I fattori di rischio e i consigli pratici.
Tra i tanti rischi presenti nelle nostre case, fonti di innumerevoli infortuni più o meno gravi, uno è sicuramente quello più diffuso: il rischio di caduta. Rischio di una caduta che può essere in piano o, se, ad esempio, si sale su una scala portatile, dall’alto.
Secondo alcuni dati forniti dall’ Ufficio prevenzioni infortuni (UPI) in Svizzera quasi due terzi degli infortuni da caduta avvengono, comunque, in piano. E le cause possono essere molto diverse: pavimenti scivolosi, dislivelli inaspettati, corrimani assenti, calzature inadeguate, capacità fisiche compromesse, eccesso di alcol, … Ma le cadute – come ricorda l’UPI in uno spazio web sul tema delle cadute – possono avvenire anche dall’alto o da una scala, ad esempio per colpa di ausili inadeguati come una sedia invece di una scala doppia oppure per l’assenza di una ringhiera o di corrimano.
Per approfondire il tema delle cadute nei luoghi di vita, cercando di fornire utili informazioni per la prevenzione, ci soffermiamo oggi su alcuni consigli che si possono ricavare da documenti e siti italiani ed elvetici, rimandando, per un approfondimento sul tema, alla lettura dell’articolo “ Infortuni domestici: un fenomeno trascurato” e alle tante puntate della nostra rubrica “ Imparare dagli errori” sul tema degli infortuni domestici.
Dopo aver accennato, in un precedente articolo, alla verifica della sicurezza generale della propria casa, ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti:
Partiamo dai suggerimenti che sono offerti dall’Arma dei Carabinieri che nello spazio web “Per una casa più sicura e sana” indicano che spesso intervengono in soccorso di cittadini coinvolti in incidenti domestici, talvolta anche mortali.
Nel sito uno spazio è dedicato al “ rischio di cadere” e si ricorda che se le cadute rappresentano una causa importante degli incidenti domestici, alcuni locali (ad esempio il bagno) “sono più a rischio di altri”.
Inoltre “superfici, mobili ed altri elementi di arredo possono costituire elementi di pericolo, soprattutto per bambini e anziani”.
Alcuni consigli tratti dal sito:
Per raccogliere altri suggerimenti prendiamo spunto anche dalla pubblicazione “Prevenire le cadute. In sicurezza ad ogni passo” prodotta in Svizzera dall’ Ufficio prevenzioni infortuni (UPI).
Si ricorda che “basta un attimo di distrazione perché un piccolo passo falso si trasformi in una rovinosa caduta” ed infatti “le cadute in casa, in giardino e nel tempo libero figurano tra le cause d’infortunio più frequenti”.
In particolare una caduta “può essere causata da diversi fattori:
Le cadute in casa sono molto frequenti, ma “se adeguiamo il nostro comportamento, alleniamo la forza e l’equilibrio, miglioriamo l’infrastruttura e usiamo prodotti sicuri, possiamo ridurre il rischio di cadere”.
Ad esempio “forza ed equilibrio sono fondamentali per mantenere un passo sicuro e prevenire le cadute” e “allenarsi regolarmente e utile a qualsiasi età”.
A questo proposito l’Ufficio Prevenzioni infortuni svizzero presenta nella pubblicazione una serie di esercizi ricordando che:
Nel documento, che vi invitiamo a leggere, sono presentati, con varie immagini, tre diversi esercizi:
Riguardo alle cadute in piano si indica che “si inciampa nei propri piedi o in un cavo lasciato in giro o si scivola su un pavimento umido” e tra i principali fattori di rischio “figurano scarpe inadatte, tappeti senza antiscivolo e pavimenti scivolosi, danneggiati o sporchi”.
Alcuni consigli pratici per ridurre il rischio:
Circa una caduta su cinque avviene sulle scale: “a volte basta distrarsi un attimo, fare un passo falso, scivolare o inciampare”. E “spigoli dei gradini non ben demarcati, un’illuminazione insufficiente o oggetti appoggiati sulle scale favoriscono questi infortuni”.
Il rischio di cadere sulle scale è poi particolarmente elevato “se le scale sono sprovviste di corrimano o ringhiere o se non usiamo questi ausili”.
Un quinto delle cadute – sempre con riferimento ai dati relativi alla Svizzera - avviene dall’alto. In questo caso le conseguenze “sono spesso gravi. Una persona su tre subisce lesioni molto serie. Le cause vanno ricercate in una sicurezza insufficiente o nell’uso di ausili inadatti scelti per comodità, come una sedia o una pila di libri”.
Si ricorda, infine, che le conseguenze di una caduta “sono particolarmente serie tra gli anziani e i bambini. Se per i primi qualsiasi tipo di caduta può avere conseguenze anche fatali, per i secondi sono più gravi le cadute dall’alto”.
In conclusione, rimandando alla lettura integrale della pubblicazione, riportiamo i 3 consigli principali:
N.B.: Se alcuni riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di UPI riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate sono comunque utili per migliorare la prevenzione dei rischi.
Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:
BFU, BPA, UPI, Ufficio prevenzione infortuni, “Prevenire le cadute. In sicurezza ad ogni passo”, Confederazione Svizzera, versione 2018.
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
L’accordo INAIL-INL per rendere più efficace l’attività di vigilanza
Lavoro, sostanze stupefacenti e sicurezza: la normativa
L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto
Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N