La nuova collezione Best of Italy di Coincasa, disegnata da Federica Biasi, Agustina Bottoni e Francesco Meda, presentata in anteprima, a Milano, a 9 influencer
Una colazione tutta italiana. È iniziata, così con un breakfast alle 10 di mattina a base di brioche, frutta e caffè caldo, la preview della nuova collezione Best of Italy di Coincasa dedicata al legno, nata da un progetto di Elle Decor Italia, giunto ormai alla sua terza edizione.
Nel loft dell’interior designer Tommaso Spinzi, accogliente padrone di casa, i pezzi total wood disegnati da Federica Biasi, Agustina Bottoni, Francesco Meda, sono stati protagonisti della scena domestica, abitando in maniera informale l’area living, occupando tavoli da pranzo, coffee table, consolle, convivendo e dialogando con altri oggetti e arredi della casa nello styling a cura di Gaia Marchesini e Alessandra Chiarelli.
A scoprirli, ma anche ad usarli, perché questa era l’idea, sono stati invitati alcuni influencer scelti nel campo del design, del lifestyle, della fotografia. Al loro occhio attento, al loro modo personale di guardare e comunicare sono stati affidati i pezzi d’autore realizzati in rovere, noce e ciliegio, che sotto il segno dei 3 giovani designer, e grazie alla manifattura di Francesco Montorfano, hanno preso la forma di contenitori, vassoi, centrotavola, sgabelli, tavolini.
A fare compagnia alle new entry del brand, in vendita dalla seconda metà di ottobre nei negozi e sul sito di Coincasa, anche le precedenti collezioni del progetto Best of Italy: i vetri disegnati da Matteo Cibic, Lanzavecchia + Wai, Zanellato/Bortotto, soffiati a Murano nel 2017, e le ceramiche disegnate da Sara Ricciardi, Roberto Sironi e Serena Confalonieri, prodotti a Grottaglie nel 2018. Insieme ai pezzi in legno realizzati in Brianza, i bicchieri, le caraffe, i vasi, i centrotavola, sono diventati attori delle storie postate dai 9 creativi su Instagram animando il social network per tutta la giornata.
Ma chi sono gli influencer invitati da elledecor.it che per primi hanno visto e toccato la collezione Best of Italy 2019?
DOMENICO PRINCIPATO Basato a Milano, è illustratore, graphic designer e creative consultant. Con i suoi disegni racconta aspetti della società attraverso immagini concettuali e di grande forza comunicativa. Segnalato dalla rivista spagnola Paredro come uno dei 10 migliori illustratori al mondo, è stato incluso da Taschen tra i 150 illustratori che sono parte del 4 volume di “Illustration Now”. Collabora con prestigiose aziende della moda, del beverage, dell’automotive, della tecnologia.
ROBERTA BORRELLI (MAKE YOUR HOME) Il motore della sua ricerca è l’emozione. Scrive, disegna, progetta, non sempre nello stesso ordine. Da piccola sognava di fare "case", da grande ha imparato che se davvero lo vuoi i sogni si avverano. Laureata in Architettura a Napoli, è architetto di professione e blogger per passione. Interessata all’interior design, ama analizzare e sperimentare il mondo dell'abitare e le ultime tendenze, con una particolare inclinazione per lo stile minimalista, le linee pulite e i colori tenui.
GIORGIA FIORE (GFIORE) Fashion designer e creative consultant, è stata definita da Vogue Talents come una dei migliori creativi emergenti. Finalista del programma TV Project Runway Italia, e fondatrice di Giorgia Fiore Collection, dalle sue pagine web, che sono poi il suo personale spazio creativo, racconta nuovi trend, il suo personale lifestyle e il suo punto di vista sulla moda attraverso contenuti creativi e mood ricchi di ispirazioni.
ANGELO FERRILLO (PHERRILLO) Napoletano, classe 1974, intraprende gli studi di Ingegneria e si avvicina alla fotografia fino ad approdare al mondo del professionismo (non per niente è docente, nonché Hasselblad Ambassador). Si occupa di fotogiornalismo e di fotografia corporate. Conosciuto dal pubblico per la street photography e i reportage, collabora attivamente con editori nazionali ed internazionali e con brand leader mondiali dell’urban style progettando e sviluppando immagini di social adv e brand comunication. È membro del Direttivo AFIP International.
LIBERO RUTILO (DESIGNLIBERO) È uno studio di design multidisciplinare con sede a Milano, fondato nel 2013 da Libero Rutilo ed Ekaterina Shchetina, una coppia legata da passioni comuni per l’arte, la tecnologia, i materiali, l’industria e la comunicazione. Secondo DesignLibero, ogni nuovo progetto è una miscela di intuizione, sensazioni, ricordi, strategia, esigenze e funzionalità. I due abbracciano pratiche inclusive ed empatiche, dando vita a soluzioni che desiderano contribuire al benessere umano.
FABIO PERSICO Raccontare storie in stile Lo-fi, sporche e schiette, questo è il suo credo. Ama raccontarsi come un art director, un contastorie; non ha una città di riferimento, ama l'odore della pizza appena fatta e della vernice sulle porte di legno piene di tarli, il sapone di Marsiglia, gli zuccherini della nonna, i televisori Telefunken del '73, La Gazzetta dello Sport, il sale marino, le patatine fritte di mamma, la gente, le facce. Il movimento è sempre stato il suo punto saldo. Ama il fascino della sfocatura, di ciò che è passato ed ha lasciato il segno.
AMBRA POLI (HUETABLESSTORIES) 27 anni, romagnola di origine e milanese di adozione, si definisce curiosa per natura e amante a 360° della creatività, dei colori, degli animali, dei paesaggi e degli scorci inaspettati. Se c’è una cosa che la emoziona sono i dettagli. Dal lavoro come prop stylist e dalla passione per la ricerca e l’abbinamento di differenti oggetti, colori, forme, grazie alla continua sperimentazione, è nato Hue table stories.
ANTONIO COLOMBONI (SCOMBINANTO) Direttore artistico nel campo della comunicazione visiva, milanese d'adozione, non ha mai rinunciato a formare il suo stile vivendo in Olanda, Spagna, Africa e America. La passione per il disegno a mano libera lo porta ad esprimersi attraverso progetti che parlano di contemporaneità. Attinge costantemente dal quotidiano per interpretare le dinamiche reali di vita e di sviluppo sociale interpretandole in chiave pop. Le sue illustrazioni sono ad oggi pubblicate su ADV, libri, magazine e cataloghi. Oltre alle collaborazioni porta avanti da anni il progetto di “Ritratti Modulari”: partendo da dei moduli grafici costituiti da timbri fatti a mano crea i ritratti astratti delle persone.