Le possibilità per chi desidera arredare la propria abitazione in stile vintage sono tante: dalle cementine alle mattonelle in graniglia, fino al pavimento gres porcellanato effetto marmo.
Lo stile vintage, come accennato, da alcuni anni ha nuovamente un forte seguito nel design degli interni. Infatti, dopo un periodo caratterizzato dalle linee essenziali e dai colori neutri del minimalismo, oggi sono nuovamente apprezzati i colori caldi e forme fortemente caratterizzate da richiami tradizionali. Il cosiddetto vintage contemporaneo è in grado di evocare il sentore del passato mediante mobili, complementi d’arredo, pavimenti e rivestimenti di qualità che si contraddistinguono per forme, fantasie ed eleganti contrasti cromatici.
Pavimenti in marmo anni ’70 per un arredamento vintage – Canva
Per essere sicuri di riuscire nel risultato e arredare alla perfezione con uno stile retrò, è bene iniziare dalla scelta del pavimento. Ovviamente, è indispensabile lasciarsi ispirare dai caratteristici pavimenti in marmo anni ’70 ricchi di decorazioni e figure geometriche. Tuttavia, oggi le possibilità per arredare con gusto una casa in stile vintage partendo dalla pavimentazione sono tante, dal quello in graniglia di marmo al pavimento gres effetto marmo alle clementine.
Il marmo è un materiale intramontabile che se utilizzato per i pavimenti di un’abitazione, rende gli ambienti eleganti e prestigiosi, dandogli un aspetto raffinatamente retrò. Le soluzioni che riportano la mente al passato, caratterizzate da colori tenui e lucenti, sono in grado di far risaltare un mobile o un particolare complemento d’arredo dall’aspetto antico.
Pavimenti in marmo anni ’70 per un arredamento vintage – Canva
Durante gli anni ‘70, molto diffuse erano le mattonelle in graniglia di marmo, in grado di creare texture diverse in base al tipo di lavorazione. Queste, tornate ora alla ribalta, sono caratterizzate da piccoli pezzi di marmo, di colore e forme differenti, agglomerati tra loro in una pasta di cemento. La graniglia, grazie al suo aspetto distintivo, si adatta ai vari ambienti della casa grazie anche alle sue differenti nuance, dalle tinte più chiare come l’avorio, a quelle più sature come il rosso terra.
Un materiale molto apprezzato negli ultimi anni, che emula alla perfezione il marmo, anche nelle sue differenti tipologie è il gres porcellanato, l’innovativa evoluzione della ceramica. In particolare, il pavimento gres effetto marmo, grazie alle lavorazioni ricercate, è in grado di riprodurre i vari motivi geometrici e colorati tipici degli appartamenti anni ’70.
Pertanto, un pavimento di questo tipo è perfetto per chi adora la resa estetica del marmo, ma per un motivo o per un altro non può utilizzarlo. In più, oltre alla versatilità stilistica, che va dal marmo seminato veneziano in graniglia, a quello più lucente, il gres porcellanato ha qualità tecniche che pochi altri materiali sono in grado di offrire. Tra questi un tasso di assorbimento dell’acqua molto basso, un’alta impermeabilità a sporco, gelo e agenti atmosferici. Elementi che lo rendono un pavimento di qualità e facile da manutenere.
Un esempio vintage, anch’esso in alternativa ai pavimenti in marmo, è rappresentato delle cementine. Queste sono delle mattonelle realizzate in cemento dai colori molto caldi, tra cui il color terra, il turchese e il nero. Le cementine, dalla forma quadrata e esagonale, se posate su pavimenti e pareti creano delle vere e proprie composizioni geometriche tipiche delle lussuose case anni ‘70.
Pavimenti in marmo anni ’70 per un arredamento vintage – Canva
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.
Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.
© Copyright 2022 Habitante Srl - P.iva: IT 01340440773
Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina