Lavello: quale materiale scegliere per il lavandino della cucina? - Cose di Casa

2022-10-09 12:30:46 By : Mr. Zhaozhong Guo

Acciaio inox, materiali sintetici, acrilici, ceramica... : tante versioni per il classico lavello della cucina.

Oltre ai modelli realizzati nei tradizionali materiali acciaio inox o ceramica, il lavello oggi viene spesso acquistato in versione più tecnica in fragranite®, silestone®, cristadur® o corian®, scelti soprattutto per le qualità estetiche oltre che meccaniche. Ogni materiale però ha caratteristiche proprie e deve essere trattato per la manutenzione in diverso specifico.

Il lavello in acciaio inox è igienico e duraturo, resiste alle alte temperature, agli sbalzi termici e non annerisce o arrugginisce con il passare del tempo. Il calcare contenuto nell’acqua però lo macchia e deve essere quindi sempre asciugato. Inoltre può graffiarsi facilmente. Si può pulire con acqua e sapone o detersivo neutro utilizzando una spugnetta non abrasiva; dopo il risciacquo si deve asciugare con un panno morbido per evitare che si formino macchie di ossidazione.

La Fragranite® è un materiale composto da particelle di granito e da resine acriliche, biologicamente puro e idoneo al contatto con gli alimenti. Il lavello in fragranite è caratterizzato da una superficie levigata e impermeabile, che respinge lo sporco e il calcare riducendo l’utilizzo di detersivi e sostanze; è resistente a graffi e urti e al calore fino a 280 °C. Disponibile in molti colori, può diventare poroso a causa dell’accumulo di calcare e macchiarsi. Si pulisce con acqua tiepida e detergenti leggeri non abrasivi e una spugna morbida. Se le macchie persistono si può optare per un panno imbevuto d’alcool o di candeggina diluita.

La ceramica è un materiale ecologico ottenuto dall’impasto di argilla e sostanze minerali poi lavorate e rese resistenti tramite un trattamento termico. Il lavello in questo materiale è facile da pulire, resistente alle temperature elevate, inattaccabile dai germi e calcare non assorbe gli odori. Urti violenti possono però graffiare o incidere la superficie. Si pulisce utilizzando detergenti cremosi o neutri diluiti con acqua o con acqua calda e candeggina.

Il Corian®, prodotto tutt’altro che economico, è formato per due terzi da minerali naturali e per un terzo da resina acrilica: estremamente duttile, permette di creare lavelli di forme inusuali, anche integrate nel piano di lavoro della cucina. Disponibile in tante colorazioni, è un materiale non poroso che resiste alla crescita di muffe a graffi e rotture. Nel caso di macchie provocate da prodotti chimici bisogna immediatamente rimuoverle con panno morbido, sapone e grandi quantità d’acqua. Per la pulizia quotidiana è sufficiente acqua calda, avendo cura poi di asciugare con un panno morbido.

Il Silestone®, composto dal 94% di quarzo naturale, è altamente igienico, difficilmente si graffia, ha protezione antibatterica attiva incorporata ed è molto resistente al calore. Come il Corian ha costi elevati; se si rompe, è però difficile da riparare. Essendo poco poroso, non assorbe nessun tipo di liquido, favorendo una manutenzione molto semplice: basta utilizzare un panno morbido e acqua calda e sapone per eliminare macchie comuni, comprese quelle di olio, vino e caffè.

Il Cristadur® composto dal’80% di quarzo, 15% di acrilico e 5% di colore, è molto resistente agli urti e al calore, è antibatterico grazie agli ioni d’argento che si attivano con l’umidità. Ha una superficie molto fine che impedisce a sporco e acqua di aderire. La manutenzione è semplice: basta utilizzare un panno morbido e acqua calda e sapone o detergente neutro.

La pietra naturale, indicata per una cucina in stile rustico, spesso è trattata in superficie con prodotti che la proteggono da graffi ed erosione. Il lavello in pietra può essere integrato al piano di lavoro realizzato nello stesso materiale. Essendo un materiale poroso, bisogna tenere conto che trattiene nei pori cibo e bevande con cui viene a contatto e va pulito immediatamente. Per la pulizia occorre utilizzare un prodotto detergente delicato, che non alteri la protezione superficiale, e spugnette non abrasive.

Clicca sulle immagini per vederle full screen

È in ceramica il lavello della collezione Sink Unit di Villeroy & Boch è caratterizzato da un decoro frontale. Con vasca doppia, ha anche piccolo vano per riporre gli utensili più piccoli. Misura 90 x 63 cm. Prezzo 2.075 euro. www.villeroy-boch.com

Ha forma sinuosa il lavello Waterfall D150 di Schock. In Cristadur® a una vasca e mezza più gocciolatoio. È disponibile in tre colori. Misura 100 x 50 cm. Prezzo da rivenditore. www.schock.it

Il lavabo da appoggio Acquaio + 1 di Pietre di Rapolano è in travertino chiaro ricavato da un unico blocco di pietra. Ha vasca centrale e una vasca più piccola utile per lavare oggetti meno ingombranti o da utilizzare come contenitore per spugne e utensili. Misura 90 x 62 cm. Prezzo 1.495 euro. www.pietredirapolano.com

In fragranite DuraKleen® il lavello Maris di Franke, in vendita anche da Leroy Merlin, è in grado di resistere a temperature fino a 280 °C. A una vasca con gocciolatoio, misura 97 x 50 cm. Prezzo 429 euro. www.franke.it –  www.leroymerlin.it

Il lavello in acciaio inossidabile Vattudalen di Ikea a due vasche con sgocciolatoio, è reversibile, cioè lo si può montare con lo sgocciolatoio a destra o a sinistra e successivamente forare per scegliere dove mettere il miscelatore. Nella parte inferiore ha materiale fonoassorbente per ridurre il rumore metallico. Misura 110 x 53 cm. Prezzo 138,99 euro. www.ikea.it

In acciaio inox satinato, il lavello a due vasche con gocciolatotio SK 11610W2 (X) HA di Hotpoint è caratterizzato da una particolare angolatura delle vasche che facilita la pulizia in ogni punto. Misura 116 x 51 cm. Prezzo da rivenditore. www.hotpoint.it

Il lavello a vasca unica P1B 8545 Q F-SF della serie 45 di Fulgor è in acciaio inox e può essere installato a filo o semi-filo con il piano di appoggio. Misura 90 x 45 cm. Prezzo 793 euro. www.fulgor-milano.com

Il lavello Smart SRX 651 di Franke in acciaio inox satinato con una vasca grande, una piccola e gocciolatoio, può essere completato con accessori come il vassoio, il tagliere, la griglia e il cestello per diventare ancora più funzionale. Misura 100 x 50 cm. Prezzo 371 euro. www.franke.it

In Corian® il lavello Spicy 966 di DuPont™ Corian® è caratterizzato da una forma squadrata con angoli arrotondati e fondo sagomato. Disponibile in cinque colori, misura 75 x 45 cm. Prezzo su richiesta. www.corian.it

Il lavello integrato monoblocco a una vasca Integrity Top di Cosentino è realizzato a partire da un unico blocco di Silestone®. È completamente privo di giunzioni e caratterizzato da un bordo elegantemente rifinito. Misura 37×51 cm. Prezzo su richiesta. www.cosentino.com/it

Il lavello in ceramica a una vasca Canada di Ceramica Dolomite è disponibile in tre misure e è adatto all’installazione su mensola. Completo di scolapiatti laterale, nella misura 80 x 45 cm, prezzo 463 euro. www.ceramicadolomite.it