Le creazioni in marmo e granito Roccas a Villa Fanny | Cagliari - Vistanet

2022-10-08 17:58:51 By : Mr. Rain tan

Unisci il mondo del design contemporaneo e le suggestioni di una terra antica come la Sardegna a un’ambientazione in cui arte e classe si fondono alla perfezione. Un connubio che diventa la sublimazione dell’eleganza: le creazioni del marchio Roccas saranno esposte al boutique hotel Villa Fanny, nel centro di Cagliari. L’evento (a ingresso libero) si terrà domenica 24 aprile dalle ore 11:30 alle 20:30: tra i drink dell’American Bar sapientemente preparati Barman dell’hotel, si potrà godere al meglio delle opere nate dall’estro di Barbara Maria Atzeri, creatrice del brand Roccas.

Roccas è un progetto che racconta una storia: quella dell’amore di una figlia per i marmi e graniti che ogni giorno vedeva, accarezzava e su cui fantasticava. Quei preziosi materiali lapidei che appartenevano alla marmeria fondata nei lontani anni ’70 a Settimo San Pietro da suo padre Benvenuto Atzeri. L’azienda, tramandata ai figli, depositari della sua arte e competenza, insieme alla passione per quei materiali arcaici ma così pieni di poesia, racconta oggi di una stupenda eredità riadattata alla contemporaneità.

Il marchio Roccas nasce dall’amore per quelle pietre naturali e per la Sardegna e dal desiderio di “sfidare” materiali millenari e solidi come marmi e graniti, rigorosamente locali, utilizzandoli in oggetti di arredamento dall’anima leggera e quasi impalpabile.

Per la creazione della prima collezione Roccas Barbara Maria Atzeri si è avvalsa della collaborazione del lighting designer veneziano Nicolò Zavagno e del suo studio Irregolare. Anni di perfezionamento con l’obiettivo di alleggerire i materiali di partenza per poterli utilizzare là dove prima era quasi inimmaginabile, ad esempio nell’allestimento di una tavola. Un lavoro costante di sperimentazione e di sinergia tra designer-art director, artigiani e imprenditore per capire fin dove potersi spingere nelle lavorazioni.

Spargi lampada da tavolo by Nicolò Zavagno & irregolare, marmo, metallo con finiture oro, paralume in cotone

Ed è così che nascono quindici proposte, tutte customizzabili a seconda delle preferenze dei clienti: lampade da tavolo, piantane, tavolini, portacandele ma anche sottopiatti, poggia posate, taglieri. Ogni oggetto di design ha un nome preciso che riporta alla geografia dell’Isola: Caprera, Serpeddì, Posada per citarne alcuni. I materiali lapidei utilizzati, tutti lavorati e rifiniti a mano, sono il classico ed elegante Marmo di Orosei, il solido e magmatico Basalto sardo e l’affascinante Black Secret, proveniente da una piccola cava dell’Iglesiente.

Le creazioni di Roccas verranno esposte all’evento all’Hotel Villa Fanny domenica 24 aprile per una giornata dedicata all’arte e al design contemporaneo in una cornice di pregio, a due passi dall’Orto Botanico, dall’Anfiteatro Romano e dalle rovine della Villa romana di Tigellio.

scrivi a Roccas Design su whatsapp collegati con Roccas Design su instagram

La Sardegna vanta incredibili primati: è la terra più antica d’Italia e anche una delle più vetuste d’Europa, a Piscinas, nel Sulcis Iglesiente, si trova uno dei deserti naturali più grandi e belli d’Europa, e non da ultimo non esiste nessun’altra zona al mondo che presenti in così pochi km quadrati di estensione una gamma così ampia di produzione lapidea sia in senso qualitativo che quantitativo, soprattutto se si tratta di isole.

Una terra dal cuore solido e deciso, dove la bellezza è parte integrante del paesaggio e i materiali che la stessa natura offre hanno permesso a noi sardi di imparare e perfezionare nei secoli  abilità artigianali e artistiche inequiparabili. Ed è in quest’Isola che, nei lontani anni ’70 a Settimo San Pietro, pochi chilometri da Cagliari, Benvenuto Atzeri fonda una marmeria, la stessa che tramanderà ai suoi figli, depositari ora della sua arte e competenza.

La storia di Roccas comincia proprio così, come una favola: dall’amore di una figlia per quei marmi e graniti che ogni giorno vedeva, accarezzava e su cui fantasticava. Dall’impegno di un padre di famiglia che è riuscito, cosa assai rara ormai, a trasmettere la propria passione. Dalla voglia di prendere in mano una stupenda eredità per riadattarla alla contemporaneità.

Caprera S lampada da tavolo by Nicolò Zavagno & irregolare, marmo, metallo, paralume in cotone naturale

Il marchio Roccas nasce dall’amore per le pietre naturali e per la Sardegna e dal desiderio di “sfidare” quei materiali millenari e solidi come marmi e graniti, rigorosamente locali, utilizzandoli in oggetti di arredamento dall’anima leggera e quasi impalpabile. Due mondi, quello dal cuore profondo di una terra antica e dalle solide tradizioni, che si fonde con creazioni artistiche di arredo e di mise en place estremamente contemporanee, eleganti e adattabili a ogni linguaggio di stile.

Per la creazione della prima collezione Roccas Barbara Maria Atzeri (la bimba che allora giocava e sognava tra i marmi del papà) si è avvalsa della collaborazione del lighting designer veneziano Nicolò Zavagno e del suo studio Irregolare. Due anni di studio con l’obiettivo di alleggerire i materiali di partenza per poterli utilizzare là dove prima era quasi inimmaginabile, ad esempio l’allestimento di una tavola. Un lavoro costante di sperimentazione e di sinergia tra designer-art director, artigiani e imprenditore per capire fin dove potersi spingere nelle lavorazioni. La collezione, un connubio fra tradizione e innovazione, prevede l’utilizzo di colori e forme organiche che incontrano le linee scultoree della pietra, solida e robusta per natura, che assume, grazie alla progettazione e al design, morbidezza e praticità. E non da ultimo grande eleganza grazie alla commistione tra materiali come il metallo e l’oro 24 carati.

Quindici proposte, tutte customizzabili a seconda delle preferenze dei clienti: lampade da tavolo, piantane, tavolini, portacandele ma anche sottopiatti, poggia posate, taglieri. Ogni oggetto di design ha un nome preciso che riporta alla geografia dell’Isola: Caprera, Serpeddì, Posada per citarne alcuni.

I materiali lapidei utilizzati, tutti lavorati e rifiniti a mano, sono il classico ed elegante Marmo di Orosei, il solido e magmatico Basalto sardo e l’affascinante Black Secret, proveniente da una piccola cava dell’Iglesiente. La gamma lapidea in futuro si amplierà con l’impiego di Silver Moon (la pietra “sorella” del Black Secret, sempre dall’Iglesiente) e dei Graniti della Gallura.

Spargi lampada da tavolo by Nicolò Zavagno & irregolare, marmo, metallo con finiture oro, paralume in cotone

Arredare con la bellezza dell’Isola e del design contemporaneo ogni ambiente della casa e delle strutture ricettive d’alta classe: questa la missione del marchio. I materiali li fornisce la natura, il lavoro e la bellezza li portano l’artista e l’imprenditore. In una parola Roccas.

scrivi a Roccas su whatsapp collegati con Roccas su instagram

Venerdì 7 ottobre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il quinto appuntamento con l’opera: Manon Lescaut,…

Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i…

Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…

  Carissime e carissimi Vistaners, quello che leggerete di seguito è vietatissimo ai minori. E non per ragioni morali ma per mera furbizia. Quindi se sei minorenne non leggere questo…

Si chiama "Romano", ma si produce quasi esclusivamente in Sardegna. Stiamo parlando del pecorino più famoso del mondo, il quarto formaggio italiano più venduto nel mondo: il Pecorino Romano Dop.…

C'è un'immagine che spiega meglio di mille parole perché quando Agnelli lo chiamò per ricoprirlo d'oro e farlo giocare nel club più potente d'Italia, la Juventus, lui rifiutò. In questo giorno…

Recuperate sotto alla pioggia battente, scheletriche, piene di parassiti e rogna mentre, sole sole vegliavano il cadavere della loro mamma. Un'immagine straziante quella che le volontarie si sono ritrovate di…

Venerdì 7 ottobre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il quinto appuntamento con l’opera: Manon Lescaut,…

Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i…

Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…

Si chiama "Romano", ma si produce quasi esclusivamente in Sardegna. Stiamo parlando del pecorino più famoso del mondo, il quarto formaggio italiano più venduto nel mondo: il Pecorino Romano Dop.…

C'è un'immagine che spiega meglio di mille parole perché quando Agnelli lo chiamò per ricoprirlo d'oro e farlo giocare nel club più potente d'Italia, la Juventus, lui rifiutò. In questo giorno…

Recuperate sotto alla pioggia battente, scheletriche, piene di parassiti e rogna mentre, sole sole vegliavano il cadavere della loro mamma. Un'immagine straziante quella che le volontarie si sono ritrovate di…