Le Marble Caves, traducibile come “Grotte di Marmo” o “Capillas del marmarol” in spagnolo, sorgono sulle sponde del grande lago General Carrera (il secondo per estensione dell’intero Sud America, dopo il lago Titicaca), nella Patagonia cilena al confine con l’Argentina.
Questo immenso bacino idrico è alimentato dalle acque di fusione dei ghiacciai che coprono, fino all’estate inoltrata (anche se oggi in progressiva costante riduzione), la Cordigliera delle Ande.
La sua costa rocciosa formata in prevalenza da minerali di carbonato di calcio, ovvero da rocce relativamente tenere, con il tempo è stata erosa dalle onde e dalla variazione del livello del lago, formando lungo la linea costiera spettacolari cavità dalle forme morbide ed arrotondate .
Queste grotte sono costituite da tre caverne principali e da molte più piccole: la prima denominata “Cappella” (La Capilla), la seconda “Cattedrale” (El Catedral) e la terza “Grotta” (La Cueva). Queste cavità si possono esplorare con canoe e con piccole imbarcazione accedendo direttamente dal lago , quando il livello delle acque si abbassa.
L’origine di acque di fusione dai ghiacciai andini, unitamente alla composizione chimica e stratificata della roccia ed ai riflessi azzurri della acqua creano così colori molto suggestivi, che appunto richiamano quelli dell’arcobaleno ma con una prevalenza di tonalità azzurrine, violette e indaco.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla Natura, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di rivistanatura.com
Basta inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo qui sotto , accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscriviti”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di Natura! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno
Iscriviti per essere aggiornato sugli argomenti che ti stanno più a cuore
Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nella Informativa privacy
© 2014 – 2022 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132