Mario Panzano. Da Cambi la raccolta dell'antiquario genovese - ArtsLife

2022-10-09 13:54:59 By : Ms. Cathleen Chen

Importante appuntamento con l’Antiquariato di prim’ordine a maggio a Genova. Nel pomeriggio di martedì 19 verrà esitato un scelto nucleo di arredi, dipinti antichi, argenti, maioliche ed altri ricercati oggetti d’arte provenienti dalla galleria dell’antiquario genovese Mario Panzano  scomparso lo scorso settembre.

La famiglia insieme alla Cambi Casa d’Aste vuole così rendere omaggio a questo eminente antiquario che è stato un importante punto di riferimento per tutti quegli appassionati del Settecento e presente sul mercato sin dagli anni ’60, raccogliendo in un catalogo circa 170 lotti che  rappresentano maggiormente le sue opere raccolte nel corso della lunga attività arricchendolo inoltre con alcuni pezzi che provengono dalla sua collezione privata.

Tra gli highlights di maggior rilievo e che rispecchiano il “gusto genovese” tipico della sua galleria, si segnala tra gli argenti un’importante caffettiera Luigi XV con sbalzi a torchon e marchio Torretta databile ottavo decennio del XVIII secolo stimata tra gli 8 e i 10 mila euro, come una coppia di doppieri Luigi XV sempre in argento sbalzato con fusto e piede a torchon e rocailles, Torretta datato 1778.

Fra le maioliche bianche e blu di Savona spiccano una coppia di stagnoni da farmacia della fine del XVII secolo con decori a “tappezzeria” e al centro iscrizioni ACQUA CICOIA E ACQUA SCORSO proposta con una partenza di 8000 euro e un vaso ornamentale profumiere a corpo balaustro con anse modellate ad arpie e decori del 1680 circa e stimato tra i 6 e i 7 mila euro.

Negli arredi spiccano una coppia di angoliere lastricate ed intarsiate in violetto con il motivo del quadrifoglio, esemplari tipici della scuola di ebanisteria genovese della metà del XVIII secolo proposte in catalogo con una stima tra i 30 e i 35mila euro e un comodino di forma Luigi XV anch’esso lastronato in violetto ed intarsiato con legni pregiati diversi che verrà esitato con una partenza di euro 15mila oltre a tavoli da centro, consolle dorate, diplomatiche, trumeau, cassettoni.

Molto ricca anche la sezione dei dipinti antichi fra i quali emerge una coppia di olii su tela raffiguranti il “Viaggio di Giacobbe” di Guidobono Bartolomeo eseguito probabilmente in una fase giovanile influenzata dallo stile del Castiglione e che viene proposta con una stima tra i 60 e i 70mila euro. Sempre in ambito ligure possiamo ricordare una Scena Pastorale di Antonio Travi detto il Sestri (stima 30-35mila euro), di Sinibaldo Scorza un’altra tela raffigurante “Orfeo e gli animali” proposta dai 25 mila euro e del Magnasco una ”Meditazione di frati benedettini” (stima 15-18 mila euro).

In catalogo anche altre opere importanti di autori quali il Diziani, Piola, Tavella, Cimaroli, Zais e alcune opere della scuola Napoletana e francese.

Proprio per dare maggior rilievo e ricordare l’atmosfera creata per così lungo tempo dall’antiquario, la prima parte dell’esposizione (mercoledì 13 e giovedì 14 maggio) sarà tenuta presso la storica Galleria di Via XXV Aprile al n. 10 per poi proseguire durante il week end sino al lunedi successivo, presso i locali di Castello Mackenzie come di consueto.

Mario Panzano figlio d’arte nato a Genova ma di origine toscana, è stato uno dei più noti e competenti antiquari italiani specializzati nel Settecento, ampiamente stimato ed apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero. Rappresenta quella generazione di mercanti d’arte, nata a cavallo tra le due guerre, che ha contribuito a valorizzare l’arte italiana anche nelle sue forme cosiddette minori e nella propria particolarità territoriale. Sin da giovanissimo attivo sul mercato dell’antiquariato, si è formato grazie anche agli scambi professionali con la precedente generazione di antiquari: quella di Pietro Accorsi, dei Bartolozzi, dei Di Castro e dei Bellini. Membro per molti anni della Commissione giudicatrice della Mostra Mercato di Montecarlo, ha preferito però rifuggire, per carattere, da altri incarichi, preferendo così rimanere nella sua Genova dove sin dagli anni ‘60 è stato il punto di riferimento degli appassionati soprattutto di quel periodo storico che ha visto Genova legata sia alla cultura e all’arte della vicina Francia ma anche capace di ritagliarsi delle caratteristiche assolutamente proprie. Le sue gallerie hanno sempre avuto un fascino particolare, frutto non solo del grande gusto e dell’estrema raffinatezza dell’antiquario ma anche del suo carisma che veniva riflesso sui suoi oggetti e attraverso i quali esprimeva la sua passione nei confronti di questa professione.

“Chi entrava nella sua galleria – dichiara la famiglia – vedeva, in quelle stanze silenziose e dalla luce soffusa, l’antiquario muoversi con una disinvoltura ed una eleganza ancor più sottolineata dalle personali possenti caratteristiche fisiche: li concludeva affari o si addentrava in appassionate conversazioni sul mondo dell’antiquariato, colorandole di aneddoti e di humor sferzante: una vera fonte di conoscenza per gli appassionati. Ammirando questi preziosi oggetti, scelti, conservati e disposti con cura e con amore nel corso del tempo sembrano dirci che Mario Panzano abbia appena chiuso il negozio, incamminandosi, come faceva a fine giornata tutte le sere, in Via XXV Aprile, per fare ritorno a casa”

Cambi Casa d’Aste Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova tel. +39 010 8395029 – fax +39 010 879482

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Ricevi aggiornamenti su questo sito via mail

50 lotti compongono con estrema omogeneità l’incanto di Dipinti del XIX e XX secolo della Casa…

Aggiudicazioni record per Pirandello e Donghi nell’asta di arte moderna e contemporanea di Bertolami…

Londra, febbraio 2013. Primo passaggio in asta a una stima di £ 2,500,000-3,500,000.

  5 luglio 2013, Iori Casa d’Aste, Piacenza Si terrà venerdì 5 luglio 2013 in un’unica tornata…

Se l’arte è senza tempo è pure vero che c’è sempre tempo per l’arte. Soprattutto…

Nel 50° anniversario di uno degli orologi più iconici dell'orologeria, l'Audemars Piguet Royal Oak,…

ArtsLife © - tutti i diritti riservati - registro stampa del Tribunale di Milano n° 457 del 17-07-2008. Editore: WE WEB COMPANY S.r.l. | P.IVA 03839010968 | R.E.A.: MI­1705051 | R.O.C. Registro Operatori Comunicazione n° 17753. Copyright 2007-2022, ArtsLife.com is property of WE WEB COMPANY S.r.l. capitale sociale 10.000 € i.v.- Milan-Italy. In forza dell'art. 21 della Costituzione Italiana, la professione giornalistica si svolge -nel rispetto delle leggi e della deontologia- senza autorizzazioni o censure.

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.