Paolo Crepet, Giacomo Poretti, Silvio Garattini. Sono solo alcuni tra i protagonisti della settima edizione del Festival della Dignità Umana che, ancora una volta torna tra Novara, Arona e Borgomanero ed è come sempre promossa dall’associazione Dignità e Lavoro Cecco Fornata di Borgomanero. Nove giorni di incontri e dibattiti tra letteratura, filosofia e cultura che hanno come filo conduttore l’educazione come una necessaria sfida collettiva.
A inaugurare la rassegna sabato 1 ottobre alle 16 al Cinema Teatro Nuovo di Borgomanero ci sarà lo psichiatra e saggista Paolo Crepet il quale terrà una lectio magistralis su “La dignità dell’educazione”.
Altri tre gli appuntamenti a Borgomanero: il 2 ottobre alle 16 a Villa Marazza ospite la fumettista tunisina Takoua Ben Mohamed con “Testimoniare per educare”; il 4 alle 21 all’Auditorium oratorio dibattito con Matteo Lancini sul “Non ci resta che internet: adolescenti alla disperata ricerca di un futuro” mentre l’8 ottobre alle 16 a Villa Marazza incontro con Giannino Piana su “Educare all’Umanesimo”.
Gli incontri a Novara saranno inaugurati dalla lectio magistralis di Mariella Enoc il 2 ottobre alle 21 all’Arengo del Broletto sul tema “Prendersi cura: educare ai valori della salute e dell’assistenza”. Due gli appuntamenti il 6 ottobre: alle 18 alla Biblioteca Megroni ospite Mariapia Veladiano con “Educare nella scuola di oggi”; alle 21 al castello Silvio Garattini parlerà di educazione alla salute.
Ad Arona incontro il 5 ottobre alle 21 nel palazzo comunale con Alessandro Zaccuri che terrà un incontro sulla letteratura come educazione alla comunicazione. Il gran finale del festival è affidato al noto attore Giacomo Poretti (comico del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) con un passato da infermiere che il 13 ottobre al Teatro San Carlo di Arona parlerà di “Un’educazione sentimentale: le storie della vita che ci fanno ridere e ci fanno piangere”.
Il festival, che ha anche una sezione Giovani dedicata alle scuole a partire dal 17 ottobre, è realizzato grazie al supporto di vari enti del territorio: il contributo viene da Fondazione CRT, Fondazione Comunità Novarese Onlus, Fondazione Banca Popolare di Novara, Nobili, Lions Club Borgomanero Cusio, Fornara, Ponti, Kiwanis Borgomanero, Caleffi, Morganti, Generali Agenzia di Borgomanero; il patrocinio è di Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comuni di Arona, Borgomanero, Gozzano, Novara; la collaborazione è di Fondazione Marazza, Centro Servizi per il Territorio Novara Vco, Fondazione Castello di Novara, Interlinea, Liceo Galileo Galilei Borgomanero-Gozzano, Istituto d’Istruzione superiore statale Enrico Fermi Arona, Istituto Leonardo da Vinci Borgomanero, Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto Novara, Liceo Convitto Carlo Alberto Novara.
Il festival offre anche una “Borsa Lavoro” promuovendo azioni a favore di persone appartenenti alle fasce deboli: per questo motivo intende istituire una borsa lavoro destinata appunto a tali persone.
Il programma dell’evento è consultabile cliccando QUI
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.