Piante resistenti al freddo: le 5 piante più forti in inverno

2022-10-11 00:28:35 By : Mr. Jimmy-Vicky Zheng

Sapete quali sono le piante resistenti al freddo? La nostra selezione delle 5 piante che resistono di più al freddo durante la stagione invernale vi darà una risposta semplice e pratica. Contenuti1 Piante resistenti al freddo: le 5 piante che resistono meglio1.1 Lewisia cotyledon1.2 Vinca minor (o Pervinca)1.3 Lavandula (o Lavanda)1.4 Pachysandra terminalis1.5 Helleborus orientalis (o Elleboro)2 Altri approfondimenti

La stagione fredda è alle porte, anche per le nostre amiche piante ed in questo periodo infatti, per proteggerle dalle basse temperature, giardini e terrazzi vengono dotati di serre e coperture speciali ma come per gli animali esistono alcune piante resistenti al freddo più delle altre.

Ci sono infatti alcune varietà di piante che resistono più facilmente al freddo ed abbiamo selezionato per voi esempi di alcune specie che, oltre a essere tipicamente decorative, non temono l’inverno.

SCOPRI ANCHE: quali sono le 5 piante più facili da coltivare Piante resistenti al freddo: le 5 piante che resistono meglio

Vediamo quali sono le cinque piante più adatte a sopravvivere ai rigori invernali. Lewisia cotyledon

La sua abbondante fioritura colorata la rende una pianta molto decorativa, capace di adattarsi a basse temperature e di vivere bene all’interno di giardini rocciosi. La pianta madre ha la forma di una rosetta e può moltiplicarsi rapidamente, generando così altre piantine. Spendida istantanea di una Lewisia cotyledon Vinca minor (o Pervinca)

E’ una pianta sempreverde che cresce anche selvaticamente, facile da trovare nel sottobosco o ai bordi delle strade. E’ una specie tappezzante e generalmente viene utilizzata per realizzare bordure decorative. Da maggio ad agosto si arricchisce di fiori rosa e azzurri.

SPECIALE: le piante che richiedono poca luce Piante resistenti al freddo: la pervinca Lavandula (o Lavanda)

Essendo una pianta molto resistente, ha la caratteristica di adattarsi anche a inverni rigidi. Regala una fioritura ricchissima (soprattutto se diposta in pieno sole) ed è spesso impiegata per formare siepi decorative. La si può piantare direttamente nel terreno, purché intorno vi sia abbastanza spazio da permetterle di crescere e allargarsi. Tra le piante che resistono al freddo non poteva mancare lei, la lavanda! Pachysandra terminalis

Al contrario della lavanda, questa è una pianta dalla fioritura modesta con piccoli fiori poco visibili e dal color crema. In compenso, ha un fogliame particolarmente rigoglioso e dal colore verde scuro, che la rendono ideale per creare siepi.

FOCUS: Giardinaggio, la guida completa ad un giardino bellissimo

Ha caratteristiche tappezzanti e le nuove piantine nascono fuoriuscendo direttamente dalla radice. Bel primo piano di Pachysandra terminalis Helleborus orientalis (o Elleboro)

Tra tutte le piante finora descritte, questa è quella che più sembra apprezzare il gelo. E’ spettacolare perché fiorisce in pieno inverno e per tale motivo viene anche chiamata la Rosa di Natale. I suoi baccelli, che contengono i semi della pianta, possono essere molto decorativi. Splendido primo piano di Helleborus orientalis

Queste sono solo alcune delle piante che resistono alle temperature dei mesi freddi e che danno la possibilità di avere un giardino pieno e rigoglioso anche nella stagione invernale.

SPECIALE: Piante da siepe, come sceglierle ed averne cura Altri approfondimenti

Ti è piaciuta la guida alle piante resistenti al freddo? Sempre sul tema del giardinaggio e delle piante da coltivare in vaso ed in giardino, eccoti alcuni approfondimenti interessanti: Piante rampicanti: le più facili e le più adatte a ogni tipo di giardino e balcone Piante contro insetti e zanzare: la nostra guida pratica Piante grasse: come curarle in modo facile e naturale Come curare le piante grasse in modo facile e naturale Tutto sul terriccio per piante da giardino Alisso, la pianta che “calma l’ira” Tutto sul terriccio per piante d’appartamento Piante perenni: quali sono e come prendersene cura? Mini giardini da interni: la nuova frontiera Piante che purificano l’aria di casa: quali sono Piante da appartamento: la nostra guida Piante acquatiche: quali sono e che cure richiedono Piante galleggianti: quali sono e che cure richiedono Piante profumate da giardino: consigli pratici ed indicazioni Piante da pergolato: quali sono le migliori piante?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.