Ristrutturare il bagno: il progetto per due locali vicini - Cose di Casa

2022-10-09 20:35:30 By : Mr. Kim Xu

Planimetria e prodotti consigliati per ristrutturare due bagni adiacenti e ottenere un effetto coordinato, non pedissequamente uguale.

Ristrutturare il bagno è un intervento abbastanza “invasivo”, soprattutto per quanto riguarda la rimozione delle vecchie piastrelle o eventuali demolizioni di porzioni di parete, e richiede, in termini di tempo, almeno una settimana-dieci giorni di lavori per un singolo locale, mentre per due si riesce a ottimizzare un po’ sulla durata grazie a un unico viaggio di consegna materiali e di trasporto in discarica. 

Impegnativo anche sotto il profilo dei costi, ristrutturare i bagni permette però di adeguare impianti magari ormai obsoleti, se non inadeguati, e soprattutto anche di rendere l’ambiente più funzionale e comodo, oltre che più attuale sotto il profilo estetico con finiture di tendenza e nuove piastrelle che più corrispondono al gusto, evolutosi nel tempo.

Ecco allora un esempio di come ristrutturare due bagni adiacenti, dotandone uno di lavatrice ed entrambi di doccia e sanitari. Il locale più grande aveva inizialmente la vasca; nel più piccolo mancava il bidet.

L’inserimento delle due docce e del nuovo bidet comporta il ridisegno di entrambi i bagni con la demolizione e la costruzione di alcune porzioni di parete. L’intervento prevede una ristrutturazione completa che implica la sostituzione dei rivestimenti a parete e a pavimento e l’adattamento degli impianti idrico ed elettrico.

Per quanto riguarda la soluzione progettuale, l’inserimento delle due docce, da 70 x 80 cm, è reso possibile da un gioco di nicchie fra i due bagni che permette di sistemare in uno dei due (BAGNO A) anche una lavatrice di profondità ridotta. Sopra questa, e negli spazi di risulta ottenuti dalla realizzazione delle nicchie, sono previste mensole e pensili per contenere.

Per guadagnare un po’ di spazio di movimento e dare agio ai locali, sanitari e lavabi sono di profondità ridotta.

Quando i due bagni sono vicini, arredarli con elementi in comune contribuisce a dare un senso di uniformità agli interni. In questo caso, la proposta è di scegliere i sanitari e le docce uguali perché hanno caratteristiche adatte a entrambe le stanze, così come i pensili e le piastrelle della stessa collezione ma in una nuance diversa.

1. Le piastrelle della serie Denim di Ceramica Rondine (www.ceramicarondine.it/it) sono in gres porcellanato. La texture, a imitazione del tessuto, è declinata in diverse varianti di colore, anche con decori. Il rivestimento è proposto in più formati. Prezzo al mq 48 euro da 60 x 60 cm – 2. Di tipo sospeso, il lavabo in ceramica Hung di Scarabeo (www.scarabeosrl.com) integra un portasciugamano e offre un comodo piano di appoggio. Disponibile in più misure, da L 50 x P 22 x H 9 cm, prezzo 265 euro.

1. Le piastrelle della serie Denim di Ceramica Rondine (www.ceramicarondine.it/it) – 2. La composizione per il bagno con lavabo a incasso in Cristalplant Dogma by Aqua Idea Group (www.ideagroup.it) abbina due basi sospese (e un pensile) con frontale in finitura gres statuario opaco e un modulo a giorno impiallacciato rovere naturale. La base misura L 200 x P 50 x H 35 cm, compreso il pensile è larga 280 cm. Prezzo 5.840 euro.

1. La porta a battente per nicchia Sim di Inda (www.inda.net) ha un sistema di apertura totale sia verso l’interno sia verso l’esterno con chiusura magnetica. In vetro spesso 6 mm, nella misura L 67,5 x H 195 cm. Prezzo 796,66 euro – 2. In ceramica, i sanitari sospesi con fissaggi nascosti Coll. Connect di Ideal Standard (www.idealstandard.it) sono disponibili anche con vaso senza brida per una maggiore igiene. Misurano entrambi L 36 x P 54 cm. Prezzo bidet e vaso rispettivamente 364 e 550 euro – 3. Il mobile a colonna sospeso Ginevra di Leroy Merlin (www.leorymerlin.com) con un’anta battente ha finitura grigio grafite. Misura L 32 X P 16 x H 140 cm. Prezzo 69,90 euro.

Prima di dipingere pareti e soffitti, è sempre conveniente passare un fondo fissativo per favorire l’adesione e la tenuta dello strato finale di finitura. In alcuni casi, può essere utile anche per riempire e livellare eventuali imperfezioni. In genere, si tratta di prodotti che si possono applicare sia su muri nuovi, sia già verniciati. In questo caso, prima della stesura è necessario carteggiare la superficie ed eliminare gli strati vecchi di pittura e, se esistenti, le tracce di muffa e di umidità (operazione che può essere facilitata utilizzando appositi prodotti). Per la posa, in genere, si possono adottare pennelli, rulli e pistole a spruzzo.

Per supporti murali o in legno, Cementstuk di Saratoga a base di resine alchidiche è un fondo bianco opaco, facile da stendere e da carteggiare. Da applicare a pennello, rullo o spruzzo. Prezzo barattolo da 500 ml, 7,99 euro. www.saratoga.it

Tratto da Cose di Casa cartaceo di gennaio 2019