Le scale non collegano solo più piani di un’abitazione, sono anche elementi di forte impatto visivo, realizzati con materiali, design e stili che ne contraddistinguono l'estetica, che deve essere in linea con quella della casa.
A seconda del volume disponibile, per collegare due piani di un’abitazione l’ideale è una scala a rampa. Ve ne sono di diverso tipo: rettilinee, che si sviluppano in genere lungo la parete ed è installabile se c’è uno spazio libero di almeno 375 cm; oppure a L, con due rampe che formano un angolo a 90°.
La scala a sbalzo Wall 2021 di Fontanot (www.fontanot.it) ha gradini fissati a parete, qui in frassino tinto noce scuro. La ringhiera ha colonne in acciaio verniciato grigio ghisa, con corrimano ed elementi orizzontali in acciaio inox satinato. Con 14 gradini costa 6.590,86 euro + Iva.
Stile industriale per Key di Mobirolo (www.mobirolo.com), interamente costruita in acciaio, qui verniciata bianco raggrinzato. Può essere anche su misura,scegliendo le dimensioni di pedata e alzata. I gradini si possono scegliere in legno di faggio. Costa da 3.950 euro + Iva.
Design minimale per Ninfa di Faraone (www.faraone.it), con struttura portante in alluminio estruso verniciato e scalini in vetro temprato, stratificato e antiscivolo, sicuri in condizioni di bagnato; in vetro anche la balaustra. Dritta, a L o a U può essere di dimensioni personalizzabili.
Per accedere al soppalco o anche a un secondo livello dell’abitazione la scala a chiocciola, che si articola attorno a un palo centrale, con scalini a spicchi, permette di risparmiare spazio. È facilmente percorribile se è almeno di Ø 130 cm. Ne esiste anche una versione elicoidale più agevole da percorrere, con gradini più spaziosi ma che occupa più spazio.
La scala elicoidale Eli Le 03 di Rizzi (www.rizziscale.it) è in legno verniciato bianco, con una ringhiera in tondini di ferro che ne accompagna il movimento. È su misura, da un diametro esterno di 110 cm fino a 300 cm. È disponibile anche in diverse essenze di legno.
La scala a chiocciola Trio di Rintal (www.rintal.com) è in acciaio verniciato e ha scalini in faggio massello. Personalizzabile nelle finiture, nelle ringhiere e nelle misure, è possibile integrare le luci a led nella struttura. Con Ø da 120 a 180 cm, a gradino costa da 270 euro + Iva. in diverse essenze di legno.
Vista Project di Officine Sandrini
La scala Vista Project di Officine Sandrini (www.officinesandrini.it) ha pedata e alzata in metallo cerato senza fissaggi a vista per non interromperne la linearità; nello stesso materiale la ringhiera. Solo su misura, un gradino costa da 1.200 euro + Iva.
Swing di Cast (www.castscale.it) ha gradini in rovere a sbalzo verniciati a olio e spazzolati, agganciati alla muratura portante con perni in metallo. La ringhiera Jazz è in acciaio inox con tondini orizzontali. Ha larghezza da 60 a 100 cm, e passo da 22 a 26 cm.
La scala retrattile in vendita da Leroy Merlin (www.leroymerlin.it) è in legno di pino con 12 gradini, larghi 60 cm e alti 23,2 cm. La chiusura manuale è dotata di asta di apertura. La distanza minima tra pavimento e soffitto è 280 cm. Costa 149,90 euro.
Protegge da fuoco e fumo fino a 120 minuti LMF di Fakro (www.fakro.it), in classe EI2=120 (normativa EN 13501-2). In acciaio, con 12 gradini antiscivolo, ha piedini estraibili e botola ignifuga. Con apertura a soffitto di L 60 x P 120 cm, costa da 933,30 euro.
Se la scala non è praticabile per tutti i componenti dell’abitazione, l’alternativa è quella di prevedere dei montascale o un elevatore domestico, argomento che puoi approfondire anche leggendo: