scuola - secondaria Corriere della Sera - Ultime Notizie

2022-10-13 15:03:53 By : Mr. Jin Hua Lei

La Nave della legalità che ogni anno porta a Palermo migliaia di studenti per commemorare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino, e gli agenti delle loro scorte, nell’anniversario della strage di Capaci, diventa virtuale. Nel corso della giornata del 23 maggio verranno raccontate le storie delle scuole italiane al tempo del Coronavirus e si parlerà dell’impegno nel portare avanti azioni di contrasto all’illegalità e alla criminalità organizzata: «a parlare delle storie del «coraggio di ogni giorno» sarà la Rai, che ogni anno collabora con il Ministero dell’Istruzione e con la Fondazione Falcone nelle commemorazioni delle stragi, - spiegaGiovanna Boda, direttore generale del Ministero - raccontando del coraggio degli italiani che si sono messi al servizio del Paese in uno dei momenti più complessi della sua storia, seguendo l’insegnamento che ci hanno lasciato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: l’importanza che ciascuno faccia la sua parte fino in fondo.

Alle 17.58, ora della strage di Capaci, avverrà la deposizione della corona di fiori in memoria degli agenti della Polizia di Stato. Saranno previste testimonianze, interventi istituzionali, immagini dei lenzuoli e degli striscioni appesi ai balconi dai cittadini italiani, che si stringeranno nel tradizionale momento del silenzio sotto l’Albero Falcone, un maestoso ficus magnolia, diventato simbolo della lotta alla Mafia, che si trova di fronte all’abitazione che fu del giudice a Palermo. Vista l’impossibilità di organizzare cortei e raduni, gli studenti e i cittadini sono invitati ad affacciarsi dai balconi di casa appendendo un lenzuolo bianco, striscioni o cantando l’Inno d’Italia, facendo sentire la presenza e l’unità in varie forme, esprimendo un pensiero di gratitudine a chi, nella lotta alla mafia, o nella dura battaglia contro la pandemia, ha fatto la propria parte. Lo slogan sarà «il mio balcone è una piazza». Gli hashtag da utilizzare sono #23maggio2020 #PalermochiamaItalia #ilcoraggiodiognigiorno #ilmiobalconeèunapiazza Comunicazione Alla comunicazione “tradizionale” si accompagnerà una campagna sui social della Fondazione Falcone, del Ministero dell’Istruzione e delle pagine FB e Instagram di @Palermochiamaitalia, che racconteranno in pillole le storie dei protagonisti dei giorni del Coronavirus (insegnanti, studenti, imprenditori, impiegati dei supermercati, volontari, medici etc). Alle storie si alterneranno post con frasi di personaggi della lotta alla mafia e i materiali più significativi realizzati dalle scuole coinvolte nei progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.

Le istituzioni scolastiche, i docenti, gli studenti e le famiglie che desiderino, inoltre, inviare elaborati come video (durata massima 3 minuti), pensieri, poesie, immagini e ogni altro genere di materiale relativo ai temi della giornata, possono utilizzare l’indirizzo mail dedicato palermochiamaitalia@gmail.com e i contributi ricevuti, che dovranno essere necessariamente accompagnati delle relative liberatorie ai sensi delle normative vigenti, verranno condivisi sui canali social della manifestazione.

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.