Terrazzo alla Veneziana: tra Design e Tradizione - Napolitan.it

2022-10-12 00:22:16 By : Ms. Jing Lin

Il nuovo modo di leggere napoli

L’effetto marmo che lascia il posto ad una solida realtà

Sempre più frequentemente, oggi, si sente parlare del famoso effetto marmo che catalizza le tendenze in fatto di arredamento. L’espressione effetto marmo, però, palesa la sua composizione sintetica, che nulla ha a che vedere con il pregio e la bellezza propri di una vera pavimentazione in marmo alla veneziana.

Cos’è il Terrazzo alla Veneziana?

Il Terrazzo alla Veneziana, contrariamente a quanto si possa pensare non è un comune terrazzo, bensì un pavimento formato da un agglomerato di marmo, legato da calce di ciottolo o cemento, mescolato con graniglia o cocciopesto.

Le origini del pavimento a terrazzo veneziano in marmo, risalgono addirittura all’Antica Grecia, anche se la tecnica moderna deriva dal periodo Settecentesco a Venezia. Originariamente si trattava di un pavimento monolitico e senza fughe, ma oggi è possibile ottenere lo stesso effetto visivo anche con lastre di marmo di ottima qualità, con finiture diverse a seconda delle necessità. Caratteristica degna di nota del seminato veneziano è la possibilità di inserire preziosi motivi a mosaico, riprendendo lo stile degli antichi palazzi veneti.

Perchè il Terrazzo alla Veneziana fa tendenza?

Come è noto, negli ultimi anni, la pavimentazione alla veneziana è stata protagonista di una vera e propria rinascita nel design internazionale. Il motivo di questo rinnovato amore è sicuramente da rintracciare nella sua natura marmorea. Da un lato, la forza del gusto vintage che richiama con forza i pavimenti in marmo anni ’70. Dall’altro, la sua composizione unica: il marmo contribuisce a rendere il pavimento più resistente e al tempo stesso lo impreziosisce. Il delizioso disordine cromatico gli conferisce un fascino informale – generando un meraviglioso equilibrio tra Forza e Delicatezza.

“Certi amori non finiscono. Rinascono” – Santamargherita

Il claim molto azzeccato di una delle principali aziende del settore: Santamargherita, racchiude la nuova tendenza in fatto di seminato veneziano e la celebra in un articolo sul suo Magazine. Santamargherita ha inoltre portato l’eccellenza italiana ad incontrare le esigenze di design provenienti dagli Stati Uniti, in un perfetto connubio tra Novità e Tradizione.

Il marmo veneziano, presente nelle collezioni di SM Marble, può essere applicato a pavimenti, piani da cucina e bagni in marmo o lavabi di pietra – trasformando spazi pubblici e privati quotidiani in vere e proprie esperienze estetiche dal gusto classico.

Assoluta novità in fatto di interior design è il rivestimento delle pareti in battuto alla veneziana. Una parete ricoperta in marmo combina un delizioso e imponente classicismo con un’esplosione di modernità del tutto vicina all’essenziale. La possibilità di scegliere tra i numerosi colori del marmo e di combinarli contribuisce in modo decisivo all’espressione unicamente personale che l’arredamento della casa dovrebbe convogliare.

Sia che decidiate di rischiare con le pareti in marmo, che lasceranno a bocca aperta i vostri ospiti, sia che preferiate un ritorno all’estetismo classico con il terrazzo alla veneziana, Santamargherita saprà accontentare le vostre idee di design più estrose.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Da terra di Gomorra a Polo universitario: si sintetizza così l'ultimo, concreto ed importante segnale di riscatto di Scampia, quartiere...

Il caro bollette sta costringendo gli italiani a rivedere le proprie abitudini per cercare di ridurre sprechi e consumi. Tra le opzioni...

La sicurezza domestica è uno dei temi che ci stanno maggiormente a cuore. Che la casa sia abitata da bambini...

L'imminente nascita di un bambino nelle cui vene scorre il sangue dei D'Amico del Rione Conocal e dei De Luca...

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati