Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto: la guida completa
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto: la guida completa
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Come firmare documenti senza stamparli
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Mentre prosegue la campagna vaccinale per chi non ha ancora fatto il primo ciclo, da settembre si è aperta anche la possibilità di fare la cosiddetta "terza dose". Ma che cos'è in realtà? A cosa serve? Chi la può fare? E quali sono le modalità per prenotarla? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla terza dose e come viene somministrata regione per regione.
Da settembre è iniziata la campagna vaccinale per la somministrazione della terza dose. Quando parliamo di terza dose non parliamo dell'inizio di un nuovo ciclo vaccinale, ma di una nuova dose offerta ad alcune categorie di persone per due scopi differenti.
Da una parte parliamo di una vera e propria dose di richiamo (o booster) offerta alle persone anziane, alle persone fragili di qualunque età, agli operatori sanitari e via via a tutti coloro che hanno completato da almeno 5 mesi il ciclo primario di vaccinazione. Dal 10 gennaio (ma alcune regioni hanno anticipato), il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi ovvero 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario). Lo scopo, in questo caso è di risollevare e mantenere nel tempo la protezione dall’infezione che, nel corso dei mesi, tende ad affievolirsi (pur rimanendo molto elevata per gli esiti più gravi del Covid).
Dall'altra, agli immunodepressi, viene offerta una dose aggiuntiva, a completamento del primo ciclo vaccinale da somministrarsi a stretto giro dopo il ciclo primario, per stimolare una risposta immunitaria adeguata che le prime due dosi non sempre garantiscono. In entrambi i casi, al momento, non sono previste ulteriori dosi, ma non è noto se in futuro sarà periodicamente necessario somministrare una dose di richiamo, come per il vaccino antinfluenzale.
Al momento, dunque, possono prenotare la terza dose, oltre i pazienti estremamente fragili o affetti da patologie gravi, anche i cittadini con età superiore ai 12 anni, con l'unico limite che siano trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla somministrazione dell'ultima dose.
Da fine dicembre tutte le regioni hanno aperto le prenotazioni della terza dose anche ai ragazzi 16-17 anni e per i 12-15 enni appartenenti alle categorie fragili. Il Governo ha dato il via libera il 10 gennaio all’estensione delle prenotazioni a tutti i ragazzi 12-15 anni. Le singole regioni si organizzano con propri tempi e modalità. Lazio e Lombardia hanno anticipato l’apertura delle prenotazioni di qualche giorno.
In vista della riduzione della durata del green pass rafforzato da 9 a 6 mesi che avverrà dal primo febbario alcune regioni (come il Piemonte) agevolano il cambio di data della dose booster proprio per garantire la validità del Green Pass. Diverse regioni come Marche, Basilicata, Calabria e Campania propongono openvax days.
Puoi fare la dose di richiamo a partire da:
Di seguito abbiamo raccolto nel dettaglio tutte le informazioni (a chi è offerto e quale tipo di vaccino viene somministrato) riguardanti i casi in cui è al momento possibile fare la terza dose, ovvero come semplice richiamo (per tutti e nello specifico per i vaccinati Johnson&Johnson) e come completamento del ciclo primario per gli immunodepressi gravi.
Dal 27 settembre è ufficialmente avviata l’offerta di una dose di richiamo, da somministrarsi dopo almeno 120 giorni dall’ultima dose del ciclo primario. L’ultimo decreto ha aperto la possibilità della dose di richiamo anche ai ragazzi dai 12 anni in su.
Inizialmente, il Ministero della Salute prevedeva che come dose di richiamo venisse somministrato sempre il vaccino a mRNA Comirnaty di BioNTech/Pfizer, a prescindere da quale vaccino fosse stato somministrato nel ciclo primario.
A fine ottobre, il Ministero della Salute ha aggiunto anche Spikevax, il vaccino a mRNA di Moderna, tra i vaccini utilizzabili per il richiamo di un ciclo vaccinale primario, da somministrarsi a prescindere dal vaccino utilizzato in precedenza. Per il richiamo si utilizzerà metà dose di Spikevax, in quanto sufficiente a svolgere l’azione di richiamo delle difese.
In sostanza, qualunque sia stato il vaccino utilizzato nel ciclo primario - che sia stato somministrato un vaccino a mRNA (Cominraty di BioNTEch/Pfizer o Spikevax di Moderna) o un vaccino a vettore virale (Astrazaeneca o Johnson & Johnson) - per il richiamo sarà sempre offerto un vaccino a mRNA tra Pfizer/BioNtech o Moderna.
Questo vale anche nel caso in cui non fosse disponibile il medesimo vaccino a mRNA utilizzato per le prime due dosi: si potrà ricorrere alla somministrazione di una dose di richiamo “eterologa” usando un diverso vaccino a mRNA.
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’offerta di una dose di richiamo ai soggetti vaccinati con il vaccino Janssen/Johnson & Johnson, da somministrarsi dopo almeno 4 mesi dalla vaccinazione.
Nonostante i dati disponibili indichino che il vaccino di J&J offre una protezione valida nei 6-8 mesi successivi alla somministrazione del vaccino - soprattutto nei confronti degli esiti più gravi del COVID - con il passare dei mesi si osserva comunque un lento declino dell’efficacia nei confronti delle forme lievi/moderate di malattia. Stando ai dati più recenti, somministrare una dose di richiamo (soprattutto con un vaccino a mRNA) permette di potenziare la risposta immunitaria fornita in prima istanza dal vaccino Janssen.
Non sarà utilizzato lo stesso vaccino: secondo il comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco, è opportuno utilizzare come “booster” una dose di vaccino a mRNA (nei dosaggi autorizzati per la dose di richiamo).
Chi ha ricevuto il vaccino di Johnson & Johnson potrà quindi ricevere il vaccino Comirnaty di BioNTech/Pfizer o Spikevax di Moderna.
Dal 20 settembre è partita l’offerta di una dose addizionale di vaccino a completamento del ciclo primario ai soggetti con immunodepressione clinicamente rilevante, vale a dire pazienti di almeno 12 anni di età che siano affetti da determinate patologie o che abbiano subito:
Per questi pazienti, la terza dose va intesa come una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario al fine di raggiungere un adeguato livello di protezione, dato che la risposta immunitaria nei soggetti immunodepressi tende ad essere più debole e meno duratura. La dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose del ciclo di vaccinazione primario.
Come dose addizionale sarà somministrato uno dei due vaccini a mRNA autorizzati in Italia, cioè Comirnaty di BioNTech/Pfizer o Spikevax di Moderna, in dosaggio pieno. Ciò significa che, a prescindere dalla tipologia di vaccino utilizzata per il ciclo primario di vaccinazione (a mRNA o a vettore virale), la terza dose aggiuntiva sarà sempre un vaccino a mRNA.
Come già accaduto per il primo ciclo vaccinale, anche per la terza dose ogni regione ha organizzato con modalità differenti la propria offerta alla popolazione. Tuttavia, fatte salve Piemonte e Campania (dove bisogna compilare un form per dare la propria adesione), in tutte le regioni si può prenotare direttamente online la vaccinazione. In molte regioni come Veneto, Liguria, Toscana Lazio, Marche Puglia e Campania è previsto anche l’accesso diretto agli hub vaccinali per alcune categorie di persone (come gli over 80 o gli under 12 anni) o nello specifico per la prima o terza dose.
Come abbiamo detto, è possibile fare la terza dose di vaccino solo a distanza di 4 mesi dall'ultima dose. Al momento della prenotazione bisogna quindi fare attenzione alle date e verificare che l’appuntamento sia almeno dopo 120 giorni: è possibile infatti che i sistemi adottati da alcune regioni accettino prenotazioni prima della scadenza ma poi in sede vaccinale si verrà di fatto bloccati. Una volta fatta la nuova dose di vaccino si riceverà nei giorni immediatamente successivi un nuovo codice per scaricare un nuovo green pass attraverso l'apposito portale o con le altre modalità che abbiamo qui descritto.
Nelle schede che seguono, trovi tutte le indicazioni per prenotare la terza dose in base alle disposizioni adottate in ogni regione.
Prosegue la campagna di iscrizione al piano vaccini della Regione Abruzzo per tutti i cittadini di almeno 12 anni attraverso il portale di Poste.
È possibile prenotare la vaccinazione anche agli sportelli Atm Postamat, dai portalettere o contattando il numero verde 800.00.99.66
È previsto l’invio di un SMS, indicando il codice fiscale, al numero 339 9903947. Entro 48-72 ore si verrà ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento.
Dal 10 gennaio gli over 12 possono prenotare la terza dose basterà collegarsi all’indirizzo https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria. Per i pazienti fragili è previsto l'accesso diretto.
Sarà possibile procedere alla prenotazione anche contattando il numero verde 800.00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20), oppure utilizzando uno dei 270 sportelli Postamat attivi sul territorio regionale (pur senza essere clienti Poste, ma accedendo con la tessera sanitaria). Anche i 630 portalettere in servizio in Abruzzo, attraverso i palmari a loro disposizione, potranno prenotare la vaccinazione.
Per la somministrazione della terza dose verranno utilizzati vaccini a Rna messaggero.
Prosegue la campagna di prenotazione del vaccino aperta a tutta la popolazione over 12 anni.
Dal 27 dicembre tutti gli over 16 e i cittadini ultrafragili possono prenotare la terza dose collegandosi qui.
Anche i cittadini lucani appartenenti alle categorie più fragili possono prenotare la vaccinazione inserendo codice fiscale e numero di tessera sanitaria sul sito di Poste Italiane. In alternativa possono contattare il numero verde 800.00.99.66, attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20, oppure attraverso i 134 Atm Postamat e i 290 portalettere presenti in Basilicata.
I ragazzi nella fascia 12-15 anni con elevata fragilità verranno contattati direttamente dalla azienda sanitaria.
Prosegue la campagna vaccinale aperta agli over 12 anni che desiderano ricevere la prima dose di vaccino. I cittadini possono prenotare la vaccinazione attraverso il portale di Poste.
Dal 28 dicembre i ragazzi over 16 anni e i fragili tra i 12 e i 15 anni aventi diritto possono prenotare la terza dose collegandosi alla piattaforma https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
I cittadini over 12 anni possono manifestare l'interesse ad aderire alla campagna inserendo il proprio codice fiscale e il numero della tessera sanitaria.
Successivamente si verrà contattati dalla propria asl per ricevere l’appuntamento per la vaccinazione. Per accelerare il percorso di vaccinazione, in particolare per coloro che devono effettuare la terza dose è previsto il libero accesso in alcuni hub vaccinali.
Aperta a tutti i cittadini la possibilità di ricevere la terza dose di vaccino senza limiti di fasce , di età, o di categorie. Per la somministrazione della terza dose di vaccino (o dose booster) è possibile recarsi direttamente presso l’hub vaccinale senza prenotazione.
Per scaricare il proprio certificato vaccinale è possibile collegarsi qui.
Prosegue la campagna di vaccinazione anti-Covid anche in Emilia Romagna per gli over 12 anni che devono ricevere la prima dose del vaccino.
La prenotazione può avvenire attraverso i CUP (Centri Unificati di Prenotazione)
La terza dose si distingue in:
I destinatari delle dosi addizionali saranno direttamente contattati dalle Aziende USL di riferimento.
Dose di richiamo (booster): destinata alle persone con 80 e più anni, gli ospiti e i lavoratori dei presidi residenziali per anziani (CRA e RSA), al personale sanitario, con priorità agli over60 e ai professionisti più a rischio (per esposizione o per patologie) e, successivamente, ai soggetti ad elevata fragilità che rientrano nella cosiddetta categoria 1 e tutti gli ultrasessantenni, iniziando dalla fascia 70-79 e proseguendo con quella 60-69. Aperte dal 22 novembre le prenotazioni agli over 40 e dal 10 gennaio alle persone di più di 12 anni.
I destinatari della terza dose devono verificare presso la propria ausl l’ordine e le modalità di prenotazione:
Continua la campagna vaccinale per la somministrazione della prima dose di vaccino antiCovid-19 per tutte le persone di età superiore ai 12 anni (nati entro il 2009).
Anche in Friuli è avviata la prenotazioni terza dose "booster" per cittadini con condizioni di fragilità e gli over 16. In particolare cittadini possono prenotare:
Anche in Liguria prosegue la campagna vaccinale secondo gli ordini definiti a livello nazionale
In tutte le Asl della Liguria è presente un punto vaccinale per la somministrazione senza prenotazione delle prime e delle seconde dosi del vaccino anti Covid per tutte le fasce d’età (over 12 anni).
È possibile prenotare anche on line, presso gli sportelli Cup di Asl/Aziende ospedaliere, le farmacie che effettuano il servizio Cup e contattando il numero verde 800 938 818.
Sono aperte le prenotazioni della terza dose per:
Per prenotare è necessaria la tessera sanitaria valida e il codice fiscale.
Le vaccinazioni vengono effettuate presso Asl / ospedale / hub Fiera di Genova e medici o personale abilitato nelle farmacie.
Prosegue la campagna di vaccinazione in Lombardia per coloro che devono ricevere la prima dose di vaccino.
Da fine settembre sono aperte le prenotazioni anche ai cittadini che devono fare la terza dose e che appartengono alle seguenti categorie
In alternativa al sito è possibile prenotare Tramite Call Center al numero verde 800 894 545, tramite ATM Postamat gli sportelli automatici di Poste della Lombardia. Oppure tramite portalettere.
Prosegue nel Lazio la campagna per gli over 12 anni che possono ricevere la vaccinazione con:
Sono partite le prenotazioni della terza dose per gli over 12 anni, per le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, per il personale sanitario Il Ministero della Salute, con la circolare del 14 settembre, fornisce indicazioni sulla somministrazione della dose addizionale, che sarà prioritariamente offerta alle persone trapiantate e immunocompromesse. I centri regionali presso cui sono in cura hanno avviato il reclutamento. È possibile vaccinarsi presso:
Prosegue la campagna di vaccinazione per coloro che richiedono di ricevere la prima dose.
I cittadini della fascia d’età 12 – 18 anni possono accedere direttamente, in overbooking senza prenotazione, ai Punti vaccinali di Popolazione operanti nel territorio regionale.
I cittadini marchigiani dai 19 anni compiuti possono prenotare il vaccino tramite il portale di poste italiane o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (tutti i giorni dalle 8 alle 20).
Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.
Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento).
I cittadini over 12 anni, i soggetti ad elevata fragilità di età superiore ai 18 anni, possono prenotare il vaccino tramite il portale di Poste Italianeo o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (tutti i giorni dalle 8 alle 20).
Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento).
Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione.
Come per le precedenti somministrazioni, nel caso in cui la persona si trovasse in difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio.
Proseguono le prenotazioni alla campagna vaccinale in Molise per gli over 12 anni che desiderano ricevere la prima dose di vaccino.
I cittadini over 16 anni possono prenotare la terza dose basterà collegarsi a questo indirizzo inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.
La campagna www.ilpiemontetivaccina.it prosegue per tutti coloro che devono ancora ricevere la prima dose di vaccino ed è aperta anche ad alcune categorie che devono ricevere la terza dose. Le indicazioni nel dettaglio:
I cittadini di almeno 12 anni di età (ad esclusione dei soggetti affetti da patologie gravi) possono Manifestare l'adesione compilando il form online e ricevere entro 48 ore l'appuntamento via SMS oppure possono direttamente prenotare un appuntamento nella farmacia più comoda. Per tutti è necessario il numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale.
I soggetti affetti da patologie gravi (“estremamente vulnerabili”) non dovranno effettuare la preadesione on line perché saranno inserite nel piano vaccinale dal proprio medico di famiglia (MMG).
Maturati i 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario (con monodose per vaccino Johnson&Johnson o con doppia dose per gli altri vaccini) verrà inviato un SMS con la proposta di data per ricevere la dose aggiuntiva. La convocazione avverrà, nel rispetto delle categorie prioritari stabilite dal piano nazionale , entro la finestra temporale di validità del proprio green pass.
A chi è rivolto? A tutti i cittadini maggiorenni che hanno ricevuto un appuntamento per la dose di richiamo o terza dose di vaccinazione antiCOVID19.
Cosa si può fare? Modificare sede e orario dell’appuntamento, o annullarlo se ad esempio si intende effettuare una prenotazione contattando una delle farmacie aderenti.
Cosa serve? Il numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e il numero di prenotazione oppure, per accedere all’area personale, le credenziali SPID/CIE.
N.B. Rimane sempre valida la possibilità di prenotare autonomamente in una delle Farmacie aderenti (per i cittadini maggiorenni al momento della vaccinazione e con medico di famiglia in Piemonte) o presso il proprio medico di famiglia se vaccinatore.
A partire dal 1 febbraio le nuove disposizioni nazionali porteranno la validità del green pass da 9 a 6 mesi dopo il completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose). Tutti i cittadini piemontesi riceveranno un appuntamento con data, ora e luogo per ricevere la terza dose entro i tempi di validità del proprio green pass.
Prosegue la campagna per gli over 12 che desiderano prenotare la prima dose di vaccino.
Aperte ai ragazzi con più di 12 anni le prenotazioni attraverso la piattaforma la Puglia ti vaccina.
È possibile ricevere la dose aggiuntiva anche presentandosi, senza prenotazione, in una delle sedi vaccinali pugliesi nelle giornate e negli orari indicati in calendario.
Da fine ottobre le vaccinazioni possono essere effettuate anche in farmacia.
Prosegue la campagna vaccinale per i cittadini over 12 anni che devono ricevere la prima dose.
Durante la procedura di prenotazione il cittadino può scegliere il luogo e la data in cui prenotare la vaccinazione. I cittadini che hanno necessità di somministrazione del vaccino a domicilio, come da certificazione medica in loro possesso, possono manifestare tale necessità all’atto della prenotazione o rivolgersi al loro Medico di Medicina Generale.
Possono prenotare la terza dose i cittadini over 16 anni, gli esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali i cui nominativi sono stati comunicati alla Direzione generale della Sanità ai sensi del DL 44/2021; * cittadini, nati dal 1942 al 2006, che rientrano nella Categoria 1 – Elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave)
Durante la procedura di prenotazione il cittadino può scegliere il luogo e la data in cui prenotare la vaccinazione. I cittadini che hanno necessità di somministrazione del vaccino a domicilio, come da certificazione medica in loro possesso, possono manifestare tale necessità all’atto della prenotazione o rivolgersi al loro Medico di Medicina Generale.
Prosegue la campagna di prenotazione del vaccino anti Covid della Regione Sicilia per coloro che devono ricevere la prima dose di vaccino.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità. È possibile effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al numero verde 800/009966 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (esclusi sabati e festivi).
I cittadini con età pari o superiore a 12 anni possono prenotare il vaccino anti Covid-19. È inoltre possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800.00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Prosegue la campagna di vaccinazione anti-Covid della Regione Toscana.
I genitori dei ragazzi e delle ragazze che hanno compiuto 12 anni possono rivolgersi anche al pediatra di famiglia
Persone con più di 19 anni possono vaccinarsi anche dal proprio medico curante, previa registrazione sul portale.
Persone con più di 70 anni (compiuti) possono prenotare la vaccinazione sul portale, oppure chiamare i call center aziendali:
È possibile effettuare la terza dose vaccinale, quattro mesi dopo la seconda, per i seguenti soggetti:
Persone con più di 80 anni possono effettuare la vaccinazione con le seguenti modalità:
Persone over 12 anni possono prenotare sul portale
Persone con elevata fragilità possono effettuare la vaccinazione, prenotando sul portale.
Il personale sanitario, socio-sanitario e delle Rsa, che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali, che hanno concluso il ciclo vaccinale da almeno 6 mesi possono prenotare la vaccinazione sul portale.
È possibile effettuare la terza dose vaccinale, 28 giorni dopo la seconda, per i soggetti trapiantati e immunocompromessi, categorie indicate dalla circolare del Ministero della Salute possono sottoporsi alla vaccinazione (Pfizer e Moderna).
Le persone che rientrano nella categoria target saranno contattate direttamente dalle Aziende sanitarie, qualora non venissero contattate, perché non ancora note alle strutture o per un eventuale disguido, potranno richiedere la terza dose, contattando i call center aziendali:
In Trentino Alto Adige la campagna vaccinale viene diversificata a seconda della provincia.
I cittadini che devono prenotare la prima dose possono farlo tramite Cup on line qui. La terza dose è prenotabile dai cittadini over 16 che abbiano completato il ciclo vaccinale, dai soggetti con certificazione di grave handicap e invalidità civile al 100%, da coloro che hanno elevata fragilità (e hanno ricevuto il un sms di invito) e dal personale sanitario.
Prosegue la campagna per gli over12 che richiedono la prima dose e possono prenotare l’appuntamento sulla piattaforma.
Attualmente viene offerta la dose di richiamo:
La dose può essere fatta durante uno degli appuntamenti vaccinali senza prenotazione. Chi preferisce prenotarsi può farlo su questo sito.
Per i cittadini ultrafragili che effettuano la prenotazione online, potrebbe capitare che il proprio nominativo non appaia ancora nelle liste dedicate alle categorie dei cosiddetti “pazienti ultrafragili”. In questo caso, le persone devono contattare il proprio Medico di medicina generale base, che valuterà la situazione ed eventualmente la segnalerà all’Azienda sanitaria.
Proseguono le prenotazioni del vaccino anti-Covid per la Regione Umbria.
Per prenotare si può utilizzare la piattaforma.
Per assistenza e informazioni si può contattare 800 192 835
Da 22 novembre prende il via la somministrazione delle dosi addizionali per i soggetti delle categorie target previste dalla circolare ministeriale.
Si tratta di persone di età superiore ai 12 anni, persone con elevata fragilità, coloro che esercitano le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali .Le persone coinvolte possono effettuare la prenotazione mediante - il portale:
A seguito della prenotazione le persone riceveranno una notifica sms con le indicazioni necessarie.
Dal 22 novembre tutte le prenotazioni vengono effettuate direttamente sul Portale Poste Italiane tramite il link diretto al Portale Poste, dal sito Usl, via Call center, presso gli sportelli ATM automatici di Poste Italiane (i “Postamat”) e tramite i Portalettere.
All’atto della prenotazione sarà possibile scegliere la sede vaccinale tra quelle disponibili: Pollein-Grand Place, Morgex, Châtillon e Donnas (nelle date di apertura delle sedi).
In questa fase della campagna vaccinale possono prenotare la somministrazione della prima dose tutti i soggetti di età superiore ai 12 anni non ancora vaccinati e la terza dose i cittadini di età superiore ai 16 anni, le persone di tutte le età e in condizione di "vulnerabilità” per patologia o immunodepressione, il personale sanitario.
La campagna di vaccinazione prosegue per tutti coloro che devono ancora ricevere la prima dose di vaccino ed è aperta anche ad alcune categorie che devono ricevere la terza dose.
Tutti i cittadini con età maggiore o pari a 12 anni (nati dal 2009) possono prenotare l’appuntamento https://vaccinicovid.regione.veneto.it/. In alcune Ulls è possibile ricevere la vaccinazione senza prenotazione, con accesso libero nei giorni e negli orari di apertura dei Centri di Vaccinazione di popolazione Per aiutare nella prenotazione è stato attivato il numero verde 800 462340.
È attiva la prenotazione per i cittadini di età superiore a 12 anni.
https://vaccinicovid.regione.veneto.it/
La prenotazione della terza dose è attiva anche per i cittadini trapiantati e immunocompromessi e le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 18 anni, Allegato 2 Circ. Min. n. 45886 del 8.10.2021 (Clicca qui)
Il ministero della Salute, l’Agenzia Italiana del farmaco e l’Istituto Superiore di Sanità, in una nota congiunta, hanno stabilito che è possibile programmare la somministrazione sia della terza dose del vaccino anti Covid sia di quello antinfluenzale nella medesima seduta. Questo è in linea con il Piano nazionale di prevenzione dell’influenza, che già prevede la somministrazione contemporanea del vaccino antinfluenzale con altri vaccini, da eseguirsi in una parte del corpo differente e con siringhe diverse.
La somministrazione concomitante con il vaccino anti-Covid, infatti, è possibile anche con altri vaccini offerti dal Piano vaccinale nazionale, sempre che non siano a base di virus vivi attenuati, per i qual è invece considerata opportuna e valida una distanza minima precauzionale di 14 giorni prima o dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid; ad esempio è consigliato anticipare o posticipare la somministrazione di vaccini come il quadrivalente morbillo-parotite-rosolia-varicella o il vaccino Zostavax contro il fuoco di S.Antonio, perché contenenti virus vivi attenuati (cioè virus incapaci di dare la malattia e quindi inoffensivi, ma utili a suscitare la risposta protettiva del sistema immunitario).
Ma cosa occorre fare per prenotare anche il vaccino antinfluenzale contemporaneamente alla terza dose? Non esiste una linea guida comune per tutte le regioni. In linea teorica dovrebbe essere possibile chiedere di fare l'antinfluenzale direttamente dove sì è prenotata la terza dose. Nella pratica, molti hub vaccinali stanno offrendo, se richiesta, anche la somministrazione contestuale del vaccino antinfluenzale soprattutto alle persone (in prevalenza gli anziani) che già erano soliti farla negli anni passati. Tuttavia il consiglio è sempre quello di chiedere con anticipo, al proprio medico di base o al centro vaccinale nel quale si è prenotata la terza dose.
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi