Rivolto a famiglie ed educatori, che, grazie all’iscrizione gratuita, potranno partecipare a interviste video con molteplici esperti sui temi della genitorialità
Torna il summit di educazione positiva , l’evento on line dedicato a famiglie ed educatori e focalizzato sui minori da zero a dodici anni. Il titolo della sua quarta edizione è La fatica genitoriale: trasformare i conflitti in occasioni di complicità e si svolgerà da lunedì 16 a sabato 21 maggio 2022; previa iscrizione, vi si potrà accedere gratis. Per cinque giorni, gli utenti potranno vedere gli incontri in qualsiasi momento tra le 7 del mattino alle 7 del giorno seguente, e intervenire in diretta alle sessioni di domande e risposte con i professionisti presenti.
Il programma completo dell’evento non è ancora stato annunciato, ma tra i relatori (circa 30) già confermati ci sono Francesca Bubba, Sara Ghirelli, Lucia Giovannini, Gerry Grassi, Rosicler Ramirez Moran, Maria Noemi Regalia / 釋恒定 SHÌ-HÉNG-DÌNG, maestro Shì-Héng-Chán, Marco Sacchelli. Il summit di educazione positiva si occupa di divulgazione sui temi della genitorialità . Come aiutare le famiglie a vivere in modo più sereno la relazione con i figli? Spiega Clio Franconi , fondatrice del progetto: «È persuasione diffusa attribuire i problemi e le difficoltà delle famiglie a mancanze, errori o inadeguatezze del genitore. Molti papà e mamme credono che la strada sia semplicemente sopportare i momenti di stress e fatica. Questo però porta a un accumulo di tensioni e di emozioni che si tende a non esprimere né ascoltare. Il risultato è un senso di solitudine e isolamento, un vero e proprio malessere di fondo, che rende ancora più difficile per il genitore capire il punto di vista del bambino e il suo bisogno e rispondere con fermezza ed empatia. I due anni di pandemia e il clima di incertezze e instabilità, che tuttora stiamo vivendo, hanno ingigantito il problema».
Nel summit gli interventi dei professionisti mirano ad accompagnare i genitori a comprendere i comportamenti infantili e a rispondere di conseguenza, trasformando i normali piccoli conflitti quotidiani in momenti di complicità e solidità della relazione . L’obiettivo è quello di promuovere l’idea che la serenità e il sostegno al genitore riguardano tutta la società, perché, osserva ancora la Franconi, «genitore sereno e sostenuto significa maggiori probabilità di crescere futuri adulti equilibrati e responsabili per il mondo di domani».
Per informazioni e iscrizioni: https://summit-educazione-positiva.com/.
(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 195, marzo 2022)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Privacy Policy Agreement * I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
* Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità… [leggi tutto]
© Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378 LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193. Editore: Associazione culturale LucidaMente Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi
© Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378 LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193. Editore: Associazione culturale LucidaMente Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi