Trilocale in 65 mq con terrazzo progettati al centimetro - Cose di Casa

2022-10-09 16:33:43 By : Mr. David Hu

Il nuovo layout del mini trilocale nato dall'unione di due monolocali ha ridisegnato gli interni, arredati con soluzioni su misura.

A Milano, nel quartiere residenziale che si snoda intorno a piazza De Angeli, con edifici costruiti perlopiù negli anni ’60-’70, si trova questo miniappartamento all’ottavo piano e con vista sullo skyline cittadino. Di metratura contenuta ma con il privilegio di disporre di balconi e un ampio terrazzo, in passato era suddivisa in due monolocali di poco più di 30 mq ciascuno, accorpati ora in un’unica unità. La ristrutturazione degli interni – strategica per quanto riguarda il layout – si è avvalsa anche di soluzioni architettoniche personalizzate e di particolari finiture per fare sembrare gli ambienti più grandi. Nella zona giorno, la carta da parati su fondo chiaro che riproduce la mappa della vecchia Milano ottiene l’effetto di moltiplicare visivamente le profondità; e anche la palette cromatica di mobili e pareti che gioca col bianco, blu e verde, contribuisce ad amplificare gli spazi rendendoli più luminosi. Arredi multifunzione su misura, porte filomuro e nicchie ben sfruttate permettono, in modi diversi, di recuperare centimetri rendendo anche fluidi i percorsi interni.

Di soli 65 mq con pianta a elle – in uno stabile degli anni ’70 affacciato su tre lati verso il giardino interno – era in origine suddiviso in due unità immobiliari distinte dotate di ingressi indipendenti. La ristrutturazione ha permesso di ottimizzare il layout del nuovo spazio sfruttando al meglio la luce naturale che entra dal terrazzo: è stata infatti aperta una portafinestra in corrispondenza della zona pranzo che si aggiunge alle aperture già esistenti. Il living occupa ora tutto il lato lungo dell’abitazione e integra la cucina a vista e il pranzo: il tavolo è posizionato dove era il piccolo ambiente di servizio preesistente; la parte notte prevede due camere e il bagno  al centro; l’ambiente di servizio non è stato spostato bensì ingrandito per renderlo più confortevole.

1 Ingresso 2 Soggiorno 3 Mobile multifunzione 4 Angolo cottura 5 Zona pranzo 6 Balcone 7 Terrazzo 8 Camera-studio 9 Camera matrimoniale 10 Cabina armadio 11 Bagno

Nella zona conversazione, il divano e il pouf (di Samoa Divani), illuminati dalla finestra alle spalle, sono sistemati di fronte alla porta d’ingresso e alla parete attrezzata che la incornicia. Il tappeto a fasce in diverse gradazioni di blu è di Kasthall. Sulla parete di fondo, lo scenografico rivestimento in carta da parati è di Wallpepper.

Nella zona conversazione, il divano e il pouf (di Samoa Divani), illuminati dalla finestra alle spalle, sono sistemati di fronte alla porta d’ingresso e alla parete attrezzata che la incornicia. Il tappeto a fasce in diverse gradazioni di blu è di Kasthall. Sulla parete di fondo, lo scenografico rivestimento in carta da parati è di Wallpepper.

L’ambiente unico del living è esposto su due lati; quello lungo affaccia sul terrazzo con una finestra e due portefinestre. All’esterno, il muro di contenimento è rifinito con un rivestimento decorativo che riproduce la texture dei mattoni rossi faccia a vista, ridefinendo l’estetica.

Nel living la libreria a giorno in metallo appoggiata a parete tra la finestra e il divano è di Maisons du Monde; sul ripiano, il vaso in vetro e il vassoio in legno sono di Coincasa. A soffitto, i faretti orientabili montati su binario sono il modello M2 di Exenia. Nella zona pranzo, nell’angolo tra le due aperture, le sedie intorno al tavolo rotondo sono le Standard Chair di Vitra. Illumina il piano l’applique a braccio Lampe de Marseille di Nemo Lighting, design le Corbusier. Il parquet in rovere tinto noce è formato da doghe larghe 18 cm, in finitura leggermente spazzolata. I tendaggi sono in tessuto di lino con finiture sartoriali.

Illuminato dalla portafinestra affacciata sul balcone e anche da un’apertura alta a nastro, è a tutti gli effetti parte integrante del living del miniappartamento, con il quale comunica. Il bancone a penisola contiene la zona cucina ed è caratterizzato da una scelta cromatica audace: due diverse tonalità di verde, infatti,  per parete e frontali dei mobili, in contrapposizione al bianco opaco della composizione su misura che raccorda la zona operativa al soggiorno. Una soluzione estetica originale ed efficace.

Nella cucina a vista sul living, la composizione in laccato verde reseda opaco (RAL 6011) sviluppata a U, con penisola che si allunga al centro della stanza è di Zampieri. La cappa d’arredo che scende sopra il piano cottura a gas (modello Lab di Barazza) è la Juno di Elica. Sgabelli blu di Norman Copenhagen. La sospensione nell’angolo vicino alla finestra a nastro è Pop Cherie di Oty Light. La parete è tinteggiata con smalto opaco all’acqua: la tonalità di verde “lichene” è campionata con la scala NCS.

Nella zona giorno open space del miniappartamento è stata realizzata una parete attrezzata su disegno con l’obiettivo di offrire ampi volumi per contenere con il minimo ingombro e di favorire continuità tra ingresso, living e cucina. La struttura, su misura in mdf laccato bianco opaco, si sviluppa ad angolo. Il lato lungo, che misura circa 350 cm, è attrezzato con una libreria-mobile tv che incornicia la porta d’ingresso dell’abitazione. Nella parte superiore il mobile, senza schienale, è attrezzato con ripiani dello spessore di 3 cm che formano vani a giorno di diverse dimensioni; sotto ci sono scomparti chiusi da ante. Sul lato corto (150 cm), a uso della cucina, sono state invece sistemate le due colonne frigo e forno, uniformate dalla stessa finitura della composizione.

La stessa tonalità è stata impiegata, nella camera matrimoniale del miniappartamento, per le finiture della parete dietro il letto e di quella di fronte. Per quest’ultima, la tinteggiatura è limitata alla fascia bassa del muro, fino a 120 cm da terra: riproduce l’effetto di una boiserie anche perché sulla superficie sono applicate cornici di gesso in rilievo, uniformate dal colore: un elemento classico rivisitato in un miniappartamento di gusto easy e informale.

La porta della camera è rasomuro sul lato del corridoio, dove si allinea perfettamente alla parete; per questo motivo nella stanza risulta invece rientrante di qualche centimetro rispetto al muro tinteggiato di blu e risalta nel contrasto.

Nella camera matrimoniale il letto tessile imbottito è di Bolzan Letti, con biancheria di Fazzini. I tavolini laterali sono di Cimento, l’applique è Pop Bon Bon di Oty Light. La poltroncina azzurra disposta nell’angolo è il modello Rift di Moroso.

Nella camera matrimoniale del miniappartamento sono state previste – alle estremità opposte – due diverse zone guardaroba: da una parte la cabina armadio-ripostiglio occupa un piccolo locale indipendente dotato di finestra, accessibile dalla stanza e attrezzato anche con la lavanderia. Sull’altro lato, di fianco al letto, un’armadiatura sfrutta, a misura, una rientranza della parete determinata dalla sporgenza di un pilastro. La struttura, formata da tre scomparti profondi 60 cm per una larghezza totale di circa 300 cm, è realizzata su disegno in base a un progetto simile a quello del mobile del soggiorno; anche in questo caso infatti i frontali sono in mdf laccato bianco opaco; in altezza arrivano al soffitto che non è stato ribassato (è 290 cm circa).

Per i rivestimenti a terra e a parete del bagno del trilocale sono state utilizzate le stesse piastrelle in gres porcellanato: scegliendo un formato grande, 60 x 60 cm, si ottiene un risultato di grande omogeneità e risultano minimizzate le linee delle fughe. La finitura grigio opaco riproduce sulle superfici ceramiche una texture che richiama quella del cemento, in tonalità più scura.

La vasca installata nel sottofinestra è di Victoria+Albert, la rubinetteria è della serie Pan di Zucchetti Kos. A destra, il lavabo è il modello Monolith di Casabath, i sanitari sono della coll. Pura di GSI; il box doccia è Sintesi di Vismara Vetro con soffione e rubinetteria di Paffoni. A terra e a parete, i rivestimenti sono della serie Power di Marazzi. Spugne di Fazzini, accessori di Coincasa.

Sul terrazzo, pavimentato in gres e ombreggiato da una tenda da sole a bracci, il tavolo e le sedie pieghevoli sono il modello Arc en ciel di Emu; vassoio, caraffa e bicchieri di Coincasa. L’applique a muro è Cuneo Mini di Artemide.

• Artemide, www.artemide.com, Tel. 800/834093 • Barazza, www.barazza.it, Tel. 0438/62888 • Bolzan Letti, www.bolzanletti.it, Tel. 0434/765012 • Casabath, www.casabath.it, Tel. 0587/617345 • Coincasa, www.coincasa.it, Tel. 041/2398000 • Elica, www.elica.it, Tel. 800/888444 • Emu, www.emu.it, Tel. 800/012346 • Exenia, www.exenia.eu • Fazzini, www.fazzinihome.com, Tel. 0331/263127 • GSI Ceramica, www.gsiceramica.it, Tel. 0761/4911 • Kasthall, www.kasthall.com, Tel. 02/80500338 • Maisons du Monde, www.maisonsdumonde.com, Tel. 800/870799 • Marazzi Group, www.marazzi.it, Tel. 059/384203 • Moroso, www.moroso.it, Tel. 800/016811 • Nemo Lighting, nemolighting.com/it, Tel. 0362/372493 • Norman Copenhagen, www.normann-copenhagen.com • Oty Light, www.otylight.com, Tel. 041/5830499 • Paffoni, www.paffoni.it, Tel. 0322/97321 • Samoa Divani, www.samoadivani.com, Tel. 0438/388179 • Victoria+Albert, www.vandabaths.com • Vismara Vetro, www.vismaravetro.it, Tel. 0362 992244 • Vitra, www.vitra.com distr. da Molteni & C., Tel. 800/387489 • Wallpepper, www.wallpepper.it, Tel. 02/92885406 • Zampieri Cucine, zampiericucine.it, Tel. 041/462182 • Zucchetti Kos, www.zucchettikos.it

Progetto: arch. Studio.D architettura – Arch. Davide Ventura, Milano – www.studiodarchitettura.it in collaborazione con 1600 Studio, Arch. Matteo Cagnazzo, hello@1600studio.com Foto: Cristina Galliena Bohman, Styling: Rosaria Galli

Tratto da Cose di Casa numero di dicembre 2020