Un viaggio nella Napoli del mistero nel libro di Demetrio Salvi – LucidaMente

2022-10-09 13:56:02 By : Ms. eco zhang

La graphic novel e favola dark “Misteri napoletani” (edizioni L’undicesima copia) affascina e inquieta mentre conduce il lettore entro Storia e leggende del capoluogo partenopeo

In questa calda estate, tra un aperitivo e un bagno di sole su una spiaggia assolata, se si ha voglia di una lettura diversa dal solito, che racconti dei misteri della città di Napoli e della storia di un uomo che cerca di superare le proprie paure, il libro da leggere sicuramente è quello di Demetrio Salvi , intitolato Misteri napoletani. La crepa. Graphic novel e favola dark (L’undicesima copia, pp. 220, € 14,00).

Il volume, come suggerito dal titolo, è a metà strada sta la graphic novel e una favola dalle tinte noir. In esso viene raccontata la storia di Giona Michetti, che ad un certo punto decide di tornare nella sua città d’origine, Napoli, e va ad abitare nella vecchia casa dei nonni ; ma qualcosa sembra far presagire un’evoluzione particolare. Infatti, la storia si apre così: «M’ha svegliato un rumore sottile. Forse me lo sono sognato. E il cuore batte come un martello. Tum-tum, tum-tum, e non mi lascia dormire, riprendere questo sonno agitato che non m’abbandona da giorni. Una paura innaturale circola nelle mie vene e non ne capisco il motivo anche se, improvvisamente, per un attimo, smetto di respirare e ho la sensazione che qualcosa aliti nella mia stanza. Deve essere uno spiffero d’aria che scivola sotto l’anta della porta e attraversa questo basso nel quale sono rinchiuso e che m’ostino a chiamare “casa”». Un’oscura presenza si materializza nell’abitazione di Giona ed entra a far parte della sua vita, conducendolo, inevitabilmente, in un percorso di vera e propria redenzione.

La storia del protagonista, il suo percorso umano, si incrocia con la leggenda e il mito che nel sottosuolo napoletano prende vita. Insieme a lui, il lettore conosce anche la storia di Napoli, le sue tracce artistiche, mitologiche, la sua cultura popolare, che non si può ignorare e che fa parte dell’essenza stessa della napoletanità. Per entrare perfettamente in questa atmosfera magica e misteriosa, il lettore attraversa le prime pagine illustrate da Rosa D’Avino , grazie alle quali conosciamo una città dalle “aperture improvvise” dove è possibile scoprire che «anche il bene può avere sembianze mostruose». Dunque, “sei pronto a metterti in viaggio?”

Contatti: https://www.facebook.com/people/Demetrio-Salvi/100008317773652/; https://www.facebook.com/undicesimacopia/ Link di vendita online: https://www.amazon.it/MISTERI-NAPOLETANI-crepa-graphic-favola/

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 201, settembre 2022)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Privacy Policy Agreement * I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

* Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità… [leggi tutto]

© Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378 LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193. Editore: Associazione culturale LucidaMente Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

© Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378 LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193. Editore: Associazione culturale LucidaMente Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi