L'architettura vittoriana si distingue per la sua serietà e sobrietà. Basta visitare Londra per scoprire che fantasia e creatività non sono l'elemento più caratteristico di questo tipico stile inglese. Ecco perché la ristrutturazione di una parte di questa casa londinese è così sorprendente.
Il progetto Mo-tel House, sviluppato da Office S&M, ha previsto la ristrutturazione del piano terra di una casa situata nel quartiere londinese di Islington. L'obiettivo della ristrutturazione era costruire uno spazio creativo e divertente.
"Mo-tel House è una riqualificazione del piano terra di una casa vittoriana a Islington, Londra, per una giovane famiglia di quattro persone. Il nome Mo-tel House indica l'aspirazione dei clienti per la loro casa: una fuga gioiosa, luminosa e colorata dalla grigia Londra. Insieme a un report per trasformare l'area precedentemente umida, buia e stretta e rimetterla in uso, Office S&M è stata invitata a creare uno spazio pieno di sorprese e delizie per ogni membro della famiglia", sottolineano sul loro sito web.
Uno dei principi su cui si basa il progetto è il riutilizzo dei materiali, ma in modo molto particolare e innovativo. "Il cliente, Tamsin Chislett, è un co-fondatore di Onloan, un servizio online basato sul prestare la moda piuttosto che sul consumarla. Queste idee di prestito e riutilizzo sono state realizzate nel progetto e ogni materiale è stato preso in prestito, riutilizzato e riformulato per un nuovo scopo", sottolineano. Per realizzare questa idea, sono stati utilizzati articoli vari, come vecchie bottiglie del latte e taglieri per i mobili del bagno; trucioli di marmo avanzati per i piani cucina; mattoni frantumati per lampade a sospensione in ceramica.
La ristrutturazione di questa casa a schiera è iniziata con l'apertura dello spazio buio e stretto al livello di ingresso della casa. La rimozione della parete divisoria interna ha consentito alla luce di entrare nel soggiorno dai prospetti anteriore e posteriore e ha consentito anche un cambio di design. La cucina è stata spostata nella parte anteriore dell'edificio e una zona pranzo e salotto è stata inserita nella parte posteriore.
La multifunzionalità dei mobili è un'altra delle caratteristiche. Ognuno di essi è stato progettato per svolgere più di una funzione. Una panca con baldacchino rosa e blu funge da sedile da pranzo, accogliente angolo lettura, ripostiglio e armadietto per mostrare le curiosità raccolte durante i viaggi di famiglia.
In cucina, un volume azzurro con un piano arrotondato forma una dispensa e funge da ancoraggio visivo per i controsoffitti in terrazzo verde realizzati con marmo riciclato. Una tonalità verde mela è stata applicata al soffitto, alle rientranze delle finestre e una fascia attorno alle pareti superiori, completando la superficie di un tavolo da pranzo a forma di losanga. Le assi del pavimento in legno chiaro sono posate in diagonale e contrastano con le superfici dai colori vivaci, che si estendono in elementi come radiatori, interruttori della luce, prese elettriche e maniglie delle porte.
Il progetto di ristrutturazione ha previsto anche due bagni sul retro dell'edificio. Uno è rosa con piastrelle scure, l'altro dispone di doccia e vasca e si caratterizza per l'utilizzo di plastica riciclata. Con queste caratteristiche è stato possibile creare una serie di spazi interconnessi ma differenti. "Dividendo la pianta in modo giocoso, i mobili e i colori sono separati e collegati, creando un dialogo architettonico".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
Nelle grandi città sono sempre più comuni la trasformazione e il recupero di vecchi edifici. Un esempio è dato da un progetto che a Londra ha portato un vecchio edificio ad essere trasformato in uno studio di architettura
A Londra il Westminster City Council investirà 150 milioni di sterline per trasformare Oxford Street. L'obiettivo è far diventare pedonale parte della celebre strada
Quali saranno le zone d'Europa che soffriranno maggiormente per la mancanza di forniture di gas dalla Russia? Risponde l'Economist Intelligence (EIU) nel suo Global Economic Outlook.
Dove si trovano le case in affitto più care del mondo? Sicuramente non in Italia; secondo il Knight Frank Prime Global Rental Index, che ha stilato la top ten delle città con gli affitti che sono più cresciuti nel mondo, troviamo invece Londra come prima città europea, e New York come prima in America e nel mondo. Scopriamo insieme la classifica
Il patrimonio immobiliare nei diversi Paesi dell'America Latina, dal Messico all'Argentina, è molto eterogeneo. Ogni Paese ha la sua situazione economica e lo stesso tipo di abitazione può avere prezzi molto diversi, anche tra i grandi mercati di ogni nazione. Bloomberg ha studiato i mercati degli affitti nelle città più importanti per classificare i rendimenti più alti e più bassi
Un gran numero di giovani irlandesi sta seriamente pensando di lasciare il Paese a causa dell'inflazione elevata che ha fatto salire il costo della vita e, soprattutto, i prezzi delle case. Secondo un sondaggio del National Youth Council of Ireland, 7 cittadini su 10 di età compresa tra i 18 e i 24 anni stanno valutando la possibilità di trasferirsi all'estero per migliorare la propria qualità di vita
L'annuncio è stato dato dal nuovo segretario di Stato per le imprese, l'energia e la strategia industriale, Jacob Rees-Mogg, parlando di una nuova strategia sulla proprietà del governo. Alla vendita di edifici pubblici per un totale di 1.500 milioni di sterline andrebbe ad aggiungersi un investimento di 500 milioni di sterline, circa 555 milioni di euro, per migliorare l'efficienza energetica e negoziare nuove locazioni più convenienti