Una spettacolare casa di design per vivere in mezzo alla natura — idealista/news

2022-10-12 19:22:46 By : Mr. Mark Zhou

Sempre più persone decidono di allontanarsi dalle città per vivere più vicino alla natura. In alcuni casi si prediligono abitazioni con tutti i comfort della vita cittadina, in altri spazi più economici e compatti che gli consentono di integrarsi più facilmente con l'ambiente circostante.

Proprio quest'ultimo è stato l'obiettivo perseguito dall'architetto e proprietario di "Blue Mountain Modern": creare una casa semplice e compatta per vivere e lavorare tra le montagne. 

La "Blue Mountain Modern" si trova a Golden, in Colorado. Si tratta di una casa totalmente elettrica di quasi 550 mq, con la quale soddisfare le esigenze proposte, pur essendo economica da costruire e da utilizzare.

La casa, realizzata da Cottonwood Custom Builders, si sviluppa su due piani: la parte funzionale della casa si trova al piano superiore, dove si trovano le camere da letto, il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina; mentre al piano inferiore si trovano l'ufficio, la camera degli ospiti e il garage.

L'edificio è composto da tre forme semplici. La prima si trova al piano inferiore, si tratta di una solida base rettangolare che penetra parzialmente nel versante della montagna. Piccole aperture per le finestre sono state tagliate nelle pareti di cemento, creando un'esperienza di lavoro accogliente con vista sul paesaggio.

Zona lavoro

David Lauer

La seconda e la terza delle forme si trovano al piano superiore e creano due spazi diversi. Da un lato, uno spazio di 4,5 metri di larghezza dove si trova il soggiorno, a sbalzo sulla collina e totalmente vetrato e luminoso. Questa leggerezza e apertura gli permettono di sentirsi sospeso e circondato dalla natura. Inoltre, il cantilever è concepito come portico per un soggiorno all'aperto posto al piano terra.

Il salone

David Lauer

Il terzo dei moduli si trova adiacente al soggiorno a sbalzo. In esso si trovano gli spazi abitativi secondari, che sono disposti sui muri di cemento inferiori per risparmiare costi e materiali. Le pareti di questa parte della casa sono ricoperte da un rivestimento metallico ondulato e ignifugo. 

L'accesso alla casa avviene attraverso una rottura nel muro di cemento. Dietro, una panca a doghe in legno incastonata in una parete rivestita in pannelli di compensato di quercia crea un ingresso efficiente e accogliente.

Un particolare della terrazza

David Lauer

All'interno della casa diventa evidente l'allineamento dei serramenti che collegano i piccoli spazi con l'esterno. Le porte alte fanno sentire gli spazi più connessi. Nel frattempo, le finestre che vanno dal pavimento al soffitto fanno sentire le stanze più grandi e più connesse alla natura.

La cucina

David Lauer La camera da letto

David Lauer

Lo spazio poliedrico ed efficiente del livello interno comprende mobili da incasso, come librerie e un'economica scrivania a forma di U, oltre a giocosi schizzi di colore realizzati su piastrelle e opere d'arte disposte alla fine dei corridoi.

La scala che collega i due piani è realizzata in lamiera d'acciaio piegata, che le conferisce un aspetto scultoreo. Al piano superiore, i locali secondari hanno soffitti in cartongesso che concepiscono spazi più intimi, in contrasto con il soffitto in compensato.

Il soggiorno a sbalzo si collega all'esterno attraverso una terrazza. Entrambi gli spazi si aprono verso le formazioni montuose intorno a Golden.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

In un contesto in cui la casa prefabbricata e l'impegno per la sostenibilità stanno prendendo sempre più piede, continuano ad emergere progetti interessanti e innovativi che approfondiscono questi concetti. Questa è la linea su cui opera DDAA (Dev Desai Architects and Associates), uno studio fondato nel 2020 in India, con l'obiettivo di rispondere ad alcune delle sfide sorte nei momenti più duri della pandemia, ma anche per la nuova fase che si è aperta dopo .Lo studio DDAA n

I gemelli hanno un rapporto speciale. Sono individui indipendenti, ma con un legame così grande che li rende inseparabili. E spesso la loro somiglianza non permette loro di differenziarsi, non solo da un punto di vista fisico, ma anche da un punto di vista della personalità. Proprio su questi concetti ha riflettuto l'architetto iraniano Milad Eshtiyaghi quando è stato incaricato di realizzare un'abitazione per due sorelle gemelle.

Dopo alcuni trimestri all’insegna dei rialzi, i prezzi dei canoni di locazione rallentano, con una diminuzione dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, a 12 euro/m² mensili. Nonostante il rilassamento dei prezzi registrato durante i mesi estivi la variazione annuale segna un incremento del 4,9% secondo i dati dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.

Case prefabbricate realizzate con container marittimi a partire da circa 100.000 euro, questa è la proposta dell'azienda valenciana De40Pies. idealista/news ha avuto l'opportunità di intervistare Mayca Sendra, responsabile commerciale dell'azienda

Gli affitti e i prezzi delle case nell'UE hanno continuato a crescere costantemente nel secondo trimestre del 2022, salendo rispettivamente dell'1,7% e del 9,9% rispetto al secondo trimestre del 2021. Queste informazioni provengono dai dati sugli affitti e sui prezzi delle case pubblicati da Eurostat.

Nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma. Il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, e l'assessore regionale alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, hanno inaugurato il cantiere per la realizzazione di 52 nuovi appartamenti a Ponte di Nona nel Municipio VI con un investimento di 9 milioni di euro. Si tratta di edifici green con bassi consumi energetici e dotati di ampi spazi verdi

Il caro energia, l’inflazione galoppante, l’aumento dei tassi di interesse, l’attuazione delle riforme previste dal Pnrr, la legge di Bilancio. È un contesto difficile quello in cui il nuovo governo si troverà a muoversi e ad operare, molti sono gli interventi necessari e numerose sono le richieste. Ad avanzarle anche il settore immobiliare in Italia, uno dei punti di forza della nostra economia. Vediamo quali sono le priorità secondo Confedilizia e le misure auspicate da Fimaa, che a idealista/news ha segnalato le azioni ritenute necessarie