Domenica 5 giugno si rinnova l’appuntamento con la tradizione del remo: torna infatti la Vogalonga, la regata non competitiva – arrivata alla sua 46. edizione – che coinvolge imbarcazioni da tutto il mondo, in una manifestazione all’insegna del rispetto dell’ambiente e della città lagunare.
La Vogalonga si svolgerà sul seguente percorso: bacino di San Marco, canale delle Navi, canale della Bissa, canale Passaora, canale Crevan, Burano, Mazzorbo, canale San Giacomo, canale Scomenzera, canale Bisatto, Murano, canale di Tessera, rio di Cannaregio, Canal Grande, Rialto, Punta della Salute. L’arrivo è situato alla fine del Canal Grande, all’altezza della Basilica della Salute, dove saranno distribuite le medaglie e gli attestati di partecipazione dagli appositi pontili.
Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito della manifestazione www.vogalonga.com
Ordinanza viabilità acquea: https://bit.ly/3Ni4ePP
Modifiche linee trasporto pubblico: https://bit.ly/3xrukcP
"È importante aggiornare i contenitori e allargare i contenuti per cogliere le occasioni che la cultura e il digitale offrono"
Gli appuntamenti illustrati alla presenza dell'assessore Besio nell'auditorium della Città metropolitana di Venezia
Alle ore 18 presso la sede dell’Ateneo Veneto
Trentacinque eventi gratuiti e accessibili su prenotazione su www.festivalpolitica.it
Il 20 ottobre il cantautore brasiliano presenta Solo, una singolare fusione di cultura araba, musica afroamericana e stili brasiliani bossa nova.
Al Teatro Toniolo concerto della Nuova Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”
Con un contributo libero si potrà accedere al convento e alla chiesa di San Francesco della Vigna, alle Procuratie Vecchie e allo storico negozio Olivetti in piazza San Marco
A portare le congratulazioni dell'Amministrazione gli assessori Pesce e Besio
Un festival dei festival cinematografici, per valorizzarli e raccontarne la storia
All'auditorium Santa Margherita la cerimonia di premiazione dei nove studenti internazionali
Non più solo “contenitore di cultura”, ma “promotore e distributore” di essa: la nuova vocazione della Rete Biblioteche di Venezia viene confermata da un nuovo carico di iniziative autunnali
La rassegna, intitolata quest'anno "Fatti sentire", è organizzata dal centro Barchetta Blu con il supporto di diversi partner istituzionali.
La presidente Damiano: "Un'altra importante tappa di questo progetto che premia e valorizza l'impegno dei nostri piccoli cittadini avvicinandoli alle realtà e ai simboli di Venezia".
Arrivano Le buone stelle – Broker, Il colibrì, La ragazza della palude, Il ragazzo e la tigre e Halloween Ends
Proseguono Gli orsi non esistono, Ticket to Paradise, Dante, Siccità, e Tiziano. L'impero del colore
Partono le vendite anche per i nuovi abbonamenti del Teatro Momo con Domeniche a Teatro e Divertiamoci a Teatro.
La promozione dà la possibilità ai residenti di assistere ad alcuni spettacoli della stagione di prosa ad un prezzo vantaggioso.