X edizione di iDesign in programma a Palermo dal 14 al 23 ottobre - Sicilia ON Press

2022-10-13 04:13:36 By : Mr. Samuel Shi

Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.

“Cerchiamo il punto più profondo del nostro essere, immergiamoci quindi nell’intera durata, in cui il passato, in continuo rimescolio, si dilata via via a partire da un presente ininterrottamente nuovo. […] Bisogna cogliere il passato che ci sfugge, per spingerlo, compatto ed indiviso, in un presente ch’esso stesso creerà”. Henri Bergson, L’evoluzione creatrice

Dal pensiero del noto filosofo trae spunto la X edizione di iDesign, la più longeva design week del sud Italia – in programma a Palermo dal 14 al 23 ottobre, con un’anticipazione il 13. Un tema che si collega al concetto di ri-evoluzione che si traduce in un incessante mutamento, una trasformazione del pensiero, del modo di creare, della vita che nasce dall’interiorità e che determina una capacità di auto-generare un proprio percorso creativo. Un’esortazione a non rendere vana l’energia creativa che il tema del 2022 invita a cogliere attraverso un ricco programma di mostre, installazioni, talk, workshop.

“Un’edizione che rappresenta un punto di svolta importante per iDesign e per la città di Palermo. La X edizione – spiega Daniela Brignone, curatrice di iDesign – avrà un respiro internazionale e guarda al futuro con l’ambizione di essere uno degli appuntamenti culturali di riferimento nel mondo dell’arte e del design italiano nel mondo. Un obiettivo, questo, al quale possiamo ambire grazie all’appoggio dei partner che ci hanno sempre accompagnato nel percorso di crescita e a quelli che, da quest’anno, hanno creduto in un progetto che di anno in anno diventa sempre più importante sia in termini numerici che, soprattutto, per qualità e importanza degli interventi.

iDesign vuol continuare a rappresentare quel percorso di ricerca che racconta come il design, nell’intreccio con la cultura, le tradizioni e le persone di Palermo e della Sicilia, possano diventare strumento di trasformazione della società e motore di sviluppo economico per tutti. Questa fu l’idea quando iDesign prese forma per la prima volta dieci anni fa e così vuole continuare ad essere; un’identità originale nata tra le meravigliose vie e palazzi di Palermo e che oggi, senza timori, si affaccia al mondo intero nella fortissima convinzione che la cultura, l’arte e il design siano la spinta per la crescita di ognuno di noi”.

Nel centro storico cittadino si susseguiranno le iniziative presso le botteghe, i musei, le sedi espositive che accoglieranno un pubblico eterogeneo per invitare a riflettere sui modi di vedere e di vivere che ricercano nuovi materiali e nuovi procedimenti che il design costantemente reinventa, modificando con la riflessione e con il passare del tempo la percezione di un oggetto e la capacità di ampliarlo e modificarlo all’infinito.

Dal passato iDesign attinge per il proprio evento inaugurale che si svolgerà il 13 ottobre alle 19,00 presso l’antica villa Tempu, in occasione del quale si darà il via ufficialmente alla manifestazione e si celebrerà al contempo la figura di un celebre car designer scomparso, Emanuele Nicosia, attraverso una mostra.

La grande partecipazione di partner privati e di musei ha portato alla definizione di un progetto corale che ha contribuito ad arricchire con importanti eventi la manifestazione. Tra gli splendidi luoghi della rassegna, la Galleria regionale di Palazzo Abatellis, i musei Riso, Salinas e Antonio Pasqualino, Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba così come i Cantieri Culturali alla Zisa e l’Accademia di Belle Arti.

“La X edizione di iDesign che abbiamo voluto sposare – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – ci consegna spunti di riflessione molto interessanti sul concetto dell’auto-generazione. Non più e solo l’arte con i suoi luoghi, i rituali, le iniziative, le tante declinazioni della bellezza e della creatività, ma il design come processo di rivisitazione di sé stessi e di evoluzione, esteriore e interiore. Non un’idea passeggera ma una visione del mondo e di sé, che coinvolge la nostra forza generatrice, richiedendo a ciascuno di noi (o meglio a chi se ne assume la responsabilità) di essere artefice di un processo di trasformazione radicale, esistenziale, divenendo artefice del proprio destino. Questa decima edizione è anche l’occasione per ribadire la possibilità, anche grazie al design, di un’autentica rinascita culturale di Palermo, dopo anni asfittici, in cui il dibattito è stato spesso relegato a vuoti e scontati stereotipi, espressioni – per citare una frase di una celebre canzone di Mogol-Battisti – di facili entusiasmi e ideologie alla moda”.

Sottolinea la collaborazione di iDesign con il mondo della didattica il contributo del Laboratorio di Comunicazione del Corso di Laurea in Design di Palermo tenuto dal prof. Diego Emanuele con Paolo Toro, all’interno del quale è stato sviluppato il progetto di identità della X edizione della manifestazione. Durante il corso, grazie all’intraprendenza e alla passione degli studenti, sono state prodotte diverse proposte che rappresentassero l’idea di Evoluzione Creatrice, le quali sono state poi racchiuse in un manuale di applicazioni completo, che si potrà vedere dai social ai gadget passando per gli allestimenti.

La storia e la contemporaneità si alterneranno nelle varie sedi, riesumando il design storico di interpreti che hanno fatto la storia del design: dai gioielli dei Musy, fornitori di Casa Savoia, a Carlo Mollino, fino alla Ceramica Florio e al design contemporaneo di Vito Noto, autore siciliano molto noto all’estero; una mostra quest’ultima promossa dal m.a.x. museo di Chiasso (CH) e dal Museo Riso. Per toccare, infine, le potenzialità di sottoprodotti industriali per la creazione di nuovi materiali e il racconto tra tradizione e devozione espresso dagli ex voto, registro di mutamenti nei costumi, negli arredi e nei mezzi di trasporto.

Il futuro e le potenzialità dei materiali e delle forme verranno indagati anche attraverso i diversi workshop a calendario: dalla rivitalizzazione e reinterpretazione del carretto siciliano così come delle oliere in alluminio, passando per la riflessione sui colori e gli sguardi che compongono una narrazione urbana nel quartiere Ballarò, fino ad una sperimentazione di antiche tecniche quali la xilografia e alla produzione artigianale di taccuini.

Una ricerca, quella portata avanti da anni da iDesign, che porta a presentare innovazioni tecnologiche per preservare l’ambiente. Su questo obiettivo, la manifestazione riflette sulle strategie low emission per affrontare il cambiamento climatico, un talk che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo pubblico e privato internazionale, sensibilizzando i visitatori, altresì, attraverso installazioni sui temi della rigenerazione umana e dei danni all’habitat naturale.

Tenendo sempre vivo coerentemente il rapporto tra storia e contemporaneità, iDesign propone anche un calendario di incontri sui rapporti tra formazione e imprese e, in linea con

il concept della manifestazione, si parlerà di “ri-evoluzione” con Franco e Nanà Audrito di Studio65, tra i tanti ospiti. In particolare, la presenza del Desk Italia Europa Creativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con uno sportello B2B e un talk porterà ad un approfondimento delle opportunità del Programma Europa Creativa 2021-2027.

Riferito al tema è anche la performance sensoriale prodotta da Curva Minore su progetto di Lelio Giannetto, il musicista recentemente scomparso.

Tra le esposizioni, un itinerario tra vetrine e botteghe avvierà alla scoperta di una manualità artigianale di eccellenza, unita alla partecipazione a laboratori interattivi.

Infine, un’attenzione dedicata ai più piccoli: 4 divertenti laboratori si concluderanno con una mostra degli oggetti realizzati.

iDesign è realizzato grazie al contributo della Regione Sicilia, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, e di Auto System ed è patrocinato dal Comune di Palermo e dall’Assessorato alla Cultura.

Emanuele Nicosia. Il car designer siciliano nel cuore e dall’animo cosmopolita

Una mostra dedicata a uno dei più noti protagonisti del design

A cura di Pietro Camardella e Federico Signorelli

Orari: lun-ven 9,00-13,00 /15,30-19,30, sab 9,00-13,00. Chiuso domenica

Villa Tempu, Auto System, via Regione Siciliana Nord Ovest, 6855

La prima tappa di una ricerca, in corso dal 2020, che indaga le casuali forme provenienti dai processi di lavorazione del marmo, realizzata da Studio Forward con la collaborazione di Cisam Marmi, di Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba e di Antichità Athena.

Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba (vetrina), via Vittorio Emanuele

Lo Studio-casa Leftover di Raffa Guidobono accoglie la ricerca recente dei processi di pigmentazione con ossidi e spezie siciliane applicati a superfici per cucina e bagno.

Dal 14 al 16 ottobre, ore 10,00-18,30

Palazzo Sant’Isidoro, piazza Sant’Isidoro alla Guilla, 7

Condensata in una vetrina dello studio PBaa, una mostra di orologi progettati da alcuni tra i più importanti designers che ne hanno interpretato, in vario modo, il “senso” e la “forma”, dalla caducità dell’orologio Static di Richard Sapper alla sfericità di Rodolfo Bonetto e Pino Tovaglia o alla libertà di Bruno Munari. A cura di Giovanni Prestileo

Orario: lun-sab 16,30-19,30. Chiuso ven

Studio PBaa, Palazzo Naselli, via Del Fervore 11

Carlo Mollino, La forma nuda

Un omaggio al celebre architetto e designer torinese del quale nel 2023 ricorre il 50° anniversario dalla scomparsa. In mostra polaroid e arredi.

A cura di Daniela Brignone e Sergio Cascavilla

Orari: mar-sab 9,00-18,00 / dom 9,00-12,30

Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 365

Un’installazione interattiva ispirata al canto XV della Divina Commedia. Un’esperienza performativa, un viaggio dell’anima per riflettere sui danni inferti dall’uomo sull’habitat naturale

Orari: mar-sab 9,00-18,00 / dom 9,00-12,30

Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 365

Giuseppe La Spada. Replanting human beings

Un’installazione con performance sul tema della rigenerazione dell’uomo

A cura di Daniela Brignone e Lucia Gitto

Orari: mar-sab 9,00-18,00 / dom 9,00-12,30

Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 365

Ceramica Florio. Dalle origini al collezionismo

La storia della fabbrica dei Florio raccontata attraverso documenti, fotografie e la produzione

A cura di Daniela Brignone, Antonino Lo Cascio, Vincenzo Profetto

Orari: lun-giov 9,00-13,00, ven- sab 9,00-18,00. Chiuso domenica. Apertura eccezionale dom. 30 ottobre, 9,00-13,00

Convento della Magione, via Teatro Garibaldi, 27

Artisti e designer chiamati ad interpretare un nuovo materiale alternativo alla pelle, derivato da sottoprodotti industriali di arance, fichidindia e sulla

A cura di Gianni Di Matteo

Orari: lun-ven 7,30-19,30 / sab 9,00-18,00

Noz Nuove Officine Zisa, Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, Pad. 20

Musy. Storia di una collezione regale,

La produzione dei Musy, orafi e gioiellieri, fornitori di Casa Savoia, e la storia dei gioielli della Corona raccontate attraverso disegni, oggetti, fotografie e documenti d’archivio

A cura di Daniela Brignone ed Evelina De Castro

Orari: mart-sab 9,00-18,30; dom 9,00-13,00

Galleria regionale di Palazzo Abatellis, via Alloro, 4

Trinacria Bike Wagon: Product service system design per un carretto 4.0

Un’installazione nella quale convergeranno i risultati della ricerca e delle sperimentazioni sino adesso sviluppate (a cura dell’Associazione Sguardi Urbani), accompagnate dagli elaborati realizzati dagli allievi del corso e dagli artigiani e artisti coinvolti nel progetto Trinacria Bike Wagon per rivitalizzazione e reinterpretazione del carretto siciliano. A cura di Agnese Giglia, docente ordinario di Design, Accademia di Belle Arti di Palermo

Inaugurazione mostra e presentazione dei risultati del workshop: 16 ottobre, ore 17,00, Spazio Nuovo e Spazio Drucrot, Accademia di Belle Arti Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili.

Dal 17 al 23 ottobre dalle ore 18.00 in poi l’installazione sarà visitabile presso le ex cucine, Cre.Zi Plus, Cantieri Culturali alla Zisa.

In mostra ex-voto provenienti dall’ASL di Catania e dal santuario della Milicia, istantanee di storia che raffigurano tradizioni popolari, contesti, nonché i mutamenti nei costumi, negli arredi e nei mezzi di trasporto

A cura di Maria Teresa Di Blasi e Rosario Perricone

Orari: mar-sab 10,00-18,00 / lun e dom 10,00-14,00

Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, piazzetta Antonio Pasqualino 5

Decor/azione & design – Visionarietà, arte e gesto

Mostre e laboratori a cura dei professori del Corso di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo Ivan Agnello, Marcello Carriero, Daniele Franzella, Giusva Pecoraino e Giovanni Pedone, con il coordinamento tecnico del professore Dario Andriolo

Accademia di Belle Arti di Palermo, Palazzo Molinelli di Santa Rosaria, via Papireto 1

Officine Calderai – anteprima micro museo

A cura di Martinelli Venezia Studio

Vito Noto. Quarant’anni di grafica e di design. Il senso delle idee

La mostra ripercorre l’iter creativo e professionale del designer siciliano la cui vasta produzione comprende il visual design, il product design e l’industrial design.

A cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini

Orari: mar-sab 9,00-18,00 / dom 9,00-12,30

Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 365

Strategie low emission. Architetture, design e imprese affrontano il cambiamento climatico

Il talk esplorerà il modo in cui il pubblico e il privato affrontano il tema delle emissioni di CO2 nelle città, in architettura, nel design, nelle imprese, anche culturali. Interverranno Francesco Miceli (presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti), Antonino Salerno (delegato Sicindustria all’internazionalizzazione), Maurizio Carta (Assessore alla Rigenerazione Urbana, Comune di Palermo), Gianni Chianetta (CEO Global Solar Council), Gaia Bellavista (co-fondatrice della Carbon Neutrality Challenge, Parigi), Federico Butera (professore emerito del Politecnico di Milano di Fisica Tecnica Ambientale), M. Cristina Vannini (ICOM Lombardia), Mathieu Potte-Bonneville e Eva Daviaud (Centre Pompidou, Parigi), Luigi Biondo (direttore Parco Archeologico di Segesta), Francesco Gagliano (fondatore 17tons) Enrica Arena (Orange Fiber). Modera Salvatore Cusimano, giornalista RAI

Workshop di Luca Hugo Brucculeri Studio. Una riflessione sui colori, sulle forme e sugli sguardi degli “invisibili” che il design può contribuire a rendere visibili. Una narrazione urbana che utilizza i materiali di scarto del quartiere Ballarò a Palermo. A cura di Diego Emanuele

Spazio Moltivolti, Ballarò, via G.M. Puglia, 21

Cultura è impresa. La cultura del design e le relazioni produttive dei territori – Designland 2022

Approfondimenti tematici dal mondo della formazione e dalle tante storie di imprese di eccellenza che attingono le loro radici dal passato, anche attraverso il supporto e la presenza delle associazioni di categoria CNA e Confapi Sicilia.

Promosso da ADI Sicilia. Interverranno: Andrea Branciforti, Delegato Territoriale ADI Sicilia, Vincenzo Castellana, Coordinatore scientifico ADI Sicilia, Luigi Patitucci, designer, storico e critico del design, Francesco Monterosso, Università di Palermo/Corso di laurea in Design, Ivan Agnello, Accademia di Belle Arti di Palermo, Aniello Rega, Accademia Di Belle Arti Di Napoli, Nello Antonio Valentino, Azienda BHUMI, Lucia Giuliano, direttore Accademia Abadir, Giulia Costanzo, responsabile della comunicazione e del marketing Harim Accademia  Euromediterranea, Elena Balsamini, Presidente di CNA Artistico e Tradizionale, Dhebora Mirabelli Presidentessa Confapi Sicilia

Cre.Zi.Plus, Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili

Una performance sensoriale interattiva al buio prodotta da Curva Minore. Un progetto di Lelio Giannetto

15 ottobre, ore 17,00. Ingresso gratuito. Info 329/3152030

Ecomuseo del Mare Memoria Viva, via Messina Marine 14

L’immagine delle cose nell’era digitale. La trasformazione del fruitore da usante a usato. Lectio Magistralis di Marcello Carriero, docente di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Palermo

Accademia di Belle Arti di Palermo, Palazzo Molinelli di Santa Rosaria, via Papireto 1

Un excursus storico, creativo e progettuale nel mondo del design. Talk a cura di Ivan Agnello, docente di Design, Daniele Franzella, docente di Tecniche della ceramica, Giusva Pecoraino, docente di Decorazione, e Giovanni Pedone, docente di Design, Accademia di Belle Arti di Palermo

20 e 21 ottobre, a partire dalle ore 10,00

Accademia di Belle Arti di Palermo, Palazzo Molinelli di Santa Rosaria, via Papireto 1

Europa creativa e le opportunità per il settore delle Arti visive, dell’Architettura, della Rigenerazione urbana e del Design, esperienze in ambito europeo e nazionale

Incontro promosso dal Desk Italia Europa Creativa – Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura durante il quale si prenderanno in esame le opportunità del Programma Europa Creativa 2021-2027. Nel corso dell’incontro le testimonianze delle organizzazioni culturali e creative i cui progetti sono stati selezionati nell’ambito dei bandi 2021.

Nei giorni 19 e 20 ottobre sarà attivato uno sportello presso il Museo Riso per incontri B2B sul programma Europa Creativa.

Sportello B2B, 19-20 ottobre, orari mer-giov 9,00-18,00 / ven 9,00-12,30

Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 365

Presentazione del libro “Ceramica Florio. Dalle origini al collezionismo”, a cura di Antoniono Lo Cascio e Vincenzo Profetto

La storia della fabbrica dei Florio raccontata attraverso documenti, fotografie e la produzione

Convento della Magione, via Teatro Garibaldi, 27

Il mercante di nuvole racconta il Design dello Studio65. Ironico, provocatorio e dissacrante per progettare un mondo migliore

La storia del celebre Studio sarà raccontata dai suoi fondatori, Franco e Nanà Audrito, autori del celebre divano Bocca e di altri pezzi iconici di design

Giacomo Ghidelli, Comunicazione Olivetti: dal mito alla storia

Come copywriter, tra la fine degli anni Settanta e la metà degli Ottanta, Giacomo Ghidelli ha firmato tutte le più importanti campagne pubblicitarie di Olivetti.

Monica Licciardello, Tra analogico e digitale: la punteggiatura emotiva

Tratto dall’omonimo lavoro di ricerca, l’autrice, nell’era della modernità liquida, si interroga sulle nuove forme di testo che ampliano il modo di comunicare

Donato Piccolo e Antonio Chella, Una nuova intelligenza collettiva: l’arte e la tecnologia come fusione espressiva

L’arte come punto di congiunzione tra sperimentazioni scientifiche e linguaggi estetici. Il noto

artista Donato Piccolo, mostrando le funzionalità di un’opera d’arte intelligente, dialoga con

Antonio Chella, professore di robotica e direttore del RoboticsLab presso il Dipartimento di

Ingegneria dell’Università di Palermo.

Product service System Design per un carretto 4.0. Costruire una narrazione

Nell’ambito del progetto Trinacria Bike Wagon, il workshop è finalizzato alla rivitalizzazione e reinterpretazione del carretto siciliano. Organizzato dall’Associazione Lisca Bianca con il sostegno della Fondazione con il Sud

A cura di Agnese Giglia, docente ordinario di Design, Accademia di Belle Arti di Palermo

Dal 14 al 16 ottobre, ore 9,00-18,00

Link con il programma e le iscrizioni: https://bit.ly/3Byddt1. La partecipazione è gratuita.

Accademia di Belle Arti Palermo / Spazio Nuovo e Spazio Drucrot – Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili

Un workshop che ha lo scopo di elaborare ausili comunicativi per il progetto di design del prodotto, indagando attraverso nuovi contenuti e linguaggi visuali, le potenzialità di un brand in nuce. Il punto di partenza sono i cento progetti di oliere che lo studio Martinelli Venezia ha realizzato a partire dal 2018. Seguirà la mostra dei progetti il 21 ottobre. Per partecipare inviare la propria candidatura a job@studioforward.it con oggetto “partecipazione selezione workshop 10×100”. La selezione dei dieci partecipanti verrà comunicata tramite mail entro il 10 ottobre 2022.

A cura di Studio Forward in collaborazione con Officine Calderai

Tutta la vita d’avanzi. Piccole esperienze di legatoria sostenibile, II edizione

Un laboratorio per la creazione di taccuini estemporanei con i materiali e gli strumenti messi a disposizione da Antonella e Roberto di Officine Menabò. La partecipazione è gratuita

Officine Menabò, piazza Croce dei Vespri, 8

Il laboratorio casalingo fai da te di serigrafia

Un workshop che punta a dare le nozioni basilari e a conoscere gli strumenti essenziali per realizzare la stampa tipografia

A cura di Studio Pica

Contributo per la partecipazione euro 100,00 – max 6 partecipanti

info: edizionipica@gmail.com cell: 327 0451967

Studio Pica, piazza Sant’Anna, 3

Claudia Gambina, ES studio e Francesca Pagliaro

Claudia Gambina presenta il brand Pietrassoluta e gli oggetti della linea Acrille, progettati dalla designer ragusana e realizzati dall’Azienda Kefap. ES studio di Elena Scarlata espone tessuti ecologici per l’arredamento stampati a mano con disegni unici ispirati al Mediterraneo Francesca Pagliaro presenta la produzione “GenioPop in Gold” ispirata alla figura mitologica del Genio di Palermo.

Orari: mar, ven, sab, dom 08,00-01,00 / mer 18,00-00,00 / giov 08,00-00,00

Edizioni Precarie, via Alessandro Paternostro 75

Carmela Dacchille, fondatrice di Edizioni Precarie, racconterà il progetto ai visitatori, facendo un viaggio tra le carte di uso quotidiano e alimentare di Palermo e mostrando come, in laboratorio, si trasformino in carte alimentari da lettera.

MU Creative Space, Piazza Cattolica, 4

Uno studio di design italiano fondato nel 2003 dalla designer Cetti Davì e dall’artista Dario Feo. L’attività spazia dal design, all’art-design, al fashion design, sperimentando materiali e forme

Officine Menabò, piazza Croce dei Vespri, 8

Un laboratorio per la creazione di taccuini con materiali riciclati

Orari: lun. mer.ven. 10,00-13,00 / mar. giov. sab. 16,00-19,00

Presentazione del brand FANCS-V by Simona Elia

Una narrazione animata con teatrino e laboratorio pratico-creativo dal titolo “L’oro di Klimt”, a cura di Valentina Di Miceli e Le Storie di Iridella: un tuffo nel mondo di Gustav Klimt, nelle sue opere, nelle sue forme e nei suoi colori, nel pieno clima dell’Art Nouveau viennese, attraverso il racconto animato dell’albo illustrato “Vi presento Klimt” (di Bérénice Capatti e Octavia Monaco, ed. Arka. Per bambini dai 5 anni in su. Ingresso libero. Info e prenotazioni 091 332494

Libreria Dudi, via Quintino Sella, 71

Una lettura ad alta voce e laboratorio pratico-creativo de “L’Album delle Meraviglie” (ed. Kalos), a cura di Adele Cammarata e Mariella Cusimano, rispettivamente autrice e illustratrice del volume. Per bambini dai 5 anni in su. Ingresso libero. Info e prenotazioni 091 332494

Libreria Dudi, via Quintino Sella, 71

Giochiamo con il Liberty per un erbario fantastico

Attraverso letture e un laboratorio pratico-creativo, curato da Antonia Teatino e Il cartolaio del bosco, saranno realizzate cartoline pop up e un libro collettivo utilizzando materiali biodegradabili, rispettando così i principi di ecodesign. Per bambini di 8-11 anni. Ingresso libero. Info e prenotazioni 333 7343533

Sala S.A.C.S. Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 365

Saranno esposti i lavori realizzati dai bambini nel corso dei tre incontri. Ingresso libero. Per info e prenotazioni 333 7343533

Sala S.A.C.S. Museo Riso di arte contemporanea, via Vittorio Emanuele, 36

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.